La televisione svizzera per l’Italia

L’Italia apre sulla riammissione dei rifugiati

Un rifugiato fermato dalle guardie di confine alla stazione di Chiasso.
Un rifugiato fermato dalle guardie di confine alla stazione di Chiasso. © Ti-press

L’Italia apre alla possibilità di riprendere le persone migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione. Così il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi nel corso dell'odierno faccia a faccia a Roma con Elisabeth Baume-Schneider. Intanto sul tema, la Svizzera viene bacchettata dalla Germania.

Iniziamo a nord delle Alpi. Alcuni giorni fa la Germania – come scrive la Tribune de GénèveCollegamento esterno – ha accusato la Svizzera per il suo lassismo in materia di immigrazione. In particolare, l’opposizione al Bundestag (l’Unione cristiano-democratica di Germania, CDU in primis) chiede il ripristino dei valichi di frontiera con la Svizzera così come già fatto con l’Austria, per ridurre il numero di migranti illegali.

Dal canto suo il partito elvetico dell’Unione democratica di centro (UDC), invece, vuole chiudere il confine italiano. Marco Chiesa, presidente del partito populista di destra in un’intervista alla NZZ am SonntagCollegamento esterno, ha dichiarato che “sono necessari controlli più severi alle frontiere italiane, in particolare sui treni. Se l’Italia non riprende le persone nonostante si sia impegnata a farlo, dobbiamo fare in modo che i migranti non arrivino nemmeno in Svizzera”.

Ecco il nocciolo del problema: da dicembre l’Italia si rifiuta di riprendere le persone migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione. Berna ha chiesto all’Italia la riammissione di circa 300 persone. Per 40 di esse sono passati sei mesi e la responsabilità è quindi ora della Svizzera.

Contenuto esterno

D’altra parte, il sistema italiano è sotto pressione: dall’inizio dell’anno sono sbarcate oltre 45’000 persone, un numero più che triplicato rispetto allo stesso periodo del 2022. A causa di ciò, lo scorso dicembre Roma ha annunciato che temporaneamente non avrebbe più ripreso i e le richiedenti l’asilo la cui domanda è di sua competenza conformemente al regolamento di Dublino.

In base proprio all’accordo di DublinoCollegamento esterno, è il Paese di prima accoglienza che è responsabile della procedura di asilo. Se in un secondo tempo la persona rifugiata si trasferisce in un altro Stato, quest’ultimo – nella fattispecie la Svizzera – può rinviarla nel Paese d’arrivo, anche se lì non aveva presentato domanda d’asilo.

La Confederazione deplora da tempo il fatto che l’Italia permetta il passaggio dei richiedenti asilo attraverso il Ticino. La Consigliera federale responsabile del dossier, Elisabeth Baume-Schneider, sta cercando di ricordare a Roma i suoi impegni. Per questo motivo oggi, mercoledì 31 maggio, era a Roma per incontrare il ministro degli interni italiano Matteo Piantedosi.

Contenuto esterno


Al termine dell’incontro bilaterale, il Ministro Piantedosi ha aperto alla possibilità di rimuovere il blocco inerente al rientro dei e delle richiedenti asilo. Prima però, vanno ampliate le capacità di accoglienza, ha affermato il ministro degli interniCollegamento esterno Matteo Piantedosi. In breve, le autorità italiane starebbero lavorando per creare le condizioni quadro che permetteranno al Paese di tornare ad accettare i trasferimenti Dublino fra qualche mese. Un “segnale di apertura” che Baume-Schneider ha accolto favorevolmente.

La situazione in Germania

Torniamo ai rapporti sempre meno rilassati tra Svizzera e Germania. Come si chiede sempre la Tribune de Génève, perché questo clima di tensione tra i due Paesi? Perché la situazione sul fronte dell’asilo è tanto tesa?

La Germania accoglie più migranti di tutti gli altri Paesi dell’Unione europea messi insieme. Berlino ha già registrato 100’000 nuove domande di asilo nei primi quattro mesi dell’anno (la Svizzera ne attende 27’000 per tutto il 2023). Al milione di donne e bambini provenienti dall’Ucraina si sono aggiunte di recente decine di migliaia di persone provenienti da Siria, Afghanistan e Turchia.

Per questo motivo, si legge sulla Tribune de Génève, anche i Paesi di transito come la Svizzera, che fanno di tutto per accogliere il minor numero possibile di persone, sono responsabili di questo sovraccarico. Da qui le critiche di lassismo verso la Svizzera.

La Svizzera si prepara

Anche la Svizzera però, nel suo piccolo, è confrontata con le richieste d’asilo in crescita. Nei giorni scorsi la Segreteria di Stato della migrazione ha comunicato che sta pianificando di allestire ulteriori alloggi temporanei. Questo perché prevede che le domande d’asilo aumenteranno nel 2023: dovrebbero raggiungere, come anticipato, all’incirca quota 27’000.

Con 2,8 domande di asilo per ogni 1’000 abitanti presentate nel 2021, la Svizzera è al di sopra della media europea (2 domande ogni 1’000 abitanti). I tassi più elevati si ritrovano a Cipro (24,1), in Austria (12,2) e in Grecia (3,5). In Italia la proporzione è di circa una richiesta ogni 1’000 abitanti.

Contenuto esterno

Il Consiglio federale ha chiesto al Parlamento un credito supplementare di 166,1 milioni di franchi per garantire i fondi che permettano la creazione di circa 3’000 posti letto, credito accettato proprio oggi, mercoledì, dalla Camera alta.

Inoltre, alla luce dell’aumento del numero di richiedenti e per essere in grado di reagire rapidamente, la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter ha deciso lo stanziamento di 26,2 milioni di franchi per creare 180 impieghi supplementari a tempo determinato in seno alla Segreteria di Stato della migrazione.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR