La televisione svizzera per l’Italia

L’inflazione ha messo in crisi anche il settore bio

Il marchio bio in un prato.
Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all'orizzonte si teme ora un forte rallentamento. Keystone / Jean-christophe Bott

In Svizzera l'inflazione si fa sentire anche sui prodotti biologici, anche se in maniera indiretta. Lo scorso anno le vendite nei negozi specializzati dei prodotti bio si sono ridotte in media del 20%. Un calo che riguarda anche la grande distribuzione, che però riesce a difendersi meglio dei piccoli commerci. Le attività costrette a chiudere sono infatti in costante aumento.

Nel canton Ginevra, la fattoria BudéCollegamento esterno, una “fattoria urbana” situata a Petit-Saconnex, ha registrato una diminuzione delle vendite del 20% rispetto al 2019: “Abbiamo circa il 15% dei clienti in meno, e chi ancora fa la spesa da noi compra molta meno merce rispetto al passato” spiega Léo Zuluaf, gestore della fattoria. “Per fare la spesa qui, i clienti spendono in media 35-40 franchi, ovvero 5-10 franchi in meno rispetto a prima della pandemia”, precisa Zuluaf.

Questa situazione ha portato il gestore di questo negozio a tagliare 3 posti di lavoro e a ridurre la collaborazione con i produttori locali lo scorso anno. “Continuiamo a vendere parte di ciò che produciamo, ma acquistiamo meno da altri produttori. Questo genera meno lavoro per le aziende locali” dice il gestore di Budé.

Contenuto esterno

Il fenomeno tocca anche la grande distribuzione

Anche se in parte minore, la crisi del bio tocca anche la grande distribuzione. Aldi e Lidl hanno dichiarato che le vendite dei prodotti bio sono in continua crescita, mentre Migros nota che i suoi clienti sono sempre più orientati verso articoli meno costosi.

Se negli ultimi anni le vendite dei prodotti biologici sono generalmente e progressivamente aumentate, all’orizzonte si teme ora un forte rallentamento. Questo benché l’inflazione sui prodotti bio sia minore rispetto a quella dei prodotti convenzionali: “Nel 2022 i prezzi di fertilizzanti e pesticidi sono aumentati molto, ma questi prodotti non sono ammessi nell’agricoltura biologica. Ecco perché il prezzo dei prodotti biologici è aumentato meno rispetto a quello dei prodotti convenzionali” spiega Balz Strasser, direttore Bio SuisseCollegamento esterno, la principale organizzazione dell’agricoltura biologica in Svizzera.

In Svizzera il bio occupa un’importante fetta di mercato. I beni di consumo biologici rappresentano infatti l’11% consumo alimentare totale, uno dei dati più alti d’Europa.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR