Da Ginevra l'ambasciatore palestinese Ibrahim Khraishi ha condannato la volontà del Consiglio federale di aggiungere Hamas alla lista dei terroristi. Khraishi si è poi detto "sorpreso" dall'annuncio di mercoledì del Dipartimento federale degli affari esteri di sospendere gli aiuti a sei ONG palestinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“La Svizzera ha relazioni con Hamas e questa non è un’organizzazione terroristica”, ha dichiarato Ibrahim Khraishi ai corrispondenti accreditati presso l’Onu a Ginevra. A suo avviso, il gruppo islamista fa parte della società palestinese.
Ha poi aggiunto che la Confederazione e altri Paesi dovrebbero inserire il ministro delle finanze israeliano Bezalel Smotrich, quello della sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir e Netanyahu in una lista di terroristi.
L’ambasciatore palestinese si è detto “sorpreso” dall’annuncio di mercoledì del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di sospendere gli aiuti a sei ONG palestinesi (e a 5 israeliane) e ha dichiarato che la prossima settimana si recherà a Berna per incontrare il consigliere federale Ignazio Cassis, in quanto è convinto del fatto che la Svizzera possa ancora svolgere il ruolo di paciere nel conflitto in Medio Oriente.
Khraishi ha poi ribadito che, in seno al Consiglio di sicurezza dell’Onu, “la Svizzera si è espressa in modo equo e accettabile”, cosa che dovrebbe fare con gli altri membri. Ha anche lanciato un appello al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) per sbloccare la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.
In relazione alle accuse di “incitamento al genocidio”, di crimini contro l’umanità e quelli di guerra contro il governo israeliano, ha ribadito che i palestinesi non devono lasciare la striscia di Gaza, pena l’impossibilità di tornare.
Alla domanda sulla fattibilità di una soluzione a due Stati, ha spiegato che questo scenario non è mai stato “la scelta” dei palestinesi. La comunità internazionale deve soprattutto spingere per un cessate il fuoco e per l’apertura delle frontiere per gli aiuti a Gaza, ha continuato l’ambasciatore.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Israele-Palestina, il vertice in Egitto si chiude senza una risoluzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiuti al valico di Rafah, ostaggi e molti annunci. Le notizie del giorno sulla guerra in Medio Oriente, dal Telegiornale RSI.
Il segretario generale dell’ONU al valico di Rafah: ho il cuore spezzato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ancora fermi gli aiuti umanitari alla frontiera con l'Egitto. Per ora sono passati solo mezzi per riparare i danni causati dai bombardamenti.
Divieto di manifestare, l’ONU chiede alle città svizzere di revocarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Amnesty international, anche l'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani condanna la decisione di Berna, Basilea e Zurigo.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
Alcune città svizzere vietano i raduni a causa del conflitto in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per questioni di sicurezza, diverse città elvetiche hanno vietato manifestazioni legate alla situazione in Medio Oriente.
Ospedale di Gaza, accuse incrociate Israele-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno si prende la responsabilità dell'attacco all'ospedale Al-Ahli Arab di Gaza City, nel quale hanno perso la vita centinaia di persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.