Incidente F/A-18: il controllore di volo ricorre contro la condanna
L'incidente del jet militare del 2016 ha causato la morte di un pilota.
Frei
Il controllore del traffico aereo condannato una decina di giorni fa per omicidio colposo in relazione allo schianto fatale di un F/A-18 sul Passo del Susten (tra canton Berna e canton Uri) nel 2016 ha deciso di inoltrare ricorso. Lo stesso vale per l'accusa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS, RTS
Un portavoce della Giustizia militare ha confermato all’agenzia Keystone-ATS una notizia in questo senso diffusa dai giornali del gruppo CH Media. Il Tribunale militare d’appello dovrà quindi dibattere il caso.
Il controllore del traffico aereo di Skyguide era stato dichiarato colpevole di omicidio colposo il 9 gennaio dal tribunale militare di Muttenz (Basilea Campagna) e si era visto attribuire una pena pecuniaria sospesa di 60 aliquote giornaliere di 170 franchi.
Nel corso dei dibattimenti l’accusa aveva chiesto una pena detentiva di 12 mesi sospesa con la condizionale. Ora vuole attendere la sentenza scritta e poi decidere se ricorrere interamente o parzialmente contro di essa, ha spiegato il portavoce.
Il 29 agosto 2016 il velivolo, partito dall’aereodromo militare di Meiringen (canton Berna), si schiantò contro il fianco occidentale della montagna di Hinter Tierberg nella regione del Passo del Susten nel corso di un allenamento del volo di combattimento. Nell’incidente perse la vita il pilota, un vodese di 27 anni con poca esperienza.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Incidente in volo, condannato il controllore del traffico aereo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte lo ha ritenuto parzialmente responsabile dell'incidente mortale, a differenza del pilota che volava davanti al resto della flottiglia.
Processo schianto caccia militare, il pilota leader si dichiara innocente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo giorno del processo militare relativo allo schianto mortale di un F/A-18 avvenuto nel 2016: il pilota leader si dichiara innocente.
Si apre il processo per lo schianto di un caccia militare sulle Alpi svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un controllore di volo e un pilota militare alla sbarra per l'incidente aereo avvenuto nel 2016 in cui morì un aviatore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.