La televisione svizzera per l’Italia

Manifestazione filopalestinese a Berna

I manifestanti a Berna con bandiere palestinesi.
Secondo le autorità hanno partecipato alla manfiestazione circa 500 persone. Keystone / Marcel Bieri

Manifestazione di solidarietà per il popolo palestinese oggi a Berna. Diverse centinaia di persone hanno preso parte all'azione che era stata autorizzata dallaautorità cittadine.

Alcuni partecipanti alla manifestazione – alla quale erano presenti tra le 400 e le 500 persone, secondo la stima di una giornalista di Keystone-ATS – sventolavano bandiere e portavano striscioni scandendo slogan a sostegno della Palestina.

La manifestazione è stata indetta dal Gruppo Palestina di Berna. Su un volantino si chiedeva la fine delle violenze, la tutela dei diritti umani e aiuti umanitari per Gaza.

La polizia cantonale bernese era presente sul posto, ma ha mantenuto un profilo basso. I manifestanti si sono comportati in modo pacifico.

Diversi oratori hanno condannato la violenza di Israele contro il popolo palestinese. Verso le 16, la manifestazione ha iniziato a disperdersi lentamente.

Manifestazioni vietate a Zurigo

Giovedì l’Università e il Politecnico di Zurigo hanno comunicato che non intendono tollerare una manifestazione di solidarietà per la Palestina nei loro locali organizzata da due organizzazioni marxiste.

Alcuni manifesti invitavano all’evento “Solidarietà con la Palestina – Intifada fino alla vittoria” che dovrebbe dovuto svolgersi sulla terrazza di fronte al Politecnico e in seguito in una sala seminari della vicina Università. 

L’Università ha comunicato immediatamente che non avrebbe messo a disposizione dell’associazione studentesca “Studenti marxisti di Zurigo” i locali per l’evento. Dal canto suo il Politecnico di Zurigo, che non era stato avvisato, hja impeditoe che la manifestazione si svolgesse nei suoi locali.
 

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR