Berna e Roma discuteranno della sospensione italiana dell’accordo di Dublino
Il ministro italiano Matteo Piantedosi.
Keystone / Giuseppe Lami
La consigliera federale Baume-Schneider intende anche discutere con Piantedosi la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider sarà a Roma il 31 maggio per discutere con il ministro dell’Interno italiano Matteo Piantedosi della sospensione unilaterale dell’accordo di Dublino da parte dell’Italia.
Lo ha indicato oggi all’agenzia stampa elvetica Keystone-ATS il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP). Nel corso dell’incontro di lavoro, Baume-Schneider intende anche discutere la questione del possibile sostegno finanziario svizzero ai progetti migratori in Italia. I fondi potrebbero essere prelevati dal secondo contributo svizzero agli Stati dell’Unione europea (UE).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Persone rifugiate: il blocco dell’Italia potrebbe durare mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sulla riammissione delle persone rifugiate non finirà così presto, afferma la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider.
Da dicembre, l’Italia si rifiuta di riprendere i migranti le cui richieste di asilo rientrano nella sua giurisdizione in base all’accordo di Dublino, secondo il quale il Paese di prima accoglienza deve condurre la procedura di asilo.
Rifiutandosi di riammettere i richiedenti asilo, l’Italia sta probabilmente violando il diritto dell’UE. Roma ha giustificato la sua decisione con il fatto che non ha più capacità di accoglienza a causa dell’elevato numero di rifugiati che arrivano attraverso il Mediterraneo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Migranti, timori in Ticino per la svolta di Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
In un’intervista pubblicata all’inizio di maggio dalla NZZ, la ministra di giustizia ha stimato che il blocco dell’Italia durerà ancora per mesi. Berna ha chiesto a Roma la riammissione di circa 300 persone. Per 40 di esse sono passati sei mesi e la responsabilità è quindi ora della Svizzera.
Per Baume-Schneider, è nell’interesse della Svizzera e dei suoi partner europei procedere con la riforma dell’Accordo di Dublino prima delle elezioni del Parlamento europeo nella primavera del 2024. Nell’ambito di tale riforma, la direttrice del DPGP auspica controlli più severi alle frontiere esterne dell’area Schengen. In cambio, auspica una maggiore solidarietà tra i Paesi europei nella distribuzione delle persone accolte.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Persone rifugiate: il blocco dell’Italia potrebbe durare mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo stallo sulla riammissione delle persone rifugiate non finirà così presto, afferma la ministra di giustizia e polizia svizzera Elisabeth Baume-Schneider.
Niente rinvii di rifugiati verso l’Italia neppure in maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità di Roma hanno deciso di prorogare di un altro mese la sospensione dell'accordo di Dublino decisa lo scorso dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sospensione temporanea di Dublino da parte di Roma crea disagi in Ticino dove una decina di migranti attende di essere rinviata oltre confine.
Migranti, Berna bacchetta Roma ma viene bacchettata da Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha sottoscritto una dichiarazione sulla migrazione assieme ai ministri dell'area Schengen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 le richieste depositate presso le autorità federali sono aumentate del 64% e si prevede una progressione anche per quest’anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.