In Svizzera potrebbe nascere un “turismo di protezione della mandria”. Lo sostengono le organizzazioni ambientaliste che, giovedì a Basilea, hanno criticato pubblicamente le modifiche concernenti il lupo previste nell’ordinanza sulla caccia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La nuova ordinanza non prevede più una promozione uniforme delle misure di protezione delle greggi in tutta la Svizzera, hanno sottolineato, davanti ai media, BirdLife, Gruppo Lupo Svizzero (GLS), Pro Natura e WWF. Saranno infatti i Cantoni a decidere quali misure incoraggiare e a quale livello.
Favoriti i cantoni con più lupi
Questa nuova disposizione, secondo loro, creerà confusione tra gli allevatori, introdurrà aliquote contributive diverse per le misure e potrebbe indurre gli allevatori a registrare i loro cani dai colleghi del cantone vicino per ricevere più contributi.
Nella distribuzione dei fondi saranno favoriti i cantoni con più lupi sul loro territorio, indica un comunicato. Con meno servizi per gli allevatori di bestiame nei cantoni dove i lupi sono raramente presenti, la protezione preventiva delle mandrie diventerebbe più difficile. La Svizzera ritornerebbe così a quanto si faceva prima del 2014, quando la protezione delle greggi esisteva solo nelle regioni in cui erano presenti i lupi, si rammaricano le organizzazioni.
Cani da protezione non “protetti”
Un altro punto critico evidenziato sarebbe l’abolizione dell’obbligo di esame da parte della Confederazione dei cani da protezione del bestiame. Con le nuove disposizioni sarebbero possibili verifiche cantonali più semplici. La mancanza di sussidi per l’allevamento e la formazione porterebbe all’utilizzo di razze sconosciute, aumentando il rischio di incidenti. L’accettazione dei cani da protezione del bestiame sarebbe così compromessa.
Al contrario, le organizzazioni ambientaliste vedono nella protezione delle mandrie un potenziale significativo non ancora pienamente sfruttato. Secondo loro, quattro pascoli su cinque non hanno ancora cani da protezione. La maggior parte degli attacchi dei lupi avviene proprio su greggi che non sono protette. E quando si verificano in presenza di cani è perché le mandrie non sono sufficientemente ben gestite e sono distribuite su un’area troppo vasta.
La revisione parziale dell’ordinanza sulla caccia e sulla protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici è in consultazione fino al 5 luglio. L’ordinanza dovrebbe entrare in vigore il primo febbraio 2025.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima uccisione di un predatore dopo il recente via libera decretato dalle autorità federali, su richiesta di cinque cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo dicembre in terra retica sono stati abbattuti otto dei 44 lupi autorizzati, in Vallese dieci su un 30 esemplari.
Dal primo dicembre meglio non essere un lupo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'ambiente ha approvato martedì la maggior parte delle richieste dei Cantoni per l'abbattimento preventivo dei lupi sui loro territori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.