La televisione svizzera per l’Italia

Lupo, la revisione della legge non piace agli ambientalisti

Un lupo.
Nella distribuzione dei fondi federali saranno favoriti i cantoni con più lupi sul loro territorio. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

In Svizzera potrebbe nascere un “turismo di protezione della mandria”. Lo sostengono le organizzazioni ambientaliste che, giovedì a Basilea, hanno criticato pubblicamente le modifiche concernenti il lupo previste nell’ordinanza sulla caccia.

La nuova ordinanza non prevede più una promozione uniforme delle misure di protezione delle greggi in tutta la Svizzera, hanno sottolineato, davanti ai media, BirdLife, Gruppo Lupo Svizzero (GLS), Pro Natura e WWF. Saranno infatti i Cantoni a decidere quali misure incoraggiare e a quale livello.

Favoriti i cantoni con più lupi

Questa nuova disposizione, secondo loro, creerà confusione tra gli allevatori, introdurrà aliquote contributive diverse per le misure e potrebbe indurre gli allevatori a registrare i loro cani dai colleghi del cantone vicino per ricevere più contributi.

+ Lupo è tempo di bilanci

Nella distribuzione dei fondi saranno favoriti i cantoni con più lupi sul loro territorio, indica un comunicato. Con meno servizi per gli allevatori di bestiame nei cantoni dove i lupi sono raramente presenti, la protezione preventiva delle mandrie diventerebbe più difficile. La Svizzera ritornerebbe così a quanto si faceva prima del 2014, quando la protezione delle greggi esisteva solo nelle regioni in cui erano presenti i lupi, si rammaricano le organizzazioni.

Cani da protezione non “protetti”

Un altro punto critico evidenziato sarebbe l’abolizione dell’obbligo di esame da parte della Confederazione dei cani da protezione del bestiame. Con le nuove disposizioni sarebbero possibili verifiche cantonali più semplici. La mancanza di sussidi per l’allevamento e la formazione porterebbe all’utilizzo di razze sconosciute, aumentando il rischio di incidenti. L’accettazione dei cani da protezione del bestiame sarebbe così compromessa.

Al contrario, le organizzazioni ambientaliste vedono nella protezione delle mandrie un potenziale significativo non ancora pienamente sfruttato. Secondo loro, quattro pascoli su cinque non hanno ancora cani da protezione. La maggior parte degli attacchi dei lupi avviene proprio su greggi che non sono protette. E quando si verificano in presenza di cani è perché le mandrie non sono sufficientemente ben gestite e sono distribuite su un’area troppo vasta.

La revisione parziale dell’ordinanza sulla caccia e sulla protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici è in consultazione fino al 5 luglio. L’ordinanza dovrebbe entrare in vigore il primo febbraio 2025.

Attualità

sala congressi

Altri sviluppi

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Di più WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
rolls royce

Altri sviluppi

I miliardari in Svizzera sempre più ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.

Di più I miliardari in Svizzera sempre più ricchi
gianni infantino e donald trump

Altri sviluppi

Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.

Di più Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
gerhard pfister

Altri sviluppi

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

Di più Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Nicoletta Della valle

Altri sviluppi

Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle

Questo contenuto è stato pubblicato al A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.

Di più Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Karin Kelelr Sutter è stata ricevuta dal presidente austriaco Alexander Van der Bellen

Altri sviluppi

Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

Questo contenuto è stato pubblicato al Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.

Di più Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR