La televisione svizzera per l’Italia

Gli ospedali svizzeri pensano a una cassa malati unica

La direttrice di H+ Anne-Geneviève Bütikofer.
La direttrice di H+ Anne-Geneviève Bütikofer auspica una discussione più ampia sul finanziamento dell'assistenza sanitaria. © Keystone / Christian Beutler

La direttrice di H+, l'organizzazione mantello degli ospedali svizzeri, accarezza l'idea di una cassa malattia unica. Secondo Anne-Geneviève Bütikofer la pressione sugli ospedali è così grande che una rivoluzione sembra inevitabile".

Un’assicurazione sanitaria unica potrebbe non essere la soluzione giusta, “ma vale la pena prenderla in considerazione”, ha affermato Bütikofer in un’intervista pubblicata dal domenicale SonntagsBlick.

“Se ogni anno 2,5 milioni di persone cambiano cassa malati, con un costo che va dagli 800 ai 1’000 franchi a cambio, abbiamo già trovato un potenziale risparmio di diversi miliardi. Ecco perché è legittimo pensare a un unico assicuratore sanitario”.

Contenuto esterno

In una presa di posizione, H+ precisa tuttavia di non chiedere la cassa malattia unica, ma una discussione sul finanziamento del sistema sanitario. “Nel quadro di queste riflessioni – afferma – dovrebbero venire esaminate senza paraocchi tutte le opzioni”.

Nonostante l’elevato costo dell’assistenza sanitaria per la popolazione, “chiediamo un aumento del 5% di tutte le tariffe ospedaliere”, ha aggiunto. “L’aumento dell’inflazione deve essere finalmente preso in considerazione”.

Finanziamento dell’assistenza sanitaria

Secondo Bütikofer, questi aumenti non dovrebbero riflettersi sui premi delle assicurazioni sanitarie. “Mi chiedo se, nel sistema, stiamo finanziando le cose giuste con le giuste fonti di finanziamento”.

La discussione sul contenimento dei costi nel settore sanitario è “solo un cerotto”, afferma Bütikofer. La direttrice di H+ auspica una discussione più ampia sul finanziamento dell’assistenza sanitaria. “Oggi tutti i servizi ospedalieri sono finanziati dall’assicurazione sanitaria obbligatoria”, aggiunge, sottolineando che non esistono fonti aggiuntive di remunerazione per le nuove spese.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR