La direttrice di H+, l'organizzazione mantello degli ospedali svizzeri, accarezza l'idea di una cassa malattia unica. Secondo Anne-Geneviève Bütikofer la pressione sugli ospedali è così grande che una rivoluzione sembra inevitabile".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Un’assicurazione sanitaria unica potrebbe non essere la soluzione giusta, “ma vale la pena prenderla in considerazione”, ha affermato Bütikofer in un’intervista pubblicata dal domenicale SonntagsBlick.
“Se ogni anno 2,5 milioni di persone cambiano cassa malati, con un costo che va dagli 800 ai 1’000 franchi a cambio, abbiamo già trovato un potenziale risparmio di diversi miliardi. Ecco perché è legittimo pensare a un unico assicuratore sanitario”.
Contenuto esterno
In una presa di posizione, H+ precisa tuttavia di non chiedere la cassa malattia unica, ma una discussione sul finanziamento del sistema sanitario. “Nel quadro di queste riflessioni – afferma – dovrebbero venire esaminate senza paraocchi tutte le opzioni”.
Nonostante l’elevato costo dell’assistenza sanitaria per la popolazione, “chiediamo un aumento del 5% di tutte le tariffe ospedaliere”, ha aggiunto. “L’aumento dell’inflazione deve essere finalmente preso in considerazione”.
Finanziamento dell’assistenza sanitaria
Secondo Bütikofer, questi aumenti non dovrebbero riflettersi sui premi delle assicurazioni sanitarie. “Mi chiedo se, nel sistema, stiamo finanziando le cose giuste con le giuste fonti di finanziamento”.
La discussione sul contenimento dei costi nel settore sanitario è “solo un cerotto”, afferma Bütikofer. La direttrice di H+ auspica una discussione più ampia sul finanziamento dell’assistenza sanitaria. “Oggi tutti i servizi ospedalieri sono finanziati dall’assicurazione sanitaria obbligatoria”, aggiunge, sottolineando che non esistono fonti aggiuntive di remunerazione per le nuove spese.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Bocciato l’aumento delle deduzioni dalla imposte dei premi di cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contribuenti elvetici non potranno aumentare le deduzioni per i premi di cassa malati nella loro dichiarazione dei redditi per l’imposta federale diretta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma sanitaria prevede la partecipazione dei Cantoni alle spese ambulatoriali e delle assicurazioni a quelle delle cure a domicilio.
Assicurazioni sanitarie, salirà il contributo dei Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali hanno deciso un incremento delle sovvenzioni cantonali sui premi di cassa malati a carico dei e delle cittadine.
Un’assicurazione sanitaria unica piace agli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attuale sistema dell’assicurazione sanitaria deve essere rivisto. Così la pensa quasi il 90% dei partecipanti a un’inchiesta condotta da Demoscope.
Assicurazioni sanitarie sempre più care, “È colpa anche dei Cantoni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Cantoni non utilizzano completamente le risorse a disposizione per ridurre i premi delle assicurazioni sanitarie che gravano sulle e sui cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli delle fatture emesse da medici, ospedali e altri prestatori di servizi rimborsati dalle assicurazioni malattia fanno risparmiare miliardi.
Costi della salute: nuovo “no” dal Consiglio Nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera del popolo ha respinto l’iniziativa dei socialisti che chiedevano un tetto massimo per i premi di cassa malati pari al 10% del reddito disponibile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assicurazione sanitaria proposta ai pendolari stranieri può costare anche la metà di quella pagata dai residenti elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.