Inflazione comunque sempre elevata per gli standard elvetici.
Christof Schuerpf
A differenza di quanto sta avvenendo nei Paesi vicini, in particolare in Italia, l’inflazione in Svizzera ha rallentato la sua corsa in aprile, pur restando a livelli insolitamente elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A fine mese il tasso era al 2,6%, in calo rispetto al mese precedente (2,9%) e di febbraio (3,4%).
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), la stabilità dei prezzi mensile è il risultato di tendenze opposte che si sono compensate a vicenda. Da un lato è aumentato il costo dei trasporti aerei, dei viaggi forfettari, così come quello degli indumenti e delle calzature mentre dall’altro hanno avuto un’evoluzione contraria gli alberghi, l’olio da riscaldamento e gli ortaggi.
L’inflazione nella Confederazione resta comunque a livelli bassi se confrontata con quella dei Paesi vicini, come la Germania dove l’indice dei prezzi in aprile era al 7,2% (-0,2% in 30 giorni), l’Italia (8,3%, +0,7%) e più in generale nell’Eurozona (7,0%, +0,1%).
Nel dettaglio, in aprile si è registrata una diminuzione (rispetto a febbraio) dello 0,1% (+2,6% in un anno) dei prezzi dei prodotti indigeni e un aumento di quelli importati (+0,2%, +2,4% su base annua).
Negli ultimi anni l’inflazione ha conosciuto andamenti contrastanti in Svizzera. Negativo fino al marzo 2021, il tasso ha iniziato a salire sensibilmente fino all’agosto 2022 quando ha toccato il 3,5%, per poi tornare a calare lievemente e chiudere l’anno scorso con un dato (medio) del 2,8%, il più elevato da 30 anni.
Non essendo stato compensato dalla crescita degli stipendi nominali, l’aumento dell’inflazione ha comportato una perdita di potere d’acquisto nel 2022 per i salariati e le salariate che non si osservava dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.
La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.
“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.
Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.
Parte del personale svizzero del DFAE ha lasciato Teheran
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque diplomatici elvetici in servizio a Teheran hanno lasciato martedì con mezzi propri la città via terra assieme alle loro famiglie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.