La Svizzera sospende il sostegno a 11 ONG palestinesi e israeliane
Le organizzazioni operano principalmente nel campo dei diritti umani e sono sostenute nell'ambito dei programmi di cooperazione del Ministero degli Esteri in Medio Oriente.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha comunicato mercoledì la sospensione del sostegno finanziario a 11 organizzazioni non governative palestinesi e israeliane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA
La decisione è stata presa in seguito all’attacco perpetrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre e la ripresa delle ostilità in Medio Oriente.
Si tratta di ONG che operano principalmente nel campo dei diritti umani e sono sostenute nell’ambito dei programmi di cooperazione, precisa il DFAE in una nota, aggiungendo che “questa decisione consentirà di analizzare in modo approfondito la conformità della comunicazione di queste organizzazioni con il Codice di condotta e la clausola antidiscriminazione del DFAE, a cui sono soggetti i partner esterni”.
Secondo il dipartimento guidato da Ignazio Cassis le attività di cooperazione del DFAE in Medio Oriente devono adattarsi al nuovo contesto venutosi a creare dopo la ripresa delle ostilità. La pertinenza e la fattibilità dei programmi dovranno quindi essere analizzate in termini generali.
Nella sua nota, il DFAE sottolinea che attribuisce grande importanza all’uso oculato del proprio sostegno finanziario ed effettua sistematicamente un attento controllo di tutti i suoi partner, ad esempio attraverso visite sul campo o scambi con terze parti.
La task force istituita dal Consiglio federale il 9 ottobre scorso per il monitoraggio della situazione, il sostegno agli Svizzeri in loco e l’aiuto umanitario è stata inoltre incaricata di effettuare un’analisi dettagliata dei flussi finanziari legati al programma di cooperazione in Medio Oriente.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scontro aperto tra Israele e ONU su Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tensione al Palazzo di Vetro a New York durante il Consiglio di sicurezza per le parole del segretario generale Antonio Guterres.
La Procura federale indaga su sospetto fondi svizzeri per Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista alla radio SRF, il procuratore federale Blättler ha comunicato che è stato aperto un procedimento penale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al termine di un incontro con Netanyahu, il presidente francese ha proposto di creare contro Hamas una coalizione internazionale, come quella contro lo Stato islamico.
Dieci svizzero-palestinesi si trovano nella Striscia di Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadine e cittadini svizzero-palestinesi sono bloccati nella Striscia di Gaza e hanno chiesto aiuto alle autorità elvetiche.
L’Università di Berna licenzia un docente che ha lodato gli attacchi di Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Università di Berna ha licenziato in tronco un docente che ha espresso gioia per gli attacchi sferrati da Hamas contro Israele.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.