La collezione di gioielli della miliardaria austriaca Heidi Horten, deceduta l’anno scorso, ha fatto segnare un’asta record da Christie's a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La somma incassata dalla vendita è stata pari a 156 milioni di dollari, superando così la raccolta di preziosi dell’attrice Elizabeth Taylor venduta nel 2011 per oltre 137 milioni di dollari e l’asta “Maharajas & Mughal Magnificence” che aveva totalizzato nel 2019 oltre 109,2 milioni.
Polemiche sull’origine del patrimonio
Il risultato non ha quindi risentito delle polemiche e l’indignazione che hanno accompagnato l’evento, sull’origine controversa dell’enorme ricchezza accumulata dal marito, Helmut Horten, scomparso nel 1987 a Croglio, nel Canton Ticino.
Contenuto esterno
Quella posseduta da Heidi Horten, che era considerata la donna più ricca d’Austria, è una delle più importanti collezioni private di gioielli conosciute, per la rarità delle gemme, per la creatività del design e per la manifattura preziosa dei capolavori di Van Cleef & Arpels, Cartier, Bulgari, Tiffany e Harry Winston.
Secondo una ricerca pubblicata pochi mesi prima dell’asta ginevrina, Helmut Horten sarebbe stato “intensamente coinvolto nell’acquisizione di aziende ebraiche” e avrebbe “tratto profitto dalla situazione dei proprietari ebrei” durante il periodo nazista.
Lo studio condotto da uno storico tedesco, avrebbe anche confermato che Helmut Horten, a suo tempo membro del partito nazista, avrebbe utilizzato in qualità di imprenditore il lavoro forzato degli internati dei campi di concentramento. Heidi sposò Helmut nel 1966.
Christie’s non ha inizialmente incluso queste informazioni nel materiale informativo sulla vendita ma successivamente ha riconosciuto le circostanze controverse di quella ricchezza.
I proventi dati in beneficenza
In ogni caso la casa d’aste ha sottolineato che Helmut Horten non abbia sostenuto attivamente il regime. Inoltre tutto il ricavato della vendita andrà in opere di beneficenza ed è prevista un’ingente donazione in favore della ricerca e dell’educazione sull’olocausto.
La fondazione Helmut Horten che finanzia la ricerca medica, fondata dal miliardario tedesco in Ticino, dove si era trasferito nel 1968, potrebbe essere tra i beneficiari dei proventi della vendita.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ombra del nazismo su una collezione di gioielli messa all’asta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collezione, messa all'asta a Ginevra, apparteneva alla vedova di un imprenditore tedesco sospettato di aver tratto profitto dall'Olocausto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.