La televisione svizzera per l’Italia

Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera

treno in stazione
In Ticino la situazione in materia di puntualità è definita "insoddisfacente" dalle FFS. Keystone / Karl Mathis

Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti. Situazione più difficile invece in Ticino.

La puntualità dei treni viaggiatori è definita “buona” dalle FFS. Rispetto al 2021, l’anno scorso la proporzione di convogli giunta a destinazione con meno di tre minuti di ritardo è aumentata di 0,6 punti percentuali, stando ai dati pubblicati martedì dalla compagnia ferroviaria di proprietà della Confederazione.

Da rilevare, però, che la statistica non fa una distinzione tra i ritardi nelle ore di punta, che toccano un numero maggiore di utenti, e nelle ore morbide. Non sono neppure presi in considerazione i collegamenti soppressi in anticipo.

A incidere sul miglioramento della puntualità sono stati diversi fattori. La pianificazione dei cantieri è stata migliorata e, inoltre, i treni hanno dovuto rallentare in meno occasioni per via delle aree di lavori. Questo buon funzionamento della coordinazione fa ben sperare per il futuro, visto che “il volume dei lavori registrerà un aumento significativo nel 2023 così come negli anni a venire”.

La minore occupazione dei treni a inizio anno e il clima mite hanno pure contribuito a migliorare la puntualità, si legge nel comunicatoCollegamento esterno delle FFS.

Puntualità “insoddisfacente” in Ticino e Romandia

Se nella Svizzera tedesca i treni arrivano generalmente in orario, nella Svizzera francese e in Ticino la situazione è definita “insoddisfacente”. 

Nella Svizzera francese la proporzione di treni giunti in orario scende infatti all’89,4%. “Il motivo sono state le riserve d’orario troppo scarse per i tanti lavori in corso”.

In Ticino la percentuale è ancora leggermente più bassa: 89,1%. Il dato è peggiore rispetto ai due anni precedenti, quanto erano puntuali rispettivamente il 90,7% (2021) e il 90% (2020) dei convogli.

Contenuto esterno

Le FFS giustificano il deterioramento della situazione in Ticino con i numerosi guasti ai nuovi treni del traffico regionale avvenuti principalmente tra maggio e settembre dello scorso anno. La società TILO non ha inoltre potuto utilizzare tali convogli come previsto a causa del ritardo dell’omologazione in Italia.

Dall’autunno in poi i nuovi treni TILO hanno circolato con maggiore affidabilità. Il miglioramento della puntualità, spiegano le FFS, è dovuto anche al “clima favorevole e senza piogge dell’ultimo trimestre e al regolare funzionamento degli impianti ferroviari”.

Attualità

stazione ferroviaria aeroporto malpensa

Altri sviluppi

A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati

Questo contenuto è stato pubblicato al Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.

Di più A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
lupo in un prato

Altri sviluppi

Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.

Di più Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
acciaio in lavorazione

Altri sviluppi

Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.

Di più Swiss Steel taglia 130 posti di lavoro
opeerai al lavoro

Altri sviluppi

Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.

Di più Chiusa con un accordo la vertenza Alptransit
icone app social media

Altri sviluppi

Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica

Questo contenuto è stato pubblicato al Le piattaforme online, come i social network o i motori di ricerca, influenzano la formazione dell'opinione pubblica e quindi la democrazia. La Commissione federale dei media (COFEM) raccomanda dunque una strategia olistica per controllarle.

Di più Piattaforme online, gli esperti consigliano una strategia olistica
urc

Altri sviluppi

Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più rifugiati ucraini in Svizzera hanno un lavoro. Il tasso di occupazione delle persone a beneficio dello statuto S di protezione era di poco inferiore al 30% alla fine del 2024.

Di più Statuto S, tre ucraini su dieci in Svizzera lavorano
trump e zelensky si stringono la mano

Altri sviluppi

WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente eletto statunitense Donald Trump parteciperà al Forum economico mondiale (WEF) 2025 di Davos (GR) tramite videoconferenza. L'intervento del repubblicano è previsto per giovedì 23 gennaio, ha annunciato oggi il presidente del WEF Børge Brende.

Di più WEF 2025, Trump non parteciperà (di persona), mentre Zelensky sarà a Davos
poschiavo

Altri sviluppi

Poschiavo riceve il Premio Wakker 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Premio Wakker 2025 è stato assegnato al comune di Poschiavo (GR) per aver saputo combinare tradizione e progresso diventando un modello per il futuro delle regioni di montagna.

Di più Poschiavo riceve il Premio Wakker 2025

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR