L’inflazione ha messo in crisi anche il settore bio
Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all'orizzonte si teme ora un forte rallentamento.
Keystone / Jean-christophe Bott
In Svizzera l'inflazione si fa sentire anche sui prodotti biologici, anche se in maniera indiretta. Lo scorso anno le vendite nei negozi specializzati dei prodotti bio si sono ridotte in media del 20%. Un calo che riguarda anche la grande distribuzione, che però riesce a difendersi meglio dei piccoli commerci. Le attività costrette a chiudere sono infatti in costante aumento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra
Nel canton Ginevra, la fattoria BudéCollegamento esterno, una “fattoria urbana” situata a Petit-Saconnex, ha registrato una diminuzione delle vendite del 20% rispetto al 2019: “Abbiamo circa il 15% dei clienti in meno, e chi ancora fa la spesa da noi compra molta meno merce rispetto al passato” spiega Léo Zuluaf, gestore della fattoria. “Per fare la spesa qui, i clienti spendono in media 35-40 franchi, ovvero 5-10 franchi in meno rispetto a prima della pandemia”, precisa Zuluaf.
Questa situazione ha portato il gestore di questo negozio a tagliare 3 posti di lavoro e a ridurre la collaborazione con i produttori locali lo scorso anno. “Continuiamo a vendere parte di ciò che produciamo, ma acquistiamo meno da altri produttori. Questo genera meno lavoro per le aziende locali” dice il gestore di Budé.
Contenuto esterno
Il fenomeno tocca anche la grande distribuzione
Anche se in parte minore, la crisi del bio tocca anche la grande distribuzione. Aldi e Lidl hanno dichiarato che le vendite dei prodotti bio sono in continua crescita, mentre Migros nota che i suoi clienti sono sempre più orientati verso articoli meno costosi.
Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all’orizzonte si teme ora un forte rallentamento. Questo benché l’inflazione sui prodotti bio sia minore rispetto a quella dei prodotti convenzionali: “Nel 2022 i prezzi di fertilizzanti e pesticidi sono aumentati molto, ma questi prodotti non sono ammessi nell’agricoltura biologica. Ecco perché il prezzo dei prodotti biologici è aumentato meno rispetto a quello dei prodotti convenzionali” spiega Balz Strasser, direttore Bio SuisseCollegamento esterno, la principale organizzazione dell’agricoltura biologica in Svizzera.
In Svizzera il bio occupa un’importante fetta di mercato. I beni di consumo biologici rappresentano infatti l’11% consumo alimentare totale, uno dei dati più alti d’Europa.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.