La televisione svizzera per l’Italia

Bocciato l’aumento delle deduzioni dalla imposte dei premi di cassa malati

La sala del Consiglio nazionale.
Il Consiglio nazionale ha definitivamente affondato la proposta di aumentare le deduzioni dei premio di cassa malati dalle imposte dirette federali. © Keystone / Anthony Anex

I contribuenti elvetici non potranno aumentare le detrazioni per i premi di cassa malati nella loro dichiarazione dei redditi per l’imposta federale diretta. Dopo il Consiglio degli Stati, il Nazionale ha bocciato martedì mattina la proposta governativa con 103 voti a 72 e 8 astenuti.

Il disegno di legge, frutto di una mozione del vodese Jean-Pierre Grin inoltrata nel 2017, proponeva, in particolare, di portare la deduzione per le persone sole a 3’000 franchi (attualmente 1’700 franchi), quella per i coniugi a 6’000 franchi (oggi 3’500 franchi) e a 1’200 franchi quella per ogni figlio o persona bisognosa (oggi 700 franchi). Il mancato introito per le casse federali era stimato in 400 milioni di franchi l’anno.

Il voto di non entrata nel merito è giunto alla fine di un dibattito non lungo, ma acceso, con liberali e democentristi che si sono battuti per un aumento delle deduzioni e il campo rosso-verde, sostenuto dal Centro e dai Verdi-liberali, che ha invece perorato la bocciatura per ragioni essenzialmente finanziarie, ma anche di equità fiscale.

Contenuto esterno

Un progetto per pochi “ricchi”, per la sinistra

Alla luce del previsto calo delle entrate, non riteniamo opportuno sgravare in primo luogo le fasce di reddito più elevate, mentre il 40% circa dei contribuenti – che a causa del loro basso reddito non pagano l’imposta federale diretta – non ne trarrebbe alcun vantaggio, ha affermato in aula a nome della commissione il socialoista Samuel Benhadan.

Un gesto per il ceto medio

Il democentrista Thomas Aeschi – che ha attaccato il Centro per aver sostenuto il progetto governativo in procedura di consultazione per poi cambiare idea – pensa invece che, in considerazione del crescente onere finanziario che grava sulla popolazione a causa dell’aumento costante dei premi di cassa malattia, uno sgravio fiscale sia opportuno, soprattutto per il ceto medio-superiore, ovvero la fascia di reddito che garantisce gran parte del gettito fiscale.

Finanze sotto pressione

Nel suo intervento, la “ministra” delle finanze, Karin Keller-Sutter, ha ammesso che la situazione tesa delle finanze federale è motivo sufficiente per sostenere la bocciatura del progetto, tanto più che l’aumento delle deduzioni non andrebbe a vantaggio dei ceti più bisognosi: il 40% delle economie domestiche non paga nemmeno l’imposta federale diretta, ha sottolineato il consigliere federale liberale.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR