La televisione svizzera per l’Italia

Lupo, carcasse di pecore davanti al Governo vodese

Le carcasse delle pecore portate a Losanna dagli allevatori.
Le carcasse delle pecore portate a Losanna dagli allevatori. KEYSTONE/© KEYSTONE / CYRIL ZINGARO

Protesta a Losanna degli allevatori dopo l'ennesima razzia del predatore nelle campagne.  

Alcuni allevatori di St-Barthélémy, località vicina a Echallens, hanno depositato sabato mattina i resti di dodici pecore davanti alla sede del Governo cantonale a Losanna.

Secondo quanto ha detto ai media Eric Herb, membro del comitato dell’associazione romanda per la regolazione dei grandi predatori, “queste pecore sono state uccise la scorsa notte”.

Contenuto esterno

In questo villaggio, situato a una ventina di chilometri da Losanna, i lupi stanno creano ingenti danni, ha indicato la decina di dimostranti riunitasi sulla Place du Château a Losanna, e la situazione è divenuta insostenibile. “È giunto davvero il momento di agire”, ha affermato perentorio Eric Herb.

Il portavoce degli allevatori ha precisato la portata del fenomeno: “Diciassette pecore sono state uccise una decina di giorni fa a Poliez-Pittet, tredici la notte scorsa, due martedì notte, sta diventando una vera e propria catastrofe”.

Altri sviluppi
pecore morte

Altri sviluppi

Pecore morte in segno di protesta contro il lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un gruppo di allevatori ha portato martedì davanti alla sede del Governo cantonale ticinese a Bellinzona delle carcasse di pecore e agnelli uccisi presumibilmente da uno o più lupi.

Di più Pecore morte in segno di protesta contro il lupo

Con questa dimostrazione gli allevatori intendono sollecitare un intervento della politica, in particolare del consigliere di Stato vodese, responsabile del Dipartimento dell’ambiente e della sicurezza Vassilis Venizelos.

La polizia, che attendeva i manifestanti, ha circondato la piazza, bloccando gli accessi. Dopo una breve negoziazione, gli agenti hanno permesso agli allevatori di portare a termine la loro azione e di collocare gli animali morti su teloni ai piedi del Castello St-Maire.

“Siamo stufi, vogliamo che il lupo venga ucciso”, ha detto Patrick Perroud, di professione macellaio e agricoltore. “Non possiamo coabitare con questo predatore, il nostro territorio è troppo piccolo”.

Gli allevatori hanno anche detto che non riescono più a dormire perché sono costretti a sorvegliare le bestie tutte le notti. L’azione degli allevatori contro il lupo è sostenuta dalla sezione vodese dell’UDC.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR