Inflazione comunque sempre elevata per gli standard elvetici.
Christof Schuerpf
A differenza di quanto sta avvenendo nei Paesi vicini, in particolare in Italia, l’inflazione in Svizzera ha rallentato la sua corsa in aprile, pur restando a livelli insolitamente elevati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
A fine mese il tasso era al 2,6%, in calo rispetto al mese precedente (2,9%) e di febbraio (3,4%).
Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), la stabilità dei prezzi mensile è il risultato di tendenze opposte che si sono compensate a vicenda. Da un lato è aumentato il costo dei trasporti aerei, dei viaggi forfettari, così come quello degli indumenti e delle calzature mentre dall’altro hanno avuto un’evoluzione contraria gli alberghi, l’olio da riscaldamento e gli ortaggi.
L’inflazione nella Confederazione resta comunque a livelli bassi se confrontata con quella dei Paesi vicini, come la Germania dove l’indice dei prezzi in aprile era al 7,2% (-0,2% in 30 giorni), l’Italia (8,3%, +0,7%) e più in generale nell’Eurozona (7,0%, +0,1%).
Nel dettaglio, in aprile si è registrata una diminuzione (rispetto a febbraio) dello 0,1% (+2,6% in un anno) dei prezzi dei prodotti indigeni e un aumento di quelli importati (+0,2%, +2,4% su base annua).
Negli ultimi anni l’inflazione ha conosciuto andamenti contrastanti in Svizzera. Negativo fino al marzo 2021, il tasso ha iniziato a salire sensibilmente fino all’agosto 2022 quando ha toccato il 3,5%, per poi tornare a calare lievemente e chiudere l’anno scorso con un dato (medio) del 2,8%, il più elevato da 30 anni.
Non essendo stato compensato dalla crescita degli stipendi nominali, l’aumento dell’inflazione ha comportato una perdita di potere d’acquisto nel 2022 per i salariati e le salariate che non si osservava dai tempi della Seconda guerra mondiale.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I prodotti alimentari svizzeri sono più cari del 20% rispetto al 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione continua a colpire i consumatori e le consumatrici in Svizzera: a marzo il prezzo di alcuni generi alimentari di prima necessità è aumentato del 20% su base annua.
Premi casse malati e costi dell’alloggio prime preoccupazioni delle famiglie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più di tre quarti delle famiglie svizzere sono soddisfatte della loro vita attuale. Allo stesso tempo, però, più di due terzi temono un peggioramento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rincaro annuo in Svizzera si è attestato al 2,8% nel 2022. Si tratta del valore più elevato dal 1993, quando era stato registrato un 3,4%.
Aumento dei salari da record ma non basta contro l’inflazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aumenti attorno al 2,5% non riusciranno a compensare il carovita salito a livelli record a causa dell’inflazione stimata al 3%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.