Roma vuole tassare in Italia i lavoratori frontalieri che sono soci e impiegati di una Sagl ticinese: non verranno più considerati lavoratori dipendenti di una società svizzera, dunque assoggettati all'imposta alla fonte elvetica, bensì come lavoratori indipendenti da tassare in Italia. Se così sarà, la Svizzera chiederà la restituzione dei ristorni versati per questi contribuenti negli ultimi 5 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 minuti
Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
Roma vuole tassare totalmente in Italia i lavoratori frontalieri che sono soci e impiegati di una Sagl ticinese. Non verranno più considerati lavoratori dipendenti di una società svizzera, dunque assoggettati all’imposta alla fonte elvetica, bensì come lavoratori indipendenti da tassare in Italia. Se così sarà, la Svizzera chiederà la restituzione dei ristorni versati per questi contribuenti per gli ultimi 5 anni.
Da quando è entrato in vigore il nuovo accordo fiscale sui frontalieri (17 luglio 2023), Roma ha preso diverse iniziative unilaterali che prendono di mira i lavoratori italiani attivi in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Qual è davvero la differenza di stipendio tra nuovi e vecchi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cifre alla mano la differenza di stipendio tra vecchi e nuovi frontalieri è evidente, soprattutto per i salari medio alti, tanto da spingere i potenziali nuovi frontalieri a rifiutare le offerte di lavoro ticinesi.
Oltre al nuovo regime fiscale che obbliga i nuovi frontalieri a pagare l’IRPEF in Italia, c’è la cosiddetta tassa sulla salute, non ancora a regime, che vuole imporre un balzello a carico dei vecchi frontalieri con lo scopo di offrire un “bonus frontiera” ai professionisti italiani del settore sanitario che lavorano negli ospedali di confine. Tutto questo per limitare il loro l’esodo verso la Svizzera.
Ridurre l’attrattività del mercato del lavoro svizzero
Inoltre, il telelavoro, ridotto su precisa richiesta dell’Italia (secondo l’accordo solo il 25% del tempo complessivo di lavoro può essere fatto da remoto. In verità l’Italia proprio non ne voleva sapere di telelavoro), penalizza i datori di lavoro svizzeri rendendo peno appetibile un impiego in Ticino, fino ad arrivare alla riforma della fiscalità internazionale che potrebbe mettere in causa lo statuto stesso del frontaliere. Roma vorrebbe infatti assoggettare tutti i lavoratori e le lavoratrici transnazionali al regime tributario italiano per blindare così il mercato del lavoro interno a tutela dell’economia lombarda e piemontese.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Non basta più un buon salario per attirare nuovi frontalieri in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I frontalieri italiani oggi spesso rifiutano un lavoro in Ticino, cosa mai successa in passato. La nuova generazione punta maggiormente sull’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Su quest’onda non propriamente pacifica su cui navigano i rapporti tra Italia e Svizzera, a fine febbraio 2024 il parlamentare federale ticinese del Centro, Giorgio Fonio ha presentato un’interpellanzaCollegamento esterno dal titolo emblematico: “Quali possibilità d’intervento nei confronti di misure unilaterali in materia fiscale da parte dell’Italia?”
Preoccupato il parlamentare Giorgio Fonio, originario del Mendrisiotto, ovvero della regione ticinese direttamente a ridosso del Comasco e del Varesotto, scrive nella sua interpellanza che “negli scorsi mesi in Italia sono state avanzate varie proposte a più livelli istituzionali, volte nelle intenzioni a tutelare il proprio mercato del lavoro nelle zone di confine”. [quelle che abbiamo citato sopra, ndr.]
Tassare da indipendenti i frontalieri soci di un Sagl in Ticino
Nella sua interpellanza Fonio aggiunge che “vi è notizia di attività d’indagine intrapresa dall’Italia nei confronti dei frontalieri che risultano anche titolari di Sagl in Svizzera, specie in Ticino”.
Vediamo di cosa si tratta.
Giorgio Fonio ha portato all’attenzione del Governo federale alcune proposte avanzate a livello istituzionale in Italia che riguardano i frontalieri che risultano anche titolari di Sagl – Società a garanzia limitata – in Svizzera, in particolare in Ticino.
Scopo di questa iniziativa italiana, secondo il deputato, sarebbe quello di imporre in Italia i redditi di questi contribuenti che non dovrebbero quindi più essere considerati frontalieri, e cioè dipendenti, ma indipendenti.
Su questi redditi, questi lavoratori frontalieri hanno comunque già regolarmente pagato l’imposta alla fonte in Ticino. E lo stesso Cantone ha pure versato a Roma i cosiddetti ristorni (ovvero il 40% delle imposte alla fonte pagate in Svizzera dai lavoratori frontalieri).
Giorgio Fonio ricorda poi che i periodi fiscali di riferimento considerati dal Governo italiano sarebbero gli ultimi cinque. Questa operazione, sempre secondo il consigliere nazionale, “comporterebbe la disapplicazione dell’Accordo sulla fiscalità dei frontalieri e il regime impositivo ancora recentemente concordato”.
La risposta del Consiglio federale
Alle perplessità di Fonio, il Consiglio federale ha risposto, mercoledì primo maggio, di conoscere e seguire la tematica “dell’imposizione in Italia dei soci che sono al contempo impiegati della loro Sagl secondo il diritto svizzero”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Vecchi frontalieri e la controversa lista dei comuni di confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vecchi frontalieri della provincia di Sondrio non sono riconosciuti come tali dal Canton Ticino. Bellinzona non vuole versare per questi lavoratori parte del gettito fiscale ai comuni della provincia. Un problema di interpretazione delle norme nato nel lontano 1974.
Un tema, aggiunge il Governo federale, affrontata nella riunione tenutasi nel settembre 2023 ad AsconaCollegamento esterno nel quadro dell’incontro annuale previsto dall’Accordo del 1974 tra la Svizzera e l’Italia relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri ed alla compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.
Da un punto di vista meramente tecnico, secondo il Governo, si tratta di un “conflitto di qualificazione” che si verifica abbastanza frequentemente nell’ambito dell’applicazione di convenzioni per evitare le doppie imposizioni.
In questo caso le autorità fiscali italiane “riqualificano” il reddito derivante da un’attività lucrativa dipendente che il contribuente ha conseguito come impiegato della sua Sagl come reddito derivante da un’attività lucrativa indipendente. Così facendo possono tassare il frontaliere in Italia.
Se così dovessero andare le cose, ma la “riqualificazione” può avvenire unicamente nel quadro di un colloquio bilaterale tra Italia e Svizzera, il Governo federale – come auspicato da Giorgio Fonio nella sua interpellanza – chiederà una corrispondente restituzione o compensazione per i ristorni versati per questi contribuenti.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.
Studenti stranieri all’ETHZ, nessun calo nelle iscrizioni nonostante l’aumento delle tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aumento delle tasse universitarie presso il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) per le studentesse e gli studenti stranieri non ha finora comportato alcun calo nel numero d'iscrizioni.
Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontalieri, una normativa per regolare il telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lavoro da casa della manodopera residente all'estero sarà regolato da una normativa specifica che attua le due soluzioni negoziate separatamente con la Francia e l'Italia.
Frontalieri, nuovi pesanti inasprimenti fiscali in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupa il mondo del lavoro transfrontaliero la possibile soppressione di alcune agevolazioni tributarie nel nuovo accordo bilaterale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tengono a galla l'economia ginevrina ma non vivono in Svizzera. Per loro l'accesso al mercato del lavoro potrebbe esere ancor più ostacolato.
Qual è davvero la differenza di stipendio tra nuovi e vecchi frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cifre alla mano la differenza di stipendio tra vecchi e nuovi frontalieri è evidente, soprattutto per i salari medio alti, tanto da spingere i potenziali nuovi frontalieri a rifiutare le offerte di lavoro ticinesi.
Non basta più un buon salario per attirare nuovi frontalieri in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
I frontalieri italiani oggi spesso rifiutano un lavoro in Ticino, cosa mai successa in passato. La nuova generazione punta maggiormente sull'equilibrio tra lavoro e vita privata.
Il nuovo accordo sui frontalieri non fa l’unanimità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da una prima analisi politica ed economica la nuova intesa porterebbe a un riequilibrio del mercato del lavoro transfrontaliero. Ma per l'industria ticinese ha effetti negativi.
Vecchi frontalieri e la controversa lista dei comuni di confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vecchi frontalieri della provincia di Sondrio non sono riconosciuti come tali dal Canton Ticino. Bellinzona non vuole versare per questi lavoratori parte del gettito fiscale ai comuni della provincia. Un problema di interpretazione delle norme nato nel lontano 1974.
Berna verifica se la tassa sanitaria a carico dei frontalieri sia legale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione vuole verificare se il balzello imposto da Roma ai vecchi frontalieri per finanziare il sistema sanitario italiano sia legale.
Offensiva contro i frontalieri? Industrie svizzere chiedono spiegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo regime fiscale, tasse sulla salute, telelavoro ridotto e riforma della fiscalità internazionale promossa da Roma creano fibrillazioni ai due lati del confine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.