La televisione svizzera per l’Italia

Riccardo Franciolli

Giornalista

Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere. Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.

Il villaggio Ortano Mare sull'Isola d'Elba.

Altri sviluppi

Come la Svizzera ti fa andare in vacanza in Toscana con lo sconto

Questo contenuto è stato pubblicato al La Cassa svizzera di viaggio, già presente in Italia con il resort Golfo del Sole a Follonica, ha annunciato l'acquisizione del resort Ortano Mare sull'Isola d'Elba.

Di più Come la Svizzera ti fa andare in vacanza in Toscana con lo sconto
Scale mobili e ascensore in uno stabile di New York.

Altri sviluppi

La mobilità sociale in Svizzera resta elevata 

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera l'ascensore sociale funziona ancora bene. Una realtà che stride con quella italiana, dove per molti il futuro economico è già scritto alla nascita.

Di più La mobilità sociale in Svizzera resta elevata 
logo
Due cavalli trascinano un camion.

Altri sviluppi

Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al I Grigioni per un quarto di secolo, dal 1900 al 1925, bandirono completamente le automobili dal proprio territorio. Una storia singolare che si concluse esattamente cento anni fa grazie a una votazione popolare, la decima sul tema. 

Di più Quando i Grigioni per 25 anni vietarono la circolazione delle auto
Una parrucchiera fa i capelli a una ragazza.

Altri sviluppi

Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi 

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato martedì, con 109 voti a 76, una modifica di legge che dà priorità ai contratti collettivi di lavoro rispetto alle leggi cantonali sui salari minimi.

Di più Salario minimo in Svizzera, priorità ai contratti collettivi 
Automobili in movimento.

Altri sviluppi

Il superbollo italiano fa scuola in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è il Paese con la maggiore diffusione di SUV al mondo. Un dato che ha spinto i Verdi svizzeri a proporre una tassa supplementare, modellata sul “superbollo” italiano.

Di più Il superbollo italiano fa scuola in Svizzera
Una grande bandiera svizzera retta da diversi ginnasti.

Altri sviluppi

Festa federale di ginnastica, tra identità nazionale e tradizione

Questo contenuto è stato pubblicato al Ogni sei anni, la Svizzera celebra la Festa federale di ginnastica. Più di una gara sportiva è un rituale collettivo che unisce storia, identità e partecipazione popolare.

Di più Festa federale di ginnastica, tra identità nazionale e tradizione
Giuseppina Antognini

Altri sviluppi

Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano

Questo contenuto è stato pubblicato al Di origini svizzere, innamorata della cultura, filantropa silenziosa ma instancabile: l’eredità di Giuseppina Antognini, anima della Fondazione Pasquinelli, vive tra i capolavori del Novecento e i progetti sociali di domani per bambini, giovani e anziani.

Di più Giuseppina Antognini, la mecenate svizzera che amava Milano
Il valico doganale di Chiasso Brogeda.

Altri sviluppi

La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani

Questo contenuto è stato pubblicato al L'abbassamento della soglia per il rimborso IVA in Italia ha scatenato un'ondata di acquisti transfrontalieri, mettendo in ginocchio il personale doganale italiano di Ponte Chiasso, già stremato da carenze di organico.

Di più La battaglia tra Svizzera e Italia sull’IVA mette in crisi i doganieri italiani
Auto in coda al valico doganale di Chiasso.

Altri sviluppi

Il viaggio quotidiano dei frontalieri, l’automobile resta la prima scelta

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante l’uso dei trasporti pubblici sia in costante aumento, il veicolo privato resta il mezzo preferito per raggiungere il posto di lavoro. Posteggi a pagamento e telelavoro possono favorire modalità di spostamento più sostenibili. 

Di più Il viaggio quotidiano dei frontalieri, l’automobile resta la prima scelta
Dossier di carta

Altri sviluppi

Scambio di dati salariali con l’Italia, arriva la legge d’applicazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Per dare attuazione ai nuovi accordi con l’Italia in materia di imposizione fiscale dei frontalieri e con la Francia in ambito di telelavoro, il Consiglio federale ha approvato i contenuti di una nuova legge federale che disciplina lo scambio automatico di dati salariali.

Di più Scambio di dati salariali con l’Italia, arriva la legge d’applicazione
Il valico doganale di La Motta in Valposchiavo.

Altri sviluppi

Mai così tanti frontalieri nel Canton Grigioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre del 2025 il Canton Grigioni ha registrato un numero record di lavoratrici e lavoratori frontalieri, mai così alto in precedenza.

Di più Mai così tanti frontalieri nel Canton Grigioni
Palazzo Treviasan.

Altri sviluppi

La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al Doveva essere venduto ma invece un nuovo capitolo si apre per Palazzo Trevisan degli Ulivi. Dal primo gennaio 2026, il piano nobile dell’edificio veneziano diventerà una piattaforma svizzera per la cultura, la ricerca, l’innovazione e la sostenibilità.

Di più La Svizzera rilancia la sua presenza a Palazzo Trevisan a Venezia
Due persone in mountain bike nelle Alpi svizzere.

Altri sviluppi

Visitare la Svizzera in bici, una vetrina a Milano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera in bici. Dal 6 al 18 maggio, Svizzera turismo porta a Milano un angolo di territorio elvetico con lo Swiss Bike Corner, un ritrovo temporaneo dedicato al cicloturismo e alla cultura svizzera.

Di più Visitare la Svizzera in bici, una vetrina a Milano

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR