Visitare la Svizzera in bici, una vetrina a Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera in bici. Dal 6 al 18 maggio, Svizzera turismo porta a Milano un angolo di territorio elvetico con lo Swiss Bike Corner, un ritrovo temporaneo dedicato al cicloturismo e alla cultura svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'indagine approfondita sull’influenza del regime cinese, anche all'interno delle Nazioni Unite, è tra le principali notizie di oggi.
Il Böögg, l’esplosivo pupazzo di neve indovino della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Böögg è un pupazzo di neve esplosivo con una celebre abilità nel prevedere il tempo.
Ma quanto è accurato, in realtà?
Il cammino che unisce tutta la costa del Lago Maggiore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurate in questi giorni le undici tappe che attraversano Piemonte, Lombardia e cantone Ticino, per un totale di 230 chilometri. La mappatura dell’itinerario è frutto della passione e del lavoro di un gruppo di giovani della regione.
Schwiizerdütsch, uno scioglilingua per italofoni e francofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La persistenza del dialetto nella Svizzera tedesca ha radici storiche profonde, ma rappresenta anche un ostacolo per gli italofoni e i francofoni.
Rette universitarie alle stelle al Poli di Zurigo a causa dei tagli federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Politecnico di Zurigo stretto tra importanti tagli ai finanziamenti pubblici e la volontà di non compromettere il proprio modello formativo di successo, basato sull’accessibilità e sull’eccellenza accademica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuchâtel ha adottato una serie di misure per la promozione della salute. Una di queste è piuttosto originale: le prescrizioni museali.
La Svizzera sempre più popolata, 10 milioni di abitanti entro il 2055
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le proiezioni dell’Ufficio federale di statistica, entro il 2055 la popolazione residente nel Paese raggiungerà circa 10,5 milioni di persone, rispetto ai 9 milioni del 2024.