Anche per il 2024 si prevede un aumento a carico della cittadinanza del costo del sistema sanitario svizzero. Felix Schneuwly di Comparis stima che il rincaro potrebbe raggiungere il 6%, ma per molte persone la fattura potrebbe lievitare anche del 10%.
Diverse le cause del previsto rincaro. Secondo Schneuwly, un elemento cruciale è il ridimensionamento delle riserve che il Governo ha imposto alle compagnie di assicurazione. Se non fosse avvenuto: “i premi negli ultimi anni sarebbero saliti solo di circa il 2,5% all’anno e continuerebbero a crescere a questo ritmo”. Per evitare che ogni oscillazione dei costi porti a una fluttuazione dei premi, le assicurazioni hanno in effetti bisogno di un cuscinetto di riserve superiore al minimo legale, afferma l’esperto. “L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha costretto le casse malati a ridurre le riserve. E oggi molte non hanno più margini di liquidità per far fronte alle oscillazioni dei costi”.
Quanto alle cause del costante aumento dei costi del sistema sanitario, Schneuwly ne ricorda alcuni fattori determinanti: “elevata burocrazia, mancato accesso a farmaci economici, il ricorso frequente alla psicoterapia, fino all’attuazione dell’iniziativa per l’assistenza infermieristica e il crescente numero di persone che si sottopongono a esami medici non indispensabili”. La “troppa medicina” è da sempre indicata dagli esperti come un fattore cruciale del costo dei sistemi sanitari avanzati. Sulla riforma della legge federale che disciplina la materia (LAMal), Felix Schneuwly suggerisce di rallentare, invece che accelerare, per consentire una valutazione accurata dell’impatto delle modifiche e per evitare che: “L’enfasi sul controllo dei costi nella politica sanitaria a livello federale causi più danni che benefici”.
Come funziona il sistema sanitario svizzero?
Tutti le persone domiciliate in Svizzera devono sottoscrivere un’assicurazione malattia di base obbligatoria. Ciò crea una certa concorrenza tra le compagnie assicurative, i cui premi variano a seconda del cantone di residenza. Chi ha difficoltà finanziarie può chiedere una riduzione dei premi, ma in generale i costi per il contributo al sistema sanitario rappresentano una voce importante del budget di chi vive in Svizzera.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sanità, quanto mi costi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2021 in Svizzera le spese sanitarie complessive sono aumentate di quasi il 6%. Solo negli Stati Uniti la fattura pro capite è più salata.
Premi alle stelle, uno svizzero su quattro cambia cassa malati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il continuo aumento dei premi assicurativi in ambito sanitario mette sotto pressione le famiglie elvetiche, molte delle quali cambiano cassa malati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I controlli delle fatture emesse da medici, ospedali e altri prestatori di servizi rimborsati dalle assicurazioni malattia fanno risparmiare miliardi.
Non si finisce di discutere sul costo dei premi sanitari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver bocciato l'iniziativa sulla riduzione dei costi, la Camera bassa si appresta a fare lo stesso con il testo che punta sulle casse malati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.