Al mondo ci sono meno miliardari, ma non in Svizzera
Il loro numero è calato soprattutto in Russia e Cina.
Martin Ruetschi
La volatilità dei mercati ha diminuito del 3% il numero dei paperoni presenti in tutto il pianeta nel corso dell'ultimo anno. Svizzera, USA e India in controtendenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Anche i ricchi piangono, specialmente quando la borsa va male e scoppia una guerra: il numero di miliardari e la loro ricchezza totale sono leggermente diminuiti quest’anno a livello planetario, a causa della volatilità dei mercati.
Lo rivela uno studio di UBS, che mette comunque in luce come la Svizzera si muova in controtendenza.
Ben 87 miliardari in meno
Nel 2022 la grande banca elvetica ha contato 2’668 miliardari sul pianeta, con un patrimonio totale di 12’706 miliardi di dollari (la cifra in franchi non è molto dissimile), a fronte dei 2’755 dell’anno precedente, che regnavano su 13’100 miliardi. Nella classifica sono entrati 273 paperoni, mentre 360 ne sono usciti. Una differenza del 3,1% circa. La graduatoria è stata stilata su dati risalenti a marzo: stando a UBS è probabile che nel frattempo la cerchia dei miliardari si sia ulteriormente ristretta, sulla scia delle ulteriori turbolenze che hanno interessato le borse.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Lugano dei super ricchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
“La rapida accelerazione dei tassi d’interesse nonché le sospensioni di attività dovuti alla pandemia e alla guerra in Europa hanno alimentato l’incertezza sui mercati e la volatilità, con patrimoni creati ed erosi quasi allo stesso ritmo”, affermano gli autori dello studio. Tra i settori con il maggior numero di miliardari figura quello finanziario, seguito dal comparto tecnologico, dall’industria e dal commercio al dettaglio.
Progressi in India e USA, regressi Russia e Cina
A livello regionale, gli Stati Uniti continuano ad avere il maggior numero di miliardari: 735, in progressione del 2% rispetto al 2021. Seguono la Cina (540 miliardari, ma -14%) e l’India (166, +19%), che segna il maggior incremento (+19%). La flessione più marcata è stata per contro osservata in Russia (-29% a 83 persone ultra-facoltose), paese che ha visto anche la ricchezza contrarsi sensibilmente (-44% a 327 miliardi) sulla scia di embarghi e restrizioni internazionali seguiti all’intervento militare in Ucraina.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La famiglia più ricca in Svizzera è italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per alcuni la pandemia è stata una manna dal cielo, almeno a livello finanziario.
Gli esperti di UBS fanno notare che i patrimoni sono diminuiti anche nei paesi che hanno tardato a riprendersi dalla pandemia di coronavirus: è il caso del Giappone, dove il numero di miliardari è sceso del 18% a 40 persone. Nessun problema per contro in Svizzera, dove sono 41 e in aumento del +3%.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Per i miliardari non c’è crisi che tenga
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei miliardari del pianeta aumenta sempre più ma ad aumentare sono soprattutto le loro sostanze.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco chi sono gli svizzeri più ricchi del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i 500 miliardari del Bloomberg Billionaires Index figurano anche sette italiani. Nei primi posti ci sono però nove statunitensi e un francese.
Il franco svizzero è sempre più forte, ma fino a che punto arriverà?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale ha cambiato tattica e il cambio euro/franco è arrivato a 0,94 ma gli analisti si chiedono fino a che punto si arriverà.
Chi è il miliardario svizzero che vuole proteggere il pianeta?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama “proteggere il pianeta”. Per questo importante obiettivo, nove fondazioni filantropiche hanno deciso di donare cinque miliardi di dollari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circolano da settimane notizie di arrivi di un grande numero di milionari sulle rive del lago Ceresio, supportate anche da uno studio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vaccino somministrata al miliardario sudafricano Johann Rupert, presidente del colosso del lusso Richemont, ha suscitato polemiche in Svizzera.
La banconota con il valore più alto al mondo è svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È raro vederlo nella vita di tutti i giorni, eppure il biglietto da 1'000 franchi (circa 960 euro) rappresenta ben il 57% del valore della cartamoneta in circolazione in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.