Lanciata una campagna per chiedere ai datori di lavoro di aumentare i salari, per compensare il rincaro del costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/tins
La presidente di Unia, Vania Alleva, ha avvertito con un comunicato stampaCollegamento esterno che se i datori di lavoro non compenseranno “integralmente” l’inflazione con aumenti salariali “degni di questo nome”, la pace sociale sarà in pericolo. Il sindacato chiede ai datori di lavoro di pagare e lancia per l’autunno una campagna di sensibilizzazione.
Sebbene l’inflazione in Svizzera rimanga relativamente bassa, l’aumento dei prezzi dell’energia e di alcuni beni di consumo di base sta mettendo a dura prova le famiglie. Il costo della vita in Svizzera è già tra i più alti al mondo.
Secondo il sindacato, lavoratrici e lavoratori a basso e medio reddito sono particolarmente colpiti dai rincari. La stagnazione dei salari ha reso difficile per loro, così come per pensionati e pensionate, far fronte all’alta inflazione, all’impennata dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria e all’aumento dei costi energetici.
Il sindacato raccomanda di aumentare il salario minimo ad almeno 4.500 franchi mensili – 5.000 per i dipendenti con una certificazione professionale. Unia ritiene che tale misura sarebbe particolarmente vantaggiosa per le donne, molte delle quali lavorano in professioni in cui i salari “continuano a diminuire arbitrariamente”.
La campagna è stata annunciata sabato al termine di una riunione dei delegati e delle delegate sindacali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.
Le giornaliste e i giornalisti svizzeri sentono la pressione dell’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornalisti svizzeri continuano a prendere molto sul serio il loro ruolo nella società, ma la pressione dell'economia sta rendendo sempre più difficile l'adempimento di questo compito. È quanto emerge dall'ultimo Barometro dei giornalisti dell'area tedescofona.
È stata la migliore stagione invernale degli ultimi 15 anni nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso inverno, gli impianti di risalita retici sono riusciti a incrementare il fatturato dei trasporti di oltre il 20%: il numero di ospiti è aumentato di oltre il 13%, facendo registrare la migliore stagione degli ultimi 15 anni, si legge in un comunicato stampa.
Credit Suisse pagherà 511 milioni: “Nascose conti USA offshore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Credit Suisse Services AG si è dichiarata colpevole ieri e ha accettato di pagare 511 milioni di dollari per aver nascosto oltre 4 miliardi di dollari alle autorità fiscali statunitensi in conti offshore: lo ha reso noto il Dipartimento di Giustizia Usa.
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swiss cancella i voli da e per Tel Aviv fino a domenica prossima. Il motivo è l'attuale situazione in Medio Oriente. Ieri le milizie Houthi in Yemen hanno colpito per la prima volta l'area intorno all'aeroporto internazionale Ben Gurion con un attacco missilistico.
Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro degli Esteri ungherese Szijjártó
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato lunedì il ministro degli esteri ungherese Péter Szijjártó, in visita ufficiale di lavoro a Berna, con il quale ha discusso delle relazioni bilaterali, della politica europea e delle attuali questioni geopolitiche.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco come la Svizzera diventerà ancora più cara
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione è migliorata, ma sono in arrivo rincari su corrente elettrica e sanità. Giro d'orizzonte di cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
Un quinto degli svizzeri non riesce a pagare le spese impreviste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il tasso di povertà resta stabile in Svizzera all’8,7%. Nonostante questi dati, il tenore di vita nella Confederazione è uno dei più elevati d’Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha perso un altro posto nel 2023 e si ritrova in terza posizione tra i Paesi più competitivi al mondo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.