In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d’interesse negativi.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l’Energia (SES).
BAK: “La Svizzera deve prepararsi al ritorno dei tassi d’interesse negativi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Considerata la bassa inflazione – in maggio il rincaro si è attestato -0,1%, ai minimi da quattro anni – e la forza del franco i tassi d’interesse negativi potrebbero di nuovo tornare d’attualità in Svizzera.
Le prospettive d’impiego in Svizzera si offuscano, ma rimangono positive
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le prospettive d’impiego rimangono positive in Svizzera, pur mostrando un indebolimento: lo segnala il barometro di Manpower, che come di consueto mette in luce anche differenze regionali e settoriali.
Swissmem: “L’incertezza è veleno, lo vediamo nel portafoglio degli ordini”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescente incertezza globale è veleno per l’industria svizzera: “sta lasciando segni tangibili nel portafoglio ordini delle nostre aziende”.
Investire negli USA? Le aziende svizzere al momento stanno a guardare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aspettare e vedere: sembra essere questa la posizione adottata dalle grandi aziende elvetiche di fronte alla politica commerciale del presidente americano Donald Trump.
Eurostar, presto il primo treno diretto Svizzera-Gran Bretagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia ferroviaria Eurostar intende offrire nei prossimi anni per la prima volta un collegamento diretto in treno tra la Svizzera e la Gran Bretagna.
Denaro contante, “no” degli Stati all’iniziativa e “sì” al controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco svizzero quale divisa nazionale.
I salari delle donne devono aumentare, secondo il sindacato UNIA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la disparità salariale persiste, le grandi imprese ignorano le disposizioni della Legge sulla parità dei sessi, denuncia oggi il sindacato Unia. Allo stesso tempo, i partiti di destra vogliono indebolire o sopprimere le analisi sugli stipendi.
I comuni più poveri d’Italia si trovano a pochi chilometri dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I sei comuni italiani in cui le persone dichiarano il reddito medio più basso, sotto i 10’000 euro annui, si trovano a pochi chilometri dal cantone Ticino. E non è un caso.
“Vieni a vivere a Varese”: 6’000 euro per trasferirsi nella provincia lombarda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera di Commercio di Varese sta per lanciare un bando per destinare fondi a chi si trasferisce sul territorio per lavoro. Una sfida per sopperire alla mancanza di professionisti e lottare contro per lo spopolamento.
Un top manager di Novartis ha venduto azioni per 13 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alto dirigente di Novartis ha venduto azioni per un valore complessivo di 13,1 milioni di franchi: è quanto emerge dalle comunicazioni odierne della borsa svizzera.
Il Consiglio federale vuole imporre ulteriori misure a UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS, banca di rilevanza sistemica globale, dovrà affrontare nuove restrizioni. Dovrà in particolare detenere più fondi propri per le sue filiali estere. Il Consiglio federale intende così ridurre i rischi per la Confederazione, i contribuenti e l’economia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune statistiche in futuro non saranno più disponibili in Svizzera. Lo ha annunciato oggi il Consiglio federale, precisando che l’Ufficio federale di statistica (UST) inoltre dovrà ridurre gli effettivi di una quarantina di impieghi a tempo pieno entro il 2028.
Gli USA inseriscono la Svizzera nell’elenco di potenziali manipolatori di cambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento americano del tesoro (USDT) è tornato a inserire la Svizzera in un elenco di paesi da tenere sotto osservazione per le loro pratiche valutarie, in quanto potenziali manipolatori di cambi, e per le misure economiche da loro adottate.
Il cruccio più grande di Millennials e Zoomers? È costo della vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affitto, premi della cassa malati e cibo: il costo della vita è la preoccupazione numero uno in Svizzera per i Millennials (nati dal 1983 al 1994, secondo la definizione in esame) e per i membri della Generazione Z (1995-2006).
11 milioni di franchi per il nuovo CEO di Richemont
Questo contenuto è stato pubblicato al
Remunerazioni milionarie a doppia cifra ai piani alti di Richemont, società ginevrina che figura fra i principali gruppi mondiali nel settore del lusso.
PostFinance taglia 141 impieghi: “Occorre aumentare la performance”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di posti in vista presso PostFinance: la filiale della Posta attiva nei servizi finanziari intende tagliare nei prossimi mesi 141 impieghi, perlopiù in funzioni amministrative a Berna.