La televisione svizzera per l’Italia

Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma

Immigrati fermati alla stazione di Chiasso.
Immigrati fermati alla stazione di Chiasso. © Ti-press

La sospensione temporanea dell’accordo di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine. Le autorità assicurano però che per il momento la situazione è gestibile.

La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) ha scritto ai Cantoni chiedendo di interompere le procedure di rinvio verso l’Italia dei profughi e delle profughe fino a inizio maggio.

Contenuto esterno

Dallo scorso dicembre Roma, alle prese con un sensibile incremento di sbarchi sulle sue coste meridionali che l’ha indotta a dichiarare martedì lo stato di emergenza, ha sospeso il regolamento di Dublino che impone al primo Paese d’arrivo dei e delle migranti di farsene carico dal profilo amministrativo.

Questo significa che gli stranieri e le straniere che si trovano in questa situazione non possono essere accompagnati alla frontiera, almeno fino al prossimo 2 maggio, secondo la comunicazione di Berna.

+ Almeno sino a inizio maggio l’Italia non riprenderà i rifugiati.

Nulla lascia comunque presagire che a tale data cambi qualcosa, anche perché con la stagione calda si moltiplicheranno gli arrivi in Europa dalle coste nordafricane.

Per la responsabile della Sezione della popolazione del Canton Ticino Silvia Gada ci troviamo “in una situazione sospesa”, e “questo non fa bene a nessuno”. Per ora, a livello di numeri, la situazione è gestibile, spiega Gada, “ma se dovesse perdurare aumenterebbe il disagio”.

+ Roma dichiara l’emergenza migranti

E intanto i cantoni, chiamati a farsi carico degli immigrati e delle immigrate, invocano una gestione proattiva in questa delicata fase da parte della Segreteria di Stato della migrazione.

Secondo la SEM sono attualmente circa 300 le persone rifugiate in Svizzera che dovrebbero essere trasferite in Italia. Roma però al momento non ha sospeso l’intesa bilaterale italo-svizzera che la obbliga a riprendere gli stranieri in transito che non intendono depositare una richiesta d’asilo presso le autorità elvetiche, sulla base di una procedura accelerata.



Attualità

yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, sopratutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR