Tagliare i fondi all’UNRWA? Le due Camere del Parlamento svizzero non sono unanimi
Milioni di persone dipendono dagli aiuti dell'UNRWA.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
Mentre il Consiglio nazionale vorrebbe sopprimere il contributo annuale di 20 milioni di franchi versato all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), la Camera dei Cantoni intende analizzare l'impatto di una simile misura prima di prendere una decisione. Il Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI ha intervistato il segretario generale dell'UNRWA, lo svizzero Philippe Lazzarini:
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Contenuto esterno
Lunedì la Camera bassa del Parlamento svizzero aveva creato scalpore, decidendo, nell’ambito del dibattito sul budget 2024, di tagliare i 20 milioni di franchi previsti per l’ente dell’ONU che sostiene i rifugiati palestinesi. Il motivo: secondo la maggioranza del Consiglio nazionale, l’UNRWA sarebbe troppo di parte e troppo foriera di un discorso anti-israeliano.
La decisione del Consiglio nazionale, che l’aveva approvata con 116 voti favorevoli e 78 contrari, non è però stata avallata giovedì dalla Camera alta. Il Consiglio degli Stati ha infatti stabilito, per 23 voti a 21, di mantenere il versamento all’UNRWA. Prima di decidere eventuali tagli, la Camera dei Cantoni vuole che ne siano analizzate le conseguenze.
Considerato l’importante ruolo delle organizzazioni ONU nella Striscia di Gaza, un taglio non è appropriato, ha sottolineato l’esponente del Centro Charles Juillard. La ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha evocato un danno d’immagine per la Svizzera qualora il taglio dovesse essere confermato.
Viste le divergenze tra le Camere, il dossier torna ora in Consiglio nazionale, che dovrà statuire lunedì.
La decisione del Consiglio nazionale aveva creato sconcerto in seno alle Nazioni Unite. Il commissario generale dell’UNRWA, l’italo-svizzero Philippe Lazzarini, aveva dichiarato sulle reti sociali di essere “abbattuto”. Lazzarini aveva inoltre sottolineato che l’agenzia è il principale attore internazionale nella risposta ai bisogni umanitari nella Striscia di Gaza, dove più di un milione di persone sono state sfollate in due mesi. Più di 130 dei suoi dipendenti sono stati uccisi nei bombardamenti israeliani.
“Abbiamo bisogno di più aiuti, non di meno”, aveva affermato dal canto suo il sottosegretario generale dell’ONU per gli affari umanitari e coordinatore degli aiuti di emergenza, Martin Griffiths. Per l’esponente delle Nazioni Unite, la decisione contrasta anche con la volontà del Governo svizzero di aumentare l’assistenza umanitaria e la protezione degli operatori umanitari nel territorio palestinese.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera membro di una task force internazionale anti Hamas
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è unita a una task force internazionale per contrastare il flusso di denaro verso il gruppo militante palestinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.