La collezione di gioielli della miliardaria austriaca Heidi Horten, deceduta l’anno scorso, ha fatto segnare un’asta record da Christie's a Ginevra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La somma incassata dalla vendita è stata pari a 156 milioni di dollari, superando così la raccolta di preziosi dell’attrice Elizabeth Taylor venduta nel 2011 per oltre 137 milioni di dollari e l’asta “Maharajas & Mughal Magnificence” che aveva totalizzato nel 2019 oltre 109,2 milioni.
Polemiche sull’origine del patrimonio
Il risultato non ha quindi risentito delle polemiche e l’indignazione che hanno accompagnato l’evento, sull’origine controversa dell’enorme ricchezza accumulata dal marito, Helmut Horten, scomparso nel 1987 a Croglio, nel Canton Ticino.
Contenuto esterno
Quella posseduta da Heidi Horten, che era considerata la donna più ricca d’Austria, è una delle più importanti collezioni private di gioielli conosciute, per la rarità delle gemme, per la creatività del design e per la manifattura preziosa dei capolavori di Van Cleef & Arpels, Cartier, Bulgari, Tiffany e Harry Winston.
Secondo una ricerca pubblicata pochi mesi prima dell’asta ginevrina, Helmut Horten sarebbe stato “intensamente coinvolto nell’acquisizione di aziende ebraiche” e avrebbe “tratto profitto dalla situazione dei proprietari ebrei” durante il periodo nazista.
Lo studio condotto da uno storico tedesco, avrebbe anche confermato che Helmut Horten, a suo tempo membro del partito nazista, avrebbe utilizzato in qualità di imprenditore il lavoro forzato degli internati dei campi di concentramento. Heidi sposò Helmut nel 1966.
Christie’s non ha inizialmente incluso queste informazioni nel materiale informativo sulla vendita ma successivamente ha riconosciuto le circostanze controverse di quella ricchezza.
I proventi dati in beneficenza
In ogni caso la casa d’aste ha sottolineato che Helmut Horten non abbia sostenuto attivamente il regime. Inoltre tutto il ricavato della vendita andrà in opere di beneficenza ed è prevista un’ingente donazione in favore della ricerca e dell’educazione sull’olocausto.
La fondazione Helmut Horten che finanzia la ricerca medica, fondata dal miliardario tedesco in Ticino, dove si era trasferito nel 1968, potrebbe essere tra i beneficiari dei proventi della vendita.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ombra del nazismo su una collezione di gioielli messa all’asta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La collezione, messa all'asta a Ginevra, apparteneva alla vedova di un imprenditore tedesco sospettato di aver tratto profitto dall'Olocausto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.