La televisione svizzera per l’Italia

Persone rifugiate: il blocco dell’Italia potrebbe durare mesi

persona porta a terra da una nave un bambino
La pressione sui confini meridionali dell'Italia continua a essere forte. Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved

Lo stallo sulla riammissione delle persone rifugiate non finirà così presto, afferma la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider, che vuole negoziare con Roma. La consigliera federale esprime però una certa comprensione per l'Italia.

Lo scorso 5 dicembre, l’Italia ha sospeso temporaneamente l’applicazione dell’accordo di Dublino, sostenendo di non essere più in grado di accogliere ulteriori persone rifugiate.

In Svizzera stando alle ultime cifre della Segreteria di Stato della migrazione sono circa 300 i rifugiati e le rifugiate che secondo i termini di questo accordo dovrebbero essere rinviati in Italia.

Il sistema di Dublino, vincolante per gli Stati membri dell’UE e per gli Stati associati, tra cui la Svizzera, prevede fondamentalmente che la competenza dell’esecuzione della procedura d’asilo spetti al primo Paese in cui la persona rifugiata arriva.

Se in un secondo tempo si trasferisce in un in un altro Stato, quest’ultimo può rinviare la persona nel Paese d’arrivo, anche se lì non aveva presentato domanda d’asilo.

In un’intervista pubblicata mercoledì dalla Neue Zürcher Zeitung, la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider afferma che questa situazione potrebbe durare ancora a lungo. “Non vedo alcun segno che le cose si stiano muovendo”, dichiara.

La consigliera federale esprime però una certa comprensione per l’Italia: “La pressione sul confine meridionale dell’Italia è enorme, per cui questo atteggiamento si può in parte capire”.

Elisabeth Baume-Schneider non ritiene necessario esercitare pressioni su Roma. Tuttavia intende negoziare. “Dobbiamo trovare una soluzione; incontrerò presto il ministro degli interni Matteo Piantedosi”.

+  “La Svizzera viola gli accordi di Dublino lasciando transitare migranti”: intervista a Etienne Piguet, specialista di migrazioni

Per Baume-Schneider, la riforma dell’accordo di Dublino deve essere portata avanti prima delle elezioni del Parlamento europeo, previste per la primavera del 2024.

Nell’ambito della riforma, la giurassiana auspica controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. “Ci sono molte persone in arrivo che vogliono venire in Europa per motivi economici. Non hanno diritto all’asilo. Dobbiamo quindi essere coerenti”. In cambio, chiede una maggiore solidarietà tra i Paesi europei nella distribuzione delle persone accolte.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR