Processo schianto caccia militare, il pilota leader si dichiara innocente
Il velivolo con il quale si è schiantato il giovane pilota che ha perso la vita.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Nel secondo giorno del processo militare relativo allo schianto mortale di un F/A-18 avvenuto nel 2016 nella regione del Susten si sono espressi entrambi gli imputati, il controllore del traffico aereo e il pilota leader, accusati di omicidio colposo. Nell'incidente perse la vita un giovane pilota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
SI è tenuto venerdì il secondo giorno del processo che vede sul banco degli imputati un pilota dell’esercito svizzero e un controllore di Skyguide. Il primo si è dichiarato innocente, mentre il secondo ha ammesso il suo errore, dichiarando di aver realizzato troppo tardi il suo “lapsus”. “Il livello di stress era elevato”, ha detto. Il controllore di Skyguide, l’autorità responsabile della sorveglianza del traffico aereo civile e militare, quel 29 agosto ha ordinato per errore un’altezza minima troppo bassa al pilota vittima dello schianto.Lapsus di cui si è reso conto solo parlando con la centrale d’intervento, ha aggiunto. “Ma era già troppo tardi per reagire”.
Contenuto esterno
Il pilota leader, ossia quello che guidava l’addestramento, anche lui accusato, non ha rispettato la procedura di decollo prescritta, ragione per la quale il suo compagno di volo non aveva potuto collegarsi sullo stesso radar.
A causa di questo mancato collegamento radar, il controllore ha fornito istruzioni di volo separate per impedire lo scontro fra i due velivoli. “Se non l’avessi fatto, i due aerei sarebbero forse entrati in collisione”, ha sottolineato l’imputato. Evitare un tale avvenimento “è la mia missione principale”, ha ricordato.
I due imputati, ricordiamo, sono entrambi accusati di omicidio colposo, inosservanza per negligenza di prescrizioni di servizio, perturbamento della circolazione pubblica nonché abuso e sperpero di materiali. Per il controllore l’accusa ha chiesto 12 mesi di carcere con la condizionale, per il pilota nove.
“Sono innocente”
Il pilota leader, come detto, è accusato di non aver rispettato le procedure di decollo. In particolare, la distanza fra i due aerei non sarebbe stata sufficiente. Il diretto interessato respinge però la sua responsabilità: “Non sono d’accordo. Non viaggiavo a una velocità troppo bassa”, ha detto dichiarandosi innocente.
Ha poi spiegato di aver sentito entrambi in segnali di Break-Lock, ovvero la mancanza di collegamento radar tra i due velivoli. Questo però non comporta una situazione critica alla quale bisogna reagire con urgenza. Era inoltre impossibile intervenire, poiché non poteva modificare a distanza l’andamento dell’altro velivolo.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.