La televisione svizzera per l’Italia

Cinque cacciabombardieri svizzeri in Puglia

Caccia bombardieri F/A-18 dell aviazione elvetica.
Caccia bombardieri F/A-18 dell'aviazione elvetica. Keystone / Urs Flueeler

F/A-18 Hornet delle Forze aeree elvetiche prendono parte all’esercitazione NATO Tiger Meet in corso a Gioia del Colle.

Cinque cacciabombardieri e 45 militi dell’esercito svizzero sono impegnati fino al 13 ottobre nell’esercitazione internazionale a Gioia del Colle (Puglia), cui partecipano una settantina di caccia, 15 elicotteri e oltre 1’500 professionisti e professioniste di 13 Paesi dell’Alleanza Atlantica.

-Svizzera più coinvolta nella NATO

Lo scopo dell’addestramento, che si tiene ogni anno in un diverso Paese, è quello di testare il dispositivo di difesa aerea e coordinare gli interventi sul terreno. La Svizzera, che non fa parte della NATO, sono presenti al Tiger Meet  in virtù della sua adesione al programma Partnership for Peace. Le Forze aeree svizzere sono un membro dell’Associazione Tiger dal 1981 e partecipano al Tiger Meet come flying unit dal 2004.

Con questo tipo di esperienza i vertici militari elvetici intendono rafforzare la capacità di difesa dell’esercito attraverso la cooperazione internazionale. Per l’aviazione elvetica si tratta poi di un addestramento particolare poiché sui cieli elvetici non vi è la possibilità per i piloti di effettuare sui cieli elvetici determinati esercizi (volo supersonici e a bassa quota) a causa delle restrizioni imposte dalla morfologia e dalla densità dell’urbanizzazione e del traffico aereo.

Con lo scoppio del conflitto in Ucraina si è intensificata la collaborazione tra Svizzera e NATO. Berna intende intensificare ulteriormente le sinergie con gli eserciti del Patto Atlantico ma questa politica di avvicinamento, anche recentemente, trova degli ostacoli dal fatto che la Confederazione, in quanto Stato neutrale, non ha aderito all’alleanza.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR