La televisione svizzera per l’Italia

Al mondo ci sono meno miliardari, ma non in Svizzera

Banconote varie.
Il loro numero è calato soprattutto in Russia e Cina. Martin Ruetschi

La volatilità dei mercati ha diminuito del 3% il numero dei paperoni presenti in tutto il pianeta nel corso dell'ultimo anno. Svizzera, USA e India in controtendenza.

Anche i ricchi piangono, specialmente quando la borsa va male e scoppia una guerra: il numero di miliardari e la loro ricchezza totale sono leggermente diminuiti quest’anno a livello planetario, a causa della volatilità dei mercati.

Lo rivela uno studio di UBS, che mette comunque in luce come la Svizzera si muova in controtendenza.

Ben 87 miliardari in meno

Nel 2022 la grande banca elvetica ha contato 2’668 miliardari sul pianeta, con un patrimonio totale di 12’706 miliardi di dollari (la cifra in franchi non è molto dissimile), a fronte dei 2’755 dell’anno precedente, che regnavano su 13’100 miliardi. Nella classifica sono entrati 273 paperoni, mentre 360 ne sono usciti. Una differenza del 3,1% circa. La graduatoria è stata stilata su dati risalenti a marzo: stando a UBS è probabile che nel frattempo la cerchia dei miliardari si sia ulteriormente ristretta, sulla scia delle ulteriori turbolenze che hanno interessato le borse.

Altri sviluppi
uomo seduto al tavolino esterno di un bar legge un giornale di fronte a un negozio di lusso

Altri sviluppi

La Lugano dei super ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.

Di più La Lugano dei super ricchi

“La rapida accelerazione dei tassi d’interesse nonché le sospensioni di attività dovuti alla pandemia e alla guerra in Europa hanno alimentato l’incertezza sui mercati e la volatilità, con patrimoni creati ed erosi quasi allo stesso ritmo”, affermano gli autori dello studio. Tra i settori con il maggior numero di miliardari figura quello finanziario, seguito dal comparto tecnologico, dall’industria e dal commercio al dettaglio.

Progressi in India e USA, regressi Russia e Cina

A livello regionale, gli Stati Uniti continuano ad avere il maggior numero di miliardari: 735, in progressione del 2% rispetto al 2021. Seguono la Cina (540 miliardari, ma -14%) e l’India (166, +19%), che segna il maggior incremento (+19%). La flessione più marcata è stata per contro osservata in Russia (-29% a 83 persone ultra-facoltose), paese che ha visto anche la ricchezza contrarsi sensibilmente (-44% a 327 miliardi) sulla scia di embarghi e restrizioni internazionali seguiti all’intervento militare in Ucraina.

Altri sviluppi

Gli esperti di UBS fanno notare che i patrimoni sono diminuiti anche nei paesi che hanno tardato a riprendersi dalla pandemia di coronavirus: è il caso del Giappone, dove il numero di miliardari è sceso del 18% a 40 persone. Nessun problema per contro in Svizzera, dove sono 41 e in aumento del +3%.

Altri sviluppi
Cresce il numero e la sostanza dei miliardari nel mondo

Altri sviluppi

Per i miliardari non c’è crisi che tenga

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei miliardari del pianeta aumenta sempre più ma ad aumentare sono soprattutto le loro sostanze.

Di più Per i miliardari non c’è crisi che tenga


 


Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR