Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun altro Paese offre dati ad alta risoluzione e liberamente accessibili su tutto il suo territorio come la Svizzera. Grazie alla tecnologia LiDAR, l’archeologia potrebbe ora svelare segreti rimasti sepolti per secoli.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai svizzeri potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sul Po in Italia e sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Isole di Brissago, una storia ricca che passa dagli Umiliati alla dolce vita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parco botanico riapre al pubblico per la 75° volta. Abbiamo colto l’occasione per ripercorrere gli eventi che hanno contribuito a renderlo un gioiello naturalistico di cui tutti possono godere.
Record di viaggiatori che non pagano i biglietti dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023, il numero di persone sorprese a viaggiare sui mezzi pubblici senza biglietto ha raggiunto cifre record, con oltre un milione di evasori registrati. L’evasione tariffaria costa ai trasporti pubblici circa 100 milioni di franchi all’anno.
Dall’assenzio all’aromat: il sapore della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Torta dell'Epifania, formaggio, torta di pane o cervelat: una nuova enciclopedia presenta il "patrimonio culinario della Svizzera". Quanto sono vari i sapori del Paese?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Analisi di mercato e campagne mirate hanno identificato negli Stati Uniti, nel Brasile e nei Paesi del Golfo le aree con il maggiore potenziale inespresso per il turismo in visita a Lugano.
Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando cala la notte, nella Lötschental, valle montana nell'Alto Vallese, figure arcaiche e inquietanti si aggirano per i villaggi. Sono le Tschäggättä.
La Simmental bernese alle origini della caccia a streghe e stregoni nel Vecchio Continente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La narrazione sorprendentemente precoce della caccia a streghe e stregoni nella Simmental, in Svizzera, diventò il prototipo delle persecuzioni avvenute in tutta Europa. Ma che diavolo si nasconde dietro questa vicenda?
Per comprare una casa di proprietà, spesso l’eredità arriva troppo tardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti casi, l'acquisto di una casa in Svizzera dipende da un'eredità. Ma questa arriva sempre più tardi. Con i prezzi degli immobili in costante aumento, finanziare le proprie quattro mura diventa sempre più difficile.
La Svizzera non è più disposta a pagare per il “turismo della morte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Cantone Soletta, le persone provenienti dall'estero devono pagare personalmente i costi di follow-up delle cure di fine vita. Questa potrebbe diventare la regola in Svizzera.