Persone rifugiate: il blocco dell’Italia potrebbe durare mesi
La pressione sui confini meridionali dell'Italia continua a essere forte.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
Lo stallo sulla riammissione delle persone rifugiate non finirà così presto, afferma la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider, che vuole negoziare con Roma. La consigliera federale esprime però una certa comprensione per l'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Lo scorso 5 dicembre, l’Italia ha sospeso temporaneamente l’applicazione dell’accordo di Dublino, sostenendo di non essere più in grado di accogliere ulteriori persone rifugiate.
In Svizzera stando alle ultime cifre della Segreteria di Stato della migrazione sono circa 300 i rifugiati e le rifugiate che secondo i termini di questo accordo dovrebbero essere rinviati in Italia.
Il sistema di Dublino, vincolante per gli Stati membri dell’UE e per gli Stati associati, tra cui la Svizzera, prevede fondamentalmente che la competenza dell’esecuzione della procedura d’asilo spetti al primo Paese in cui la persona rifugiata arriva.
Se in un secondo tempo si trasferisce in un in un altro Stato, quest’ultimo può rinviare la persona nel Paese d’arrivo, anche se lì non aveva presentato domanda d’asilo.
In un’intervista pubblicata mercoledì dalla Neue Zürcher Zeitung, la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider afferma che questa situazione potrebbe durare ancora a lungo. “Non vedo alcun segno che le cose si stiano muovendo”, dichiara.
La consigliera federale esprime però una certa comprensione per l’Italia: “La pressione sul confine meridionale dell’Italia è enorme, per cui questo atteggiamento si può in parte capire”.
Elisabeth Baume-Schneider non ritiene necessario esercitare pressioni su Roma. Tuttavia intende negoziare. “Dobbiamo trovare una soluzione; incontrerò presto il ministro degli interni Matteo Piantedosi”.
Per Baume-Schneider, la riforma dell’accordo di Dublino deve essere portata avanti prima delle elezioni del Parlamento europeo, previste per la primavera del 2024.
Nell’ambito della riforma, la giurassiana auspica controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. “Ci sono molte persone in arrivo che vogliono venire in Europa per motivi economici. Non hanno diritto all’asilo. Dobbiamo quindi essere coerenti”. In cambio, chiede una maggiore solidarietà tra i Paesi europei nella distribuzione delle persone accolte.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
Niente rinvii di rifugiati verso l’Italia neppure in maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Roma hanno deciso di prorogare di un altro mese la sospensione dell'accordo di Dublino decisa lo scorso dicembre.
Almeno sino a inizio maggio l’Italia non riprenderà i rifugiati
Questo contenuto è stato pubblicato al
In dicembre l'Italia ha sospeso l'applicazione dell'accordo di Dublino. Una situazione destinata a protrarsi, stando alle autorità svizzere.
Filippo Grandi: “L’Europa ha bisogno dell’immigrazione per poter funzionare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati, in Svizzera e in altri Paesi è necessario un cambiamento delle politiche migratorie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.