Contributi federali per la ricerca di opere trafugate durante nazismo e colonialismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i prossimi due anni l’Ufficio federale della cultura ha destinato 1,1 milioni di franchi a 14 musei per sostenere la ricerca sui beni culturali di origine coloniale e sulla possibile depredazione di beni durante il regime nazista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna intende recuperare le migliaia di tonnellate di munizioni depositate dall’esercito nei fondali di decine di specchi d’acqua elvetici ma l'operazione non si presenta semplice. Il servizio di Falò (RSI).
I cambiamenti climatici minacciano molti rifugi del Club alpino svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cambiamenti climatici stanno colpendo le capanne del Club alpino svizzero (CAS) e molti edifici sono a rischio. Ma il fondo per la ristrutturazione dei rifugi sarà a secco.
Sciare in Svizzera costa, negli ultimi 20 anni lo skipass è aumentato del 41%
Questo contenuto è stato pubblicato al
In 20 anni i prezzi degli skipass sono aumentati drasticamente. Se nel 2005 lo skipass giornaliero medio in Svizzera costava 51 franchi, nel 2024 raggiunge i 72 franchi. Secondo alcuni operatori del settore, i prezzi potrebbero ulteriormente salire.
Museo d’arte della Svizzera italiana, un bilancio a quasi dieci anni dalla sua nascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il MASI di Lugano nel 2025 festeggerà i suoi primi dieci anni. Come sono cambiati i suoi visitatori, le mostre e le strategie di marketing di un museo che si definisce “crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi”? E qual è l'importanza del pubblico italiano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Referendum, pensionamento all'estero, rapporti con Trump, cioccolatini e un incredibile sport nazionale svizzero. Tutto nel briefing di questa settimana.
Perché la storia di Heidi incanta ancora i bambini di tutto il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un autore del New York Times descrive con stupore l'entusiasmo per Heidi di suo figlio di otto anni. La scrittrice svizzera Johanna Spyri ha scritto un classico che, 145 anni dopo, continua a toccare i cuori dei bambini e delle bambine.
Il dorato mondo dei collegi svizzeri che piace molto agli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è famosa per molte cose, dai paesaggi meravigliosi agli orologi di lusso, dal cioccolato alle banche. C’è un ambito un po’ meno noto ma particolarmente apprezzato soprattutto dalle famiglie ricche di tutto il mondo, italiani compresi: i collegi privati le cui rette possono arrivare fino a 150'000 franchi.