La televisione svizzera per l’Italia

Schianto di un F/A-18: a processo pilota e controllore di volo

versante della montagna vicino al Passo del Susten
L'aereo si è schiantato contro il fianco di una montagna vicino al passo del Susten e il pilota è morto immediatamente. © Keystone / Alexandra Wey

La giustizia militare ha promosso un'accusa contro un controllore del traffico aereo e un capo pattuglia delle Forze aeree svizzere a causa dello schianto di un caccia F/A-18 nei pressi del passo del Susten nel 2016.

I due sono accusati di omicidio colposo, inosservanza per negligenza di prescrizioni di servizio, perturbamento per negligenza della circolazione pubblica e abuso e sperpero di materiali per negligenza.

Il velivolo si è schiantato contro il fianco occidentale della montagna di Hinter Tierberg nella regione del passo del Susten. Nell’incidente il pilota, un vodese di 27 anni, ha perso la vita.

L’incidente è avvenuto nel corso di un allenamento del volo di combattimento. Il pilota che poi si sarebbe schiantato voleva collegare il proprio radar a quello del cosiddetto pilota leader. L’operazione non è riuscita ed è stato quindi contattato il controllore del traffico aereo di Meiringen per ricevere ulteriori istruzioni.

Il controllore ha dato ordine di salire a quota 10’000 piedi (3’048 m), ordine che è stato eseguito. Solo 58 secondi dopo l’ultimo contatto radar c’è stato lo schianto contro il fianco della montagna a 3’319 metri di quota.

L’allora comandante delle Forze aeree Aldo C. Schellenberg aveva subito ordinato l’assunzione preliminare delle prove, al fine di chiarire i fatti e di accertare se sussistessero i presupposti per ordinare un’istruzione preparatoria.

Nel rapporto che era stato pubblicato nel 2020 si parlava già di presunto errore da parte del controllore di volo, che avrebbe dato un’indicazione di altitudine troppo bassa. Secondo le norme in vigore, l’altitudine minima per le procedure di volo strumentale in questa zona è di 15’000 piedi. Per quel che riguarda il capo pattuglia, nel documento si sottolineava come il mancato rispetto delle prescrizioni standard potesse essere una concausa dell’incidente.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR