L’aviazione militare si eserciterà sull’autostrada A1
Ecco il jet (F/A-18) che atterrerà e decollerà dall'autostrada A1.
Keystone / Str
Esercitazioni dell’aviazione militare svizzera costringeranno la chiusura dell’autostrada A1 all’inizio del mese di giugno per 36 ore. Lo ha deciso il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La chiusura di un tratto di una strada nazionale richiede una decisione del Consiglio federale, che ha autorizzato mercoledì il Dipartimento federale della difesa a chiudere il tratto autostradale A1 nei pressi di Payerne, nel canton Vaud. La misura è prevista dalle ore 21 di martedì 4 giugno 2024 alle ore 9 di giovedì 6 giugno 2024.
L’obiettivo di questa esercitazione è quello di testare la capacità dell’esercito di decentrare i propri mezzi di difesa aerea. In breve, come comunica il Governo federale, si tratta di rafforzare la capacità di difesa dell’esercito. Per questo le Forze aeree intendono esaminare la possibilità di impiegare i propri aerei da combattimento da ubicazioni improvvisate. In questo modo, si legge nel comunicatoCollegamento esterno, l’aviazione militare amplia la capacità di decentrare i propri mezzi di difesa aerea in tutto il paese.
Nella prima settimana di giugno (dal 4 al 6 giugno) tutto questo sarà sottoposto a una verifica pratica che includerà atterraggi e decolli di jet del tipo F/A-18 su un tratto della A1 tra Avenches e Payerne, dove si trova un aerodromo militare, preparato per questo scopo.
Basi vulnerabili
Oltre alle ubicazioni di trasporto aereo a Dübendorf, Alpnach e Locarno, oggi le Forze aeree dispongono di tre aerodromi per jet a Payerne, Emmen e Meiringen. Ciò significa che tutti i mezzi delle Forze aeree sono concentrati in poche ubicazioni, pertanto, sono rese vulnerabili ai sistemi d’arma a lunga gittata. Per ridurre al minimo questo rischio, le Forze aeree puntano, tra l’altro, sulla decentralizzazione come misura passiva di difesa aerea.
Strategia annunciata quasi un anno fa
La strategia era stata annunciata già lo scorso mese di marzo dal comandante delle Forze aeree Peter Merz. Il divisionario aveva illustrato l’interesse strategico di moltiplicare le superfici da destinare al decollo e atterraggio di jet, ma anche di droni.
Merz aveva indicato che l’esercito era alla ricerca in tutto il paese di installazioni che potessero essere riconvertite in campi d’aviazione militari temporanei entro un breve periodo di tempo. Oltre alla ricerca di piste sui tratti autostradali, potrebbero essere temporaneamente riattivati anche i vecchi campi d’aviazione militari.
Contenuto esterno
Esercitazioni durante la Guerra fredda
Alla fine degli anni Cinquanta, le Camere federali approvarono la realizzazione di venti campi d’aviazione militari e diverse piste di fortuna sulle autostrade, sulle quali gli aerei da combattimento avrebbero potuto decollare e atterrare. Le autostrade furono costruite esattamente in rettilineo per tratti di circa due chilometri e dotate di guardrail centrali facilmente rimovibili.
I tratti autostradali si trovano a Lodrino (Canton Ticino), Alpnach (Obvaldo), Flums (San Gallo), Münsingen (Berna), Oensingen (Soletta), Payerne (Vaud) e Sion (Vallese). Durante le esercitazioni, queste carreggiate possono diventare aerodromi in meno di sei ore. Due ore dopo il decollo dell’ultimo aereo l’autostrada può essere riaperta.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I caccia militari potrebbero prendere il volo in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercitazioni di questo tipo erano già state fatte durante la Guerra fredda, l'ultima volta nel 1991 sulla A2 a Lodrino.
Incidente F/A-18: il controllore di volo ricorre contro la condanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controllore del traffico aereo condannato per omicidio colposo in relazione allo schianto fatale di un F/A-18 sul Passo del Susten nel 2016 ha deciso di inoltrare ricorso.
Processo schianto caccia militare, il pilota leader si dichiara innocente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo giorno del processo militare relativo allo schianto mortale di un F/A-18 avvenuto nel 2016: il pilota leader si dichiara innocente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
F/A-18 Hornet delle Forze aeree elvetiche prendono parte all’esercitazione NATO Tiger Meet in corso a Gioia del Colle.
La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la consegna dei caccia F-35 dagli Stati Uniti dovesse subire un ritardo in Svizzera, questo costerebbe alla Confederazione fino a 1,75 miliardi di franchi.
La Svizzera firma l’acquisto dei nuovi caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un contratto che mette un punto a un dossier durato anni. Gli aerei da combattimento saranno consegnati dagli USA fra il 2027 e il 2030.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione democratica di centro, il partito di maggioranza relativa, chiede un aumento della spesa per la difesa di due miliardi di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Governo di puntare sul caccia americana F-35A per rinnovare la sua flotta suscita una certa incomprensione su parte della stampa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.