Il lavoro da casa della manodopera residente all'estero sarà regolato da una normativa specifica che attua le due soluzioni negoziate separatamente con la Francia e l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Camera bassa vota il progetto del Governo che vuole una base legale per impedire l’erosione delle entrate fiscali della Confederazione a causa dell’esplosione del lavoro da casa tra i frontalieri e le frontaliere. La palla passa ora al Consiglio degli Stati.
Come noto, ha esordito in aula Céline Amaudruz dell’Unione democratica di centro (UDC, destra) a nome della commissione, in seguito della pandemia in Svizzera è aumentato fortemente il ricorso al telelavoro, specie nel settore terziario.
Si tratta di una tendenza destinata a durare, secondo la consigliera nazionale ginevrina, che riguarda in particolare le e i salariati pendolari residenti all’estero. Tale situazione, tuttavia, confligge con il diritto fiscale della Confederazione.
Un freno alle perdite fiscali
Le convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni, ha specificato Amaudruz, prevedono infatti che l’attività lavorativa dipendente venga tassata nello Stato in cui si è svolta fisicamente.
Con il telelavoro sarebbe dunque competente il Paese di residenza dell’impiegato/a e non quello dove ha sede il datore di lavoro, ha fatto notare la democentrista, secondo cui la Svizzera rischia di perdere ghiotte entrate fiscali alla luce anche delle centinaia di migliaia di frontalieri che ogni giorno attraversano il confine per motivi professionali.
Per risolvere il problema, la Svizzera ha negoziato accordi con l’Italia e la Francia, due degli Stati confinanti che contano il maggior numero di frontalieri/e, ha aggiunto la deputata democentrista.
Grazie a queste intese il telelavoro di un frontaliere può continuare a essere imposto in Svizzera fino a un certo limite (in Italia fino al 25% del tempo di lavoro annuale, in Francia fino al 40%). La nuova Legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale permetterà di creare le relative basi legali a livello nazionale. + Il telelavoro dei frontalieri deve essere tassato in Svizzera
La questione dei marittimi
Seppur d’accordo sulla necessità della legge e degli obiettivi perseguiti, il plenum si è diviso su un aspetto particolare del progetto che riguarda l’imposizione dei marittimi, ossia di quelle persone che lavorano sulle navi.
Il progetto governativo prevede infatti un’aggiunta alla normativa attuale in cui si precisa che i marinai a bordo di navi d’alto mare registrate nella Confederazione – quindi che battono bandiera svizzera come spiegato in aula dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter – siano esentati dall’imposta alla fonte.
La commissione avrebbe voluto rimanere alla versione della legge attuale, dove non si fa distinzione sull’origine del battello, sostenendo che tale cambiamento non era solo “cosmetico”, bensì di fondo e che quindi avrebbe dovuto essere trattato in altra sede.
Secondo il Partito liberale radicale (PLR), tale modifica avrebbe danneggiato gli armatori. Sembra infatti che un Cantone non prelevi alcuna imposta per la navi che non battono bandiera svizzera.
Tuttavia alla fine l’ha spuntata – anche se per 2 voti (92 contro 90) – una minoranza della commissione rappresentata in aula dal socialista Cédric Wermuth – e sostenuta anche dalla ministra delle finanze Keller-Sutter (PLR) – secondo cui la precisazione non fa che confermare la prassi attuale, così come specificato anche dai Cantoni dove hanno sede la maggior parte degli armatori (Ginevra e Zugo).
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Telelavoro dei frontalieri, accordo tra Berna e Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si potrà svolgere da casa fino a un massimo del 25% dell'attività lavorativa senza conseguenze fiscali né sullo status di frontaliere.
Telelavoro per i frontalieri, l’Italia ufficialmente tentenna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro per i frontalieri sarà presto fuorilegge. Non tutto è perso. Dietro le quinte si starebbe lavorando a una soluzione definitiva.
Per il telelavoro dei frontalieri va trovato un accordo durevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
A chiederlo un’interrogazione del deputato italiano Andrea Pellicini presentato giovedì al ministro dell’Economia italiano Giancarlo Giorgetti.
Conto alla rovescia per il telelavoro dei frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsa contro il tempo per scongiurare penalizzazioni fiscali alla manodopera transfrontaliera che lavora da casa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.