La televisione svizzera per l’Italia

Un’assicurazione sanitaria unica piace agli svizzeri

Tessere sanitarie di molte assicurazioni.
Oggi gli assicuratori sanitari attivi in Svizzera sono circa 40. Questa assicurazione, sebbene privata, è obbligatoria. © Keystone / Christian Beutler

L’attuale sistema dell’assicurazione sanitaria deve essere rivisto. Così la pensa quasi il 90% dei partecipanti a un’inchiesta condotta da Demoscope per conto del portale Watson. La soluzione sembra essere una cassa malati unica. Idea che piace al 79% degli intervistati.

Agli intervistati è poi stato chiesto cosa ne pensassero della proposta di abolire l’obbligo di stipulare una cassa malati, sul modello americano. L’idea non trova sostenitori. Il 77% ha infatti rigettato la proposta. Anche l’idea di una assicurazione malattia economica non trova particolarmente gradimento: il 55% si sono detti contrari. Questi dati emergono dai risultati dell’inchiesta pubblicati mercoledì mattina.

Come spesso capita, lo studio mostra come le preferenze variano in base alla vicinanza partitica: nel caso della sopracitata ipotetica abolizione dell’obbligatorietà della cassa malati, solo i partecipanti vicini all’UDC si sono dimostrati combattuti (44% di essi si son detti per un sì), tutti gli altri hanno fatto registrare percentuali nette di no.

Per quanto riguarda un’assicurazione unica (bocciata più volte alle urne) che offra prestazioni di base allo stesso prezzo a tutti, il 79% dei partecipanti si è detto a favore. Quelli che si identificano con i liberali hanno espresso il maggior numero di risposte contrarie (41%). A questi seguono i Verdi liberali (23%) e i potenziali elettori del Centro (21%).

+ Elezioni, il PS chiede la cassa malati unica e l’equità salariale

L’idea di rendere i premi della cassa malati proporzionati al reddito percepito piace al 63% delle persone intervistate e quella di introdurre un tetto massimo pari al 10% del reddito generato da un’economia domestica ha raccolto il 69% di voti a favore.

Lo studio è stato condotto dapprima raccogliendo un totale di 9178 pareri rilasciati da abitanti delle regioni tedesca e francese della Svizzera. I dati sono poi stati interpretati grazie a una valutazione del punteggio di propensione.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR