Bombardamento su Gaza, la sera di domenica 8 ottobre 2023.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
La Confederazione chiede il cessate il fuoco e il rispetto del diritto umanitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS e Reuters
Nella giornata di lunedì si sono succedute anche in Svizzera le prese di posizione e le reazioni alla tragica situazione di conflitto armato che in queste ore sta mettendo in grave pericolo la popolazione civile in Israele e in Palestina.
Contenuto esterno
In serata il responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, ha convocato una conferenza stampa per ribadire la posizione espressa già domenica dalle autorità federali. Le persone prese in ostaggio da Hamas “devono essere immediatamente liberate”, ha dichiarato Cassis. Secondo il capo della diplomazia elvetica, quanto sta succedendo in Israele e Palestina “non si vedeva da decenni”.
Vista la situazione geopolitica, Cassis ha richiamato le parti al rispetto del diritto internazionale umanitario, alla protezione della popolazione civile e alla prudenza, invitando i contendenti a non provocare un’escalation del conflitto che potrebbe propagarsi all’intera regione. “Un conflitto regionale in Medio Oriente”, ha sottolineato Cassis, “avrebbe un impatto diretto sul nostro Paese”.
Ambasciate svizzere e rimpatri
L’ambasciata elvetica a Tel Aviv è rimasta aperta questo week-end, malgrado il caos nel quale è piombato Israele da tre giorni. Operativo anche l’ufficio di rappresentanza a Ramallah, in Cisgiordania. Nella regione sarebbero 28’000 le persone con il passaporto rossocrociato, ma secondo il DFAE finora solo 230 persone hanno contattato il Dipartimento per chiedere informazioni sulla situazione.
Si trattava di persone attualmente sul posto, di altre che stavano pianificando un viaggio in Israele e di parenti preoccupati. Berna non sta organizzando partenze da Israele, precisa il DFAE, ma sta chiarendo se cittadini e cittadine della Confederazione possano approfittare di viaggi allestiti da altri Stati. Domani, martedì, un volo SWISS riporterà in Svizzera 219 persone.
Automobile colpita da un missile a Sderot, Israele meridionale.
Keystone / Atef Safadi
Il Consiglio di sicurezza del Governo svizzero si era riunito ieri, domenica, in consultazioni a porte chiuse per discutere della situazione in Medio Oriente. Per la Confederazione, la priorità è adesso stabilire un cessate il fuoco ed evitare un’escalation regionale del conflitto e questo è stato il contenuto di un appello rivolto alle parti coinvolte e a tutti gli Stati che possono esercitare un’influenza sulla crisi. La Svizzera inoltre sostiene la riunione urgente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in programma oggi, lunedì, per discutere dell’escalation in Medio Oriente. Lo scrive su X (ex Twitter) il capo della comunicazione del DFAE Nicolas Bideau, secondo il quale è necessario affrontare il più rapidamente possibile la situazione.
Reazioni politiche
Nel frattempo, alcuni partiti fra cui il gruppo parlamentare Svizzera-Israele hanno chiesto al Governo di riconsiderare la tradizionale cautela del Paese e definire Hamas “organizzazione terroristica”. Il deputato socialista Fabian Molina ha chiesto di non interrompere il sostegno umanitario alla popolazione palestinese. “Hamas con il suo attacco ha cinicamente trasformato la popolazione palestinese in carne da macello”, ha detto oggi Molina, che è membro del Gruppo parlamentare di amicizia Svizzera-Palestina, all’agenzia Keystone-ATS. Posizione opposta è stata espressa nelle stesse ore dall’Unione di centro (UDC, destra sovranista), che ha chiesto uno stop agli aiuti.
La crisi in corso sarà discussa mercoledì nella riunione del Consiglio federale. Nell’incontro di oggi con la stampa, Cassis ha confermato che in agenda c’è la questione di come definire Hamas. La Svizzera non ha i mezzi per definire organizzazioni “terroriste” ma ciò non significa, ha aggiunto il “ministro” degli esteri, che non si possano adottare misure ad hoc.
Circa il sostegno elvetico alla popolazione palestinese, Cassis ha fatto notare che la Svizzera finanza in loco 30 organizzazioni non governative che si occupano di diritti umani o educazione. Al momento Berna non intende sospendere gli aiuti, né il sostegno all’UNRWA, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa dell’aiuto ai rifugiati palestinesi.
Emergenza umanitaria
Con il conto delle vittime che continua a salire da entrambe le parti coinvolte nel conflitto, è arrivato lunedì l’annuncio del Ministro della difesa israeliano Yoav Gallant della sospensione di acqua, elettricità e gas nella striscia di Gaza. L’iniziativa rischia di scatenare un’emergenza umanitaria di proporzioni mai viste persino in un territorio nel quale, secondo le organizzazioni di soccorso internazionali, già adesso almeno due terzi della popolazione dipende per sopravvivere dall’aiuto umanitario. Lunedi l’Ufficio di coordinamento degli affari umanitari delle Nazioni Unite (OCHA) ha annunciato che sarebbero 137’000 le persone sfollate a Gaza.
Popolazione civile in fuga, a Gaza l’8 ottobre 2023.
Keystone / Haitham Imad
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si accentua la pressione per dichiarare Hamas organizzazione terroristica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente a Unione Europea, Stati Uniti e diversi altri Paesi, la Confederazione non ha finora mai inserito Hamas nella lista delle organizzazioni considerate terroriste. Ma la situazione potrebbe cambiare.
La Svizzera rafforza la sicurezza delle rappresentanze israeliane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al pari di molti altri Paesi europei, la Svizzera ha rafforzato le misure di sicurezza presso l'ambasciata israeliana a Berna e il consolato israeliano a Ginevra, nonché attorno ad alcuni luoghi di culto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha condannato il violento attaco contro Israele sferrato nella notte tra venerdì e sabato da Hamas dalla Striscia di Gaza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.