Inflazione comunque sempre elevata per gli standard elvetici.
Christof Schuerpf
A differenza di quanto sta avvenendo nei Paesi vicini, in particolare in Italia, l’inflazione in Svizzera ha rallentato la sua corsa in aprile, pur restando a livelli insolitamente elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A fine mese il tasso era al 2,6%, in calo rispetto al mese precedente (2,9%) e di febbraio (3,4%).
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), la stabilità dei prezzi mensile è il risultato di tendenze opposte che si sono compensate a vicenda. Da un lato è aumentato il costo dei trasporti aerei, dei viaggi forfettari, così come quello degli indumenti e delle calzature mentre dall’altro hanno avuto un’evoluzione contraria gli alberghi, l’olio da riscaldamento e gli ortaggi.
L’inflazione nella Confederazione resta comunque a livelli bassi se confrontata con quella dei Paesi vicini, come la Germania dove l’indice dei prezzi in aprile era al 7,2% (-0,2% in 30 giorni), l’Italia (8,3%, +0,7%) e più in generale nell’Eurozona (7,0%, +0,1%).
Nel dettaglio, in aprile si è registrata una diminuzione (rispetto a febbraio) dello 0,1% (+2,6% in un anno) dei prezzi dei prodotti indigeni e un aumento di quelli importati (+0,2%, +2,4% su base annua).
Negli ultimi anni l’inflazione ha conosciuto andamenti contrastanti in Svizzera. Negativo fino al marzo 2021, il tasso ha iniziato a salire sensibilmente fino all’agosto 2022 quando ha toccato il 3,5%, per poi tornare a calare lievemente e chiudere l’anno scorso con un dato (medio) del 2,8%, il più elevato da 30 anni.
Non essendo stato compensato dalla crescita degli stipendi nominali, l’aumento dell’inflazione ha comportato una perdita di potere d’acquisto nel 2022 per i salariati e le salariate che non si osservava dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.