Dopo Amnesty International, anche l'Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani ha espresso dure critiche verso la decisione di Berna, Basilea e Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con RSI e Keystone-ATS
Ieri, giovedì, ai microfoni del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana un portavoce di Amnesty International aveva bacchettato le città svizzere che hanno proclamato il divieto temporaneo di manifestare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Amnesty International critica il divieto di manifestare in alcune città svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’organizzazione non governativa critica la decisione di sospendere il diritto a manifestare.
Oggi, venerdì, è sceso in campo anche l’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, che ha fatto sapere di considerare inammissibile un divieto generale per le manifestazioni, giustificato dalle città in questione con la tensione in Medio Oriente. “Il diritto di espressione e poter partecipare a dibattiti non dovrebbe essere limitato, né giudicato inappropriato”, ha dichiarato oggi a Ginevra Ravina Shamdasani, portavoce dell’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani.
Ogni Paese ha il dovere di garantire spazi sicuri per i raduni e dare voce alle varie proteste contro il conflitto, ma anche permettere dimostrazioni di solidarietà, siano esse a favore di Israele o della Palestina. “Chiediamo alle autorità di revocare con effetto immediato le restrizioni inutili e sproporzionate”, ha concluso la portavoce.
Le ragioni addotte da Berna, Basilea e Zurigo
Adducendo motivi di sicurezza, Basilea ha proibito tutte le manifestazioni in programma nel fine settimana, anche quelle che erano già state autorizzate. Dal canto suo, Zurigo ha esplicitamente vietato le manifestazioni legate alla crisi in Medio Oriente. A Berna, oltre alle tensioni geopolitiche le autorità cittadine hanno giustificato lo straordinario provvedimento con le elezioni federali e con una partita di calcio considerata “a rischio” per potenziali tensioni fra gruppi di sostenitori delle squadre avversarie.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.