Le ferrovie federali difendono l’aumento dei prezzi
Gli svizzeri restano i campioni del mondo nell'utilizzo del treno.
Keystone / Michael Buholzer
Visto il lievitare dei costi, non c'è altra scelta. Così il direttore delle FFS Vincent Ducrot ha difeso il previsto aumento dei prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici a partire da dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzerra.it/fra con Keystone-ATS
Secondo il direttore, le tariffe dei biglietti vengono solo al quarto posto fra i criteri considerati usati dai passeggeri per scegliere il treno. Per loro conta di più la velocità di viaggio, la frequentazione e la frequenza, ha precisato Ducrot, citando sondaggi e si è detto anche convinto che un numero maggiore di persone non passerà all’auto solo perché i biglietti diventano più cari.
Il Ceo delle FFS ha poi giustificato l’aumento di prezzo maggiore per la seconda classe rispetto alla prima con una nuova offerta. Tra l’abbonamento generale e quello a metà prezzo, verrà introdotto un abbonamento a credito. A suo avviso, coloro che si trovano in una posizione intermedia saranno più propensi a passare a questo prodotto.
A inizio di aprile, Alliance Swisspass Collegamento esternoha annunciato che le tariffe dei trasporti pubblici sarebbero aumentate in media del 4,3% il prossimo dicembre. I prezzi della prima classe aumenteranno dell’1,9%, quelli della seconda del 4,8%.
Ducrot vede la necessità di migliorare il traffico ferroviario delle FFS, soprattutto per quanto riguarda la velocità di percorrenza, la flessibilizzazione delle composizioni dei treni e il collegamento dei servizi ferroviari con l’Europa. Per quanto riguarda il trasporto merci, occorre fare passi avanti nell’intera logistica, in particolare la combinazione di strada e ferrovia.
Occorre inoltre a suo avviso densificare ed espandere la rete. “La mobilità in Svizzera è in continua crescita. Non abbiamo altra scelta che seguire questa tendenza”, ha dichiarato Ducrot, per il quale la costruzione di nuove linee non è un tabù. Diversi progetti sono allo studio. Alla fine toccherà al Parlamento decidere.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viaggiare sui mezzi pubblici nel 2023 costerà uguale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante inflazione e costi energetici alle stelle, i prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici rimarranno stabili il prossimo anno.
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Record di passeggeri sui treni regionali tra Ticino e Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono oltre 19 milioni i passeggeri trasportati lo scorso hanno dalla società ferroviaria Tilo, gestita dall'azienda svizzera FFS insieme a Trenord.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Le ferrovie dovranno acquistare energia elettrica supplementare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione propria di energia elettrice delle Ferrovie federali svizzere (FFS) non basterà per coprire il fabbisogno del prossimo inverno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.