Le Ferrovie federali svizzere (FFS) tornano nelle cifre nere per la prima volta dal 2019 e registrano un record di passeggeri. Nel primo semestre le FFS hanno realizzato un risultato positivo di 99 milioni di franchi, contro un disavanzo di 142,3 milioni nei primi sei mesi del 2022.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il risultato positivo è dovuto principalmente all’aumento dei passeggeri: nel primo semestre 2023, 1,33 milioni di persone al giorno hanno viaggiato con i treni delle FFS, con una crescita del 21,4% rispetto allo stesso periodo del 2022 e del 3,0% rispetto al 2019.
Come annunciato dalla direzione delle FFS, nel marzo di quest’anno è stato superato per la prima volta il livello pre-Covid. A livello nazionale, questa estate le FFS hanno trasportato 3 milioni di persone a 600 eventi in tutta la Svizzera e il 27 giugno è stato registrato il record annuale dei viaggi di gruppi con oltre 2’400 prenotazioni.
La pressione sui costi rimane tuttavia elevata. Il debito accumulato di 11,4 miliardi di franchi implica ancora un significativo superamento dell’indice di copertura fissato dalla Confederazione. Per stabilizzare la situazione finanziaria – si precisa nella nota – servirebbero fra i 400 e i 500 milioni di franchi di maggiori entrate all’anno.
Puntualità da migliorare in Ticino e Romandia
Malgrado l’aumento dei passeggeri, la puntualità dei treni (93,6%, +0,5) e la puntualità di coincidenza (98,8%, +0,0) nel traffico viaggiatori hanno fatto registrare valori molto elevati. Per quel che riguarda il Ticino e Svizzera romanda, le FFS si dicono “ancora non soddisfatte”.
In Romandia sono previste, come già annunciato, misure che dovrebbero diventare effettive con il nuovo orario 2025. In Ticino – si legge nella nota – è stato possibile migliorare la disponibilità e l’affidabilità del materiale rotabile grazie all’introduzione di misure mirate.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sicurezza nei trasporti, la soluzione è l’intermodalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I rischi di incidenti nel settore della mobilità vanno ripartiti tra i diversi vettori, secondo quanto ha affermato il ministro Albert Rösti.
San Gottardo, migliora l’offerta per il traffico passeggeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) migliorano l'offerta per il traffico passeggeri in seguito al deragliamento della scorsa settimana, ma per alcuni non basta.
Trasversali alpine, la missione AlpTransit “non è compiuta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’associazione Pro Gottardo è indispensabile completare il potenziamento della linea ferroviaria internazionale che attraversa le Alpi e contesta la strategia attendista di Berna.
Record di utenti sui treni transfrontalieri regionali ma non basta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria TILO deve fare i conti con la crescita della domanda di mobilità e peccati di gioventù.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le FFS hanno perso 245 milioni di franchi, un miglioramento rispetto al primo anno di pandemia, ma un peggioramento rispetto al 2019, ultimo anno pre-Covid.
Nove treni su dieci arrivano in orario in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022, il 92,5% dei treni delle Ferrovie Federali Svizzere è arrivato in orario o con al massimo un ritardo inferiore ai tre minuti.
Viaggiare sui mezzi pubblici nel 2023 costerà uguale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante inflazione e costi energetici alle stelle, i prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici rimarranno stabili il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.