La Svizzera rischia di pagare miliardi se i jet F-35 saranno consegnati in ritardo
La consegna dei jet da combattimento F-35 dagli Stati Uniti è già stata ritardata in alcuni Paesi, e se questo fosse il caso della Svizzera, il Paese alpino dovrebbe pagare fino a 1,75 miliardi di franchi svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Tamedia/sp/mrj
Il Parlamento elvetico ha approvato l’acquisto di nuovi caccia F-35 dagli Stati Uniti nel 2022. Normalmente, in caso di ritardo nella consegna degli armamenti, il produttore è tenuto a pagare una penale contrattuale, ma in questo caso non è prevista alcuna penale, ha riferito lunedì il gruppo di media TamediaCollegamento esterno.
L’Ufficio federale per gli acquisti della difesa (ArmasuisseCollegamento esterno) ha scritto che il contratto per i jet tra la Svizzera e il Governo statunitense “non prevede alcuna penale contrattuale”. Pertanto, mentre l’azienda statale svizzera di appalti per la difesa Ruag ha dovuto pagare 726’000 franchi per il ritardo nella consegna del mortaio Cobra, Lockheed Martin, il produttore dell’F-35, non rischia lo stesso.
Secondo Tamedia, sarebbe la Svizzera a sostenere i costi del ritardo. Se gli F-35 non arriveranno in tempo, la Confederazione dovrà prolungare la durata di vita dei jet F/A-18 attualmente in suo possesso. Qualche anno fa, il Ministero della difesa rossocrociato aveva stimato che sarebbero stati necessari tra gli 800 milioni e gli 1,75 miliardi di franchi per gestire gli F/A-18 fino al 2035.
Armasuisse ha anche scritto che gli accordi generali tra il Governo statunitense e il costruttore – compreso quello per l’F-35A svizzero – conterranno “meccanismi contrattuali” che “entreranno in vigore in caso di inadempimento da parte di Lockheed Martin”. Tuttavia, né Armasuisse né Lockheed Martin dicono di quali meccanismi si tratti e se prevedano anche una compensazione finanziaria.
La minaccia è incombente, perché Lockheed Martin sembra essere alle prese con problemi di consegna nei primi Paesi, tra cui la Polonia. Tuttavia, ha promesso che le date di consegna in Svizzera saranno rispettate.
“Ci aspettiamo che il primo jet svizzero sia pronto per l’addestramento dei piloti negli Stati Uniti nel 2027”, ha dichiarato in un comunicato. I primi velivoli saranno prodotti in Italia e dovrebbero arrivare nella Confederazione nel 2028.
Tuttavia, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti non ha ancora assegnato ufficialmente il contratto a Lockheed Martin: finché non lo farà, la produzione non potrà iniziare.
Proposto in Consiglio federale l’obbligo di servizio militare e civile anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne potrebbero in futuro essere costrette a prestare servizio militare o nella protezione civile. È quanto prevede una delle due varianti sull'evoluzione dell'obbligo di servizio presentate oggi dal Consiglio federale.
WEF, prospettive buie per il pianeta secondo gli esperti
Questo contenuto è stato pubblicato al
C'è pessimismo sul futuro immediato del mondo, con tutta una serie di pericoli che incombono sul pianeta, primo fra tutti il grande ritorno dei conflitti armati fra le nazioni.
Aperta un’inchiesta su delle puntate elevatissime a Ginevra per il gioco Joker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì pomeriggio, la Loterie Romande è stata allertata in seguito a scommesse estremamente elevate nel gioco Joker, il cui jackpot per l'estrazione di questa sera ammonta alla notevole cifra di 2,6 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove indicazioni arrivano dagli esperti internazionali per stabilire quando l'obesità diventa una vera malattia.
A Malpensa durante le feste nove arresti e 120 kg di droga sequestrati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove narcotrafficanti sono stati arrestati e 120 chili di stupefacenti vari sono stati sequestrati complessivamente presso l'aeroporto di Milano Malpensa nel corso del periodo festivo da parte della Guardia di finanza di Varese. Il bilancio è stato reso noto stamani.
Organizzazioni ambientaliste ritirano ricorsi regolazione del lupo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diverse organizzazioni ambientaliste hanno ritirato i ricorsi contro i permessi di abbattimento dei lupi nei cantoni dei Grigioni e del Vallese, che si basano sull'ordinanza transitoria in scadenza a fine mese.
Le imprese elvetiche investono 18 miliardi all’anno per la ricerca e lo sviluppo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 le imprese private hanno destinato 18 miliardi di franchi alle loro attività di ricerca e sviluppo (R+S) in Svizzera, con un aumento medio annuo del 3,5% dal 2021, momento dell'ultima rilevazione.
Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo siderurgico Swiss Steel non intende cambiare i suoi piani di riduzione dell'organico, nonostante gli aiuti d'emergenza promessi dal Parlamento al settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata chiusa con un accordo la vertenza tra 10 operai di Alptransit e l'azienda italiana che li impiegava a Camorino. È stato stabilito un indennizzo di 390'000 franchi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via libera del Parlamento per l’acquisto degli F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 128 "sÌ" e 67 "no" la Camera bassa elvetica ha approvato l'acquisto degli aerei da combattimento statunitensi F-35 da parte dell'Esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì sono state consegnate a Berna 120'000 firme per l’iniziativa che vuole bloccare l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento F-35.
Riuscita l’iniziativa contro l’acquisto degli F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
I promotori dell'iniziativa "Stop F-35 comunicano che sono state raccolte le 100'000 firme necessarie per dare l'ultima parola al popolo.
Aumento di budget in vista per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque a sette miliardi di franchi all'anno entro il 2030: è la proposta accettata lunedì dalla Camera bassa del Parlamento elvetico.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del Governo di puntare sul caccia americana F-35A per rinnovare la sua flotta suscita una certa incomprensione su parte della stampa.
Nuovi caccia: il Governo svizzero opta per gli F-35A americani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale proporrà al Parlamento di acquistare 36 aerei da combattimento F-35A della Lockheed Martin. Un'operazione da 5 miliardi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.