La televisione svizzera per l’Italia

Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione

Una donna segue la conferenza stampa di travail.suisse.
Bilancio in chiaroscuro di Travail.Suisse sulle trattative salariali per il prossimo anno. Keystone/anthony Anex

Aumenti salariali nel 2023, i più alti da vent’anni a questa parte, ma non compenseranno il rialzo del costo della vita.

La confederazione sindacale Travail.Suisse – la seconda maggiore organizzazione sindacale svizzera – ha tracciato un bilancio in chiaroscuro dei negoziati salariali condotti quest’autunno per il 2023. Una cosa è certamente positiva: i dipendenti elvetici hanno ottenuto gli aumenti più elevati da 20 anni a questa parte. Questi aumenti (attorno al 2,5%), però, non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione (stimata al 3%).

Travail.Suisse si rallegra comunque del fatto che il 97% dei negoziati si siano conclusi con aumenti generali dei salari. Positivi soprattutto gli accordi raggiunti nell’orologeria, nella costruzione delle tratte ferroviarie, nella falegnameria così come nel settore alberghiero. Un aumento in questo ultimo caso che non risolve il problema della “grave penuria di personale” della ristorazione.

Contenuto esterno

Delusione dei sindacati invece nel commercio al dettaglio. Visti gli utili record dei supermercati e considerate le difficili condizioni di lavoro durante la pandemia il sindacato di categoria si aspettava aumenti tra il 3% e il 5%. Un altro settore fortemente toccato dalla pandemia e che registra pure un esodo di manodopera, quello sanitario, è pure deluso. Anche in questo caso, i risultati sono ben inferiori al 5% richiesto e il sindacato non ha esitato a parlare di un “affronto” fatto al personale.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR