La televisione svizzera per l’Italia

Bocciato l’aumento delle deduzioni dalla imposte dei premi di cassa malati

La sala del Consiglio nazionale.
Il Consiglio nazionale ha definitivamente affondato la proposta di aumentare le deduzioni dei premio di cassa malati dalle imposte dirette federali. © Keystone / Anthony Anex

I contribuenti elvetici non potranno aumentare le detrazioni per i premi di cassa malati nella loro dichiarazione dei redditi per l’imposta federale diretta. Dopo il Consiglio degli Stati, il Nazionale ha bocciato martedì mattina la proposta governativa con 103 voti a 72 e 8 astenuti.

Il disegno di legge, frutto di una mozione del vodese Jean-Pierre Grin inoltrata nel 2017, proponeva, in particolare, di portare la deduzione per le persone sole a 3’000 franchi (attualmente 1’700 franchi), quella per i coniugi a 6’000 franchi (oggi 3’500 franchi) e a 1’200 franchi quella per ogni figlio o persona bisognosa (oggi 700 franchi). Il mancato introito per le casse federali era stimato in 400 milioni di franchi l’anno.

Il voto di non entrata nel merito è giunto alla fine di un dibattito non lungo, ma acceso, con liberali e democentristi che si sono battuti per un aumento delle deduzioni e il campo rosso-verde, sostenuto dal Centro e dai Verdi-liberali, che ha invece perorato la bocciatura per ragioni essenzialmente finanziarie, ma anche di equità fiscale.

Contenuto esterno

Un progetto per pochi “ricchi”, per la sinistra

Alla luce del previsto calo delle entrate, non riteniamo opportuno sgravare in primo luogo le fasce di reddito più elevate, mentre il 40% circa dei contribuenti – che a causa del loro basso reddito non pagano l’imposta federale diretta – non ne trarrebbe alcun vantaggio, ha affermato in aula a nome della commissione il socialoista Samuel Benhadan.

Un gesto per il ceto medio

Il democentrista Thomas Aeschi – che ha attaccato il Centro per aver sostenuto il progetto governativo in procedura di consultazione per poi cambiare idea – pensa invece che, in considerazione del crescente onere finanziario che grava sulla popolazione a causa dell’aumento costante dei premi di cassa malattia, uno sgravio fiscale sia opportuno, soprattutto per il ceto medio-superiore, ovvero la fascia di reddito che garantisce gran parte del gettito fiscale.

Finanze sotto pressione

Nel suo intervento, la “ministra” delle finanze, Karin Keller-Sutter, ha ammesso che la situazione tesa delle finanze federale è motivo sufficiente per sostenere la bocciatura del progetto, tanto più che l’aumento delle deduzioni non andrebbe a vantaggio dei ceti più bisognosi: il 40% delle economie domestiche non paga nemmeno l’imposta federale diretta, ha sottolineato il consigliere federale liberale.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR