Le Ferrovie federali svizzere (FFS) tornano nelle cifre nere per la prima volta dal 2019 e registrano un record di passeggeri. Nel primo semestre le FFS hanno realizzato un risultato positivo di 99 milioni di franchi, contro un disavanzo di 142,3 milioni nei primi sei mesi del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il risultato positivo è dovuto principalmente all’aumento dei passeggeri: nel primo semestre 2023, 1,33 milioni di persone al giorno hanno viaggiato con i treni delle FFS, con una crescita del 21,4% rispetto allo stesso periodo del 2022 e del 3,0% rispetto al 2019.
Come annunciato dalla direzione delle FFS, nel marzo di quest’anno è stato superato per la prima volta il livello pre-Covid. A livello nazionale, questa estate le FFS hanno trasportato 3 milioni di persone a 600 eventi in tutta la Svizzera e il 27 giugno è stato registrato il record annuale dei viaggi di gruppi con oltre 2’400 prenotazioni.
La pressione sui costi rimane tuttavia elevata. Il debito accumulato di 11,4 miliardi di franchi implica ancora un significativo superamento dell’indice di copertura fissato dalla Confederazione. Per stabilizzare la situazione finanziaria – si precisa nella nota – servirebbero fra i 400 e i 500 milioni di franchi di maggiori entrate all’anno.
Puntualità da migliorare in Ticino e Romandia
Malgrado l’aumento dei passeggeri, la puntualità dei treni (93,6%, +0,5) e la puntualità di coincidenza (98,8%, +0,0) nel traffico viaggiatori hanno fatto registrare valori molto elevati. Per quel che riguarda il Ticino e Svizzera romanda, le FFS si dicono “ancora non soddisfatte”.
In Romandia sono previste, come già annunciato, misure che dovrebbero diventare effettive con il nuovo orario 2025. In Ticino – si legge nella nota – è stato possibile migliorare la disponibilità e l’affidabilità del materiale rotabile grazie all’introduzione di misure mirate.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rischi di incidenti nel settore della mobilità vanno ripartiti tra i diversi vettori, secondo quanto ha affermato il ministro Albert Rösti.
San Gottardo, migliora l’offerta per il traffico passeggeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) migliorano l'offerta per il traffico passeggeri in seguito al deragliamento della scorsa settimana, ma per alcuni non basta.
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Viaggiare sui mezzi pubblici nel 2023 costerà uguale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante inflazione e costi energetici alle stelle, i prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici rimarranno stabili il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.