Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Bilancio in chiaroscuro di Travail.Suisse sulle trattative salariali per il prossimo anno.
Keystone/anthony Anex
Aumenti salariali nel 2023, i più alti da vent’anni a questa parte, ma non compenseranno il rialzo del costo della vita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
La confederazione sindacale Travail.Suisse – la seconda maggiore organizzazione sindacale svizzera – ha tracciato un bilancio in chiaroscuro dei negoziati salariali condotti quest’autunno per il 2023. Una cosa è certamente positiva: i dipendenti elvetici hanno ottenuto gli aumenti più elevati da 20 anni a questa parte. Questi aumenti (attorno al 2,5%), però, non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione (stimata al 3%).
Travail.Suisse si rallegra comunque del fatto che il 97% dei negoziati si siano conclusi con aumenti generali dei salari. Positivi soprattutto gli accordi raggiunti nell’orologeria, nella costruzione delle tratte ferroviarie, nella falegnameria così come nel settore alberghiero. Un aumento in questo ultimo caso che non risolve il problema della “grave penuria di personale” della ristorazione.
Contenuto esterno
Delusione dei sindacati invece nel commercio al dettaglio. Visti gli utili record dei supermercati e considerate le difficili condizioni di lavoro durante la pandemia il sindacato di categoria si aspettava aumenti tra il 3% e il 5%. Un altro settore fortemente toccato dalla pandemia e che registra pure un esodo di manodopera, quello sanitario, è pure deluso. Anche in questo caso, i risultati sono ben inferiori al 5% richiesto e il sindacato non ha esitato a parlare di un “affronto” fatto al personale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Offensiva riuscita contro i salari minimi cantonali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stipendi previsti dai contratti collettivi di lavoro devono prevalere sui salari minimi cantonali: è quanto prevede una mozione accettata dal Parlamento svizzero.
Viaggiare sui mezzi pubblici nel 2023 costerà uguale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante inflazione e costi energetici alle stelle, i prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici rimarranno stabili il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.