Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
In Ticino la situazione in materia di puntualità è definita "insoddisfacente" dalle FFS.
Keystone / Karl Mathis
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti. Situazione più difficile invece in Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La puntualità dei treni viaggiatori è definita “buona” dalle FFS. Rispetto al 2021, l’anno scorso la proporzione di convogli giunta a destinazione con meno di tre minuti di ritardo è aumentata di 0,6 punti percentuali, stando ai dati pubblicati martedì dalla compagnia ferroviaria di proprietà della Confederazione.
Da rilevare, però, che la statistica non fa una distinzione tra i ritardi nelle ore di punta, che toccano un numero maggiore di utenti, e nelle ore morbide. Non sono neppure presi in considerazione i collegamenti soppressi in anticipo.
A incidere sul miglioramento della puntualità sono stati diversi fattori. La pianificazione dei cantieri è stata migliorata e, inoltre, i treni hanno dovuto rallentare in meno occasioni per via delle aree di lavori. Questo buon funzionamento della coordinazione fa ben sperare per il futuro, visto che “il volume dei lavori registrerà un aumento significativo nel 2023 così come negli anni a venire”.
La minore occupazione dei treni a inizio anno e il clima mite hanno pure contribuito a migliorare la puntualità, si legge nel comunicatoCollegamento esterno delle FFS.
Puntualità “insoddisfacente” in Ticino e Romandia
Se nella Svizzera tedesca i treni arrivano generalmente in orario, nella Svizzera francese e in Ticino la situazione è definita “insoddisfacente”.
Nella Svizzera francese la proporzione di treni giunti in orario scende infatti all’89,4%. “Il motivo sono state le riserve d’orario troppo scarse per i tanti lavori in corso”.
In Ticino la percentuale è ancora leggermente più bassa: 89,1%. Il dato è peggiore rispetto ai due anni precedenti, quanto erano puntuali rispettivamente il 90,7% (2021) e il 90% (2020) dei convogli.
Contenuto esterno
Le FFS giustificano il deterioramento della situazione in Ticino con i numerosi guasti ai nuovi treni del traffico regionale avvenuti principalmente tra maggio e settembre dello scorso anno. La società TILO non ha inoltre potuto utilizzare tali convogli come previsto a causa del ritardo dell’omologazione in Italia.
Dall’autunno in poi i nuovi treni TILO hanno circolato con maggiore affidabilità. Il miglioramento della puntualità, spiegano le FFS, è dovuto anche al “clima favorevole e senza piogge dell’ultimo trimestre e al regolare funzionamento degli impianti ferroviari”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un treno passeggeri lungo due chilometri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio di un centinaio di carrozze, unite in una corsa da primato, ha offerto oggi nei Grigioni uno spettacolo affascinante.
Anche in Svizzera “i treni non sono più quelli di una volta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parlare male delle ferrovie è una caratteristica che accomuna molti paesi e la Svizzera non sfugge a questa regola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo di passeggeri in meno e un deficit annuo di 325 milioni per le Ffs, il cui indebitamento supera ormai gli 11 miliardi di franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.