Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Milioni di persone dipendono dagli aiuti dell'UNRWA.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Mentre il Consiglio nazionale vorrebbe sopprimere il contributo annuale di 20 milioni di franchi versato all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), la Camera dei Cantoni intende analizzare l'impatto di una simile misura prima di prendere una decisione. Il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI ha intervistato il segretario generale dell'UNRWA, lo svizzero Philippe Lazzarini:
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Contenuto esterno
Lunedì la Camera bassa del Parlamento svizzero aveva creato scalpore, decidendo, nell’ambito del dibattito sul budget 2024, di tagliare i 20 milioni di franchi previsti per l’ente dell’ONU che sostiene i rifugiati palestinesi. Il motivo: secondo la maggioranza del Consiglio nazionale, l’UNRWA sarebbe troppo di parte e troppo foriera di un discorso anti-israeliano.
La decisione del Consiglio nazionale, che l’aveva approvata con 116 voti favorevoli e 78 contrari, non è però stata avallata giovedì dalla Camera alta. Il Consiglio degli Stati ha infatti stabilito, per 23 voti a 21, di mantenere il versamento all’UNRWA. Prima di decidere eventuali tagli, la Camera dei Cantoni vuole che ne siano analizzate le conseguenze.
Considerato l’importante ruolo delle organizzazioni ONU nella Striscia di Gaza, un taglio non è appropriato, ha sottolineato l’esponente del Centro Charles Juillard. La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha evocato un danno d’immagine per la Svizzera qualora il taglio dovesse essere confermato.
Viste le divergenze tra le Camere, il dossier torna ora in Consiglio nazionale, che dovrà statuire lunedì.
La decisione del Consiglio nazionale aveva creato sconcerto in seno alle Nazioni Unite. Il commissario generale dell’UNRWA, l’italo-svizzero Philippe Lazzarini, aveva dichiarato sulle reti sociali di essere “abbattuto”. Lazzarini aveva inoltre sottolineato che l’agenzia è il principale attore internazionale nella risposta ai bisogni umanitari nella Striscia di Gaza, dove più di un milione di persone sono state sfollate in due mesi. Più di 130 dei suoi dipendenti sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani.
“Abbiamo bisogno di più aiuti, non di meno”, aveva affermato dal canto suo il sottosegretario generale dell’ONU per gli affari umanitari e coordinatore degli aiuti di emergenza, Martin Griffiths. Per l’esponente delle Nazioni Unite, la decisione contrasta anche con la volontà del Governo svizzero di aumentare l’assistenza umanitaria e la protezione degli operatori umanitari nel territorio palestinese.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera membro di una task force internazionale anti Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è unita a una task force internazionale per contrastare il flusso di denaro verso il gruppo militante palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.