L'abbattimento dei lupi nei Grigioni, a determinate condizioni, quest'autunno sarà esteso per la prima volta ai titolari delle patenti per la caccia alta. L'obiettivo del Cantone è di sostenere i guardiacaccia nella regolazione dei lupi sul territorio retico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Non si tratta di aprire la caccia al lupo, così come si fa con cervi e camosci. “I cacciatori vengono coinvolti solo se viene autorizzata l’eliminazione di un intero branco”, ha puntualizzato Arno Puorger, responsabile della sezione grandi predatori presso l’Ufficio retico per la caccia e la pesca.
Inoltre, sarà possibile sparare solo a individui giovani. Se necessario, i cacciatori saranno impiegati anche per uccidere singoli lupi. Per ottenere la licenza di abbattere i lupi, dovranno partecipare a una serata di formazione.
Il Cantone dovrebbe annunciare nel mese di agosto quali domande di abbattimento intende presentare alla Confederazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Un ricorso ferma la caccia al lupo nei Grigioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
“La comunità venatoria sosterrà le autorità nella regolazione dei lupi”, ma la caccia alta non si trasformerà in una caccia al grande predatore, ha assicurato Puorger. I fucili continueranno a essere puntati contro gli ungulati (cervi, caprioli e camosci).
Nei Grigioni la caccia di lupi da parte di cacciatori non è di per sé una novità dato che questi ultimi sono stati associati alla cosiddetta caccia speciale tenuta tra il primo dicembre 2023 e il 31 gennaio di quest’anno. Tuttavia, nessuno dei 435 cacciatori autorizzati è riuscito ad abbattere un singolo animale.
La meteorologia sfavorevole e i ricorsi inoltrati da organizzazioni ambientaliste al Tribunale amministrativo federale hanno limitato fortemente l’attività contro il lupo.
“Non è quindi ancora possibile trarre conclusioni sulla caccia speciale quale mezzo per la regolazione del lupo”, ha spiegato Puorger. La caccia al lupo da parte dei cacciatori nella normale stagione venatoria d’autunno è da considerare un test.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lupo, la revisione della legge non piace agli ambientalisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova ordinanza non prevede più una promozione uniforme delle misure di protezione delle greggi in tutta la Svizzera. Saranno infatti i Cantoni a decidere quali misure incoraggiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento preventivo di una quarantina di lupi nello scorso inverno in Svizzera non ha risolto i conflitti tra i grandi predatori e l'economia alpestre. Molti allevatori e allevatrici continuano a temere per il loro futuro. Reportage dall'alto Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Adottata una mozione che propone l'istituzione di aree destinate all'allevamento in cui sarebbe possibile sopprimere gli eventuali predatori senza particolari formalità.
Una persona su tre in Svizzera è favorevole all’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione elvetica si dice d'accordo con l'uccisione preventiva dei lupi. Il 46% si dice invece contrario.
La regolazione dei lupi in Svizzera: un segno di ciò che accadrà in Europa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il piano del Governo svizzero per abbattere un certo numero di lupi è bloccato da un ricorso. Ma l'Europa sta seguendo la stessa via.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista diffusa giovedì dai giornali del gruppo Tamedia, il ministro dell’ambiente afferma di non rimpiangere quanto fatto, malgrado il numero di attacchi al bestiame sia in calo. “Le cifre sono in ribasso, è vero, ma non è una situazione sostenibile per l’agricoltura di montagna se deve contare perdite nonostante misure di protezione spesso importanti”,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.