Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Secondo quanto ha reso noto giovedì la segretaria di Stato della migrazione (SEM) Christine Schraner Burgener si stimano 27’000 arrivi di richiedenti asilo entro fine anno. Cifre in sensibile aumento alla luce delle 24’500 richieste di asilo depositate presso le autorità della Confederazione nel 2022.
“Ci troviamo di fronte a una situazione eccezionale. Con numeri così alti, di tanto in tanto raggiungiamo i nostri limiti” ma ”finora il sistema di asilo ha superato lo stress test”, ha detto alle testate del gruppo Tamedia la responsabile federale della migrazione, adottando una metafora in uso nell’ambito finanziario. Tutti i livelli dello Stato, ha aggiunto, dalla Confederazione alle autorità locali si trovano sotto pressione a causa della ripresa dei flussi migratori dal Medio Oriente e dall’Africa.
Anche gli allontanamenti, volontari o imposti, sono saliti a un tasso che si è fissato al 54%. In proposito Christine Schraner Burgener ha osservato che Berna sta inviando “un segnale chiaro” secondo il quale “non ha senso chiedere asilo da noi se non si è perseguitati”. E questo, a suo giudizio, indica che “le procedure di asilo accelerate (adottate negli scorsi anni, ndr) hanno dimostrato tutta la loro validità”.
Sullo sfondo restano però due questioni. L’afflusso di persone dall’Ucraina continua ma si è stabilizzato a circa 500 arrivi alla settimana. Negli scorsi giorni la Segreteria di Stato della migrazione aveva fatto sapere che sono oltre 80’100 le richieste per ottenere uno statuto speciale di protezione S – che consente di ottenere rapidamente il permesso di soggiorno al di fuori delle procedure ordinarie dell’asilo – di cittadini e cittadine ucraine dall’inizio del conflitto armato nell’Europa dell’Est. Di queste, 77’231 persone l’hanno ottenuto.
Alla frontiera meridionale Berna ha inoltre dovuto constatare che le autorità italiane al momento rifiutano di riprendere i profughi passati precedentemente dal loro Paese e per questo motivo, ha rilevato la responsabile della SEM, è in contatto costante con Roma per risolvere la vicenda.
Una soluzione non sembra però a portata di mano poiché l’Italia sostiene di essere confrontata con un importante ondata di migranti proveniente dal Mediterraneo e sta chiedendo una maggiore solidarietà da parte dei partner europei.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berna “paese ostile”, in arrivo mille ucraini alla settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella lista stilata dal governo russo figura anche la Svizzera. Intanto Berna prevede l’arrivo di mille ucraini in fuga dalla guerra alla settimana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.