La televisione svizzera per l’Italia

Attese 27’000 richieste d’asilo in Svizzera quest’anno

Centro per rifugiati/e a Zurigo.
Centro per rifugiati/e a Zurigo. © Keystone / Michael Buholzer

Sono previsti circa 2'500 profughi/e in più alle frontiere. L’Italia non riprende le e i rifugiati sbarcati sulle sue coste.

Secondo quanto ha reso noto giovedì la segretaria di Stato della migrazione (SEM) Christine Schraner Burgener si stimano 27’000 arrivi di richiedenti asilo entro fine anno. Cifre in sensibile aumento alla luce delle 24’500 richieste di asilo depositate presso le autorità della Confederazione nel 2022.

“Ci troviamo di fronte a una situazione eccezionale. Con numeri così alti, di tanto in tanto raggiungiamo i nostri limiti” ma ”finora il sistema di asilo ha superato lo stress test”, ha detto alle testate del gruppo Tamedia la responsabile federale della migrazione, adottando una metafora in uso nell’ambito finanziario. Tutti i livelli dello Stato, ha aggiunto, dalla Confederazione alle autorità locali si trovano sotto pressione a causa della ripresa dei flussi migratori dal Medio Oriente e dall’Africa.

Anche gli allontanamenti, volontari o imposti, sono saliti a un tasso che si è fissato al 54%. In proposito Christine Schraner Burgener ha osservato che Berna sta inviando “un segnale chiaro” secondo il quale “non ha senso chiedere asilo da noi se non si è perseguitati”. E questo, a suo giudizio, indica che “le procedure di asilo accelerate (adottate negli scorsi anni, ndr) hanno dimostrato tutta la loro validità”.

Sullo sfondo restano però due questioni. L’afflusso di persone dall’Ucraina continua ma si è stabilizzato a circa 500 arrivi alla settimana. Negli scorsi giorni la Segreteria di Stato della migrazione aveva fatto sapere che sono oltre 80’100 le richieste per ottenere uno statuto speciale di protezione S – che consente di ottenere rapidamente il permesso di soggiorno al di fuori delle procedure ordinarie dell’asilo – di cittadini e cittadine ucraine dall’inizio del conflitto armato nell’Europa dell’Est. Di queste, 77’231 persone l’hanno ottenuto.

Alla frontiera meridionale Berna ha inoltre dovuto constatare che le autorità italiane al momento rifiutano di riprendere i profughi passati precedentemente dal loro Paese e per questo motivo, ha rilevato la responsabile della SEM, è in contatto costante con Roma per risolvere la vicenda.

Una soluzione non sembra però a portata di mano poiché l’Italia sostiene di essere confrontata con un importante ondata di migranti proveniente dal Mediterraneo e sta chiedendo una maggiore solidarietà da parte dei partner europei.

Altri sviluppi


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR