Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo quanto ha reso noto giovedì la segretaria di Stato della migrazione (SEM) Christine Schraner Burgener si stimano 27’000 arrivi di richiedenti asilo entro fine anno. Cifre in sensibile aumento alla luce delle 24’500 richieste di asilo depositate presso le autorità della Confederazione nel 2022.
“Ci troviamo di fronte a una situazione eccezionale. Con numeri così alti, di tanto in tanto raggiungiamo i nostri limiti” ma ”finora il sistema di asilo ha superato lo stress test”, ha detto alle testate del gruppo Tamedia la responsabile federale della migrazione, adottando una metafora in uso nell’ambito finanziario. Tutti i livelli dello Stato, ha aggiunto, dalla Confederazione alle autorità locali si trovano sotto pressione a causa della ripresa dei flussi migratori dal Medio Oriente e dall’Africa.
Anche gli allontanamenti, volontari o imposti, sono saliti a un tasso che si è fissato al 54%. In proposito Christine Schraner Burgener ha osservato che Berna sta inviando “un segnale chiaro” secondo il quale “non ha senso chiedere asilo da noi se non si è perseguitati”. E questo, a suo giudizio, indica che “le procedure di asilo accelerate (adottate negli scorsi anni, ndr) hanno dimostrato tutta la loro validità”.
Sullo sfondo restano però due questioni. L’afflusso di persone dall’Ucraina continua ma si è stabilizzato a circa 500 arrivi alla settimana. Negli scorsi giorni la Segreteria di Stato della migrazione aveva fatto sapere che sono oltre 80’100 le richieste per ottenere uno statuto speciale di protezione S – che consente di ottenere rapidamente il permesso di soggiorno al di fuori delle procedure ordinarie dell’asilo – di cittadini e cittadine ucraine dall’inizio del conflitto armato nell’Europa dell’Est. Di queste, 77’231 persone l’hanno ottenuto.
Alla frontiera meridionale Berna ha inoltre dovuto constatare che le autorità italiane al momento rifiutano di riprendere i profughi passati precedentemente dal loro Paese e per questo motivo, ha rilevato la responsabile della SEM, è in contatto costante con Roma per risolvere la vicenda.
Una soluzione non sembra però a portata di mano poiché l’Italia sostiene di essere confrontata con un importante ondata di migranti proveniente dal Mediterraneo e sta chiedendo una maggiore solidarietà da parte dei partner europei.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berna “paese ostile”, in arrivo mille ucraini alla settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista stilata dal governo russo figura anche la Svizzera. Intanto Berna prevede l’arrivo di mille ucraini in fuga dalla guerra alla settimana.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.