Il Covid ferma le diseguaglianze in Svizzera in fatto di ricchezza
Comunque sia, nel 2020, il 10% più ricco in Svizzera deteneva il 77,8% della ricchezza netta imponibile.
Keystone / Mikhail Metzel
Il Covid ha fermato le disuguaglianze in fatto di ricchezza in Svizzera, che restano comunque significative. Dopo anni di crescita il divario ha conosciuto uno stop nel 2020. Non è ancora chiaro se questo fenomeno sia destinato a perdurare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Questa stagnazione pone fine alla tendenza all’aumento osservata per diversi anni, indica uno studio pubblicato venerdì dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). L’analisi è possibile perché la Svizzera è uno dei pochi paesi al mondo che tassa il patrimonio.
La pandemia di coronavirus non ha nemmeno avuto l’effetto negativo temuto. I contribuenti all’estremità inferiore della scala di distribuzione non si sono impoveriti a causa di una riduzione del reddito (disoccupazione, lavoro parziale, ecc.). E i contribuenti più ricchi non hanno accumulato risparmi aggiuntivi significativi in ragione delle limitate opportunità di consumo.
Tuttavia, la distribuzione della ricchezza imponibile in Svizzera rimane sempre significativa. Nel 2020, l’1% più ricco deteneva il 44,8% della ricchezza netta imponibile mentre il 10% più ricco addirittura il 77,8%. Tale situazione è particolarmente marcata nei cantoni della Svizzera centrale, cui si aggiungono Basilea Città e Ginevra.
Nel 2010, un contribuente doveva avere un patrimonio netto superiore a 3,2 milioni di franchi per far parte dell’1% più benestante in Svizzera. Questa soglia è salita a circa 4,2 milioni nel 2018, 4,4 nel 2019 e 4,6 nel 2020. La soglia per il top 10% è passata da circa 550’000 franchi nel 2010 a circa 675’000 franchi nel 2020.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gioie e dolori delle eredità miliardarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della banca UBS racconta le ambizioni della clientela ultraricca. La maggior parte deve la sua fortuna a un'eredità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 21 anni di dominio incontrastato della famiglia Kamprad, il primo posto nella classifica del mensile Bilanz è ora occupato da Gérard Wertheimer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Banche, orologi, cioccolato. Insieme i tre luoghi comuni non costituiscono neppure il 10% del PIL della Svizzera.
Perché il debito pubblico della Svizzera è così basso?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le finanze federali sane sono dovute a una riduzione della spesa pubblica controllata da un meccanismo chiamato “freno all’indebitamento”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le differenze nelle emissioni di CO₂ tra le classi più povere e quelle più benestanti sono enormi. Lo dimostra uno studio.
La Svizzera si conferma il maggior gestore di fondi stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricchezza globale è diminuita. Non in Svizzera dove è aumentata del 2,5%. La Confederazione resta il maggior gestore di fondi stranieri.
Incasso record per l’asta di gioielli Horten a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La somma incassata dalla vendita organizzata dalla casa d'aste Christie's è stata pari a 156 milioni di dollari.
Al mondo ci sono meno miliardari, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La volatilità dei mercati ha ridotto il numero dei paperoni in tutto il pianeta. Svizzera, USA e India in controtendenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.