“Sì” del Nazionale per la segnalazione dei cyberattacchi
All'obbligo sono sottoposte le strutture informatiche critiche.
Keystone / Ritchie B. Tongo
Gli attacchi informatici dovranno essere segnalati, ma non la vulnerabilità dei sistemi: lo ha deciso il Consiglio nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’obbligo di segnalare le intrusioni contro le infrastrutture informatiche critiche non concernerà le vulnerabilità dei sistemi. Lo ha deciso giovedì il Consiglio nazionale con 98 voti contro 54, allineandosi su questo punto alle richieste degli Stati. Il dossier è ora pronto per le votazioni finali.
I due rami del Parlamento elvetico si sono già detti d’accordo nelle ultime due sedute sul fatto che la Svizzera debba rafforzare la propria resistenza ai cyberattacchi, diventati una delle principali minacce alla sicurezza e all’economia del Paese. Tra il 2020 e il 2022, il loro numero è triplicato, passando da quasi 11’000 a oltre 34’000. Simili episodi colpiscono sia le aziende che le amministrazioni pubbliche.
Attualmente manca una visione d’insieme del problema, poiché le segnalazioni al Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) avvengono su base volontaria. L’obbligo di segnalazione dovrebbe consentire di individuare rapidamente i nuovi modi di operare.
La segnalazione sarà obbligatoria se un attacco informatico mette a repentaglio il funzionamento dell’infrastruttura critica colpita e il NCSC, istituito nel 2019, dovrà funzionare come sportello unico. I soggetti coinvolti dovranno compilare un modulo elettronico e il NCSC dovrà offrire una valutazione tecnica e fornire un supporto sussidiario nella gestione dell’attacco.
Il ventaglio delle aree di attività soggette all’obbligo è assai ampio. Autorità, ospedali, aziende energetiche, università, organizzazioni con compiti pubblici (servizi di soccorso, trattamento delle acque), banche e compagnie di assicurazione sono considerate infrastrutture critiche. Sono però inclusi anche i servizi informatici e di telecomunicazione, la Società svizzera di radiotelevisione (SSR) e le agenzie di stampa, i fornitori di medicinali, i servizi postali e i trasporti pubblici, l’aviazione, l’approvvigionamento alimentare, i registri dei domini Internet, i servizi digitali e le aziende informatiche.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Sicurezza, il rischio di essere spiati da Paesi terzi è alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia, Cina e Iran: il rischio di spionaggio da parte di questi Paesi è molto elevato in Svizzera. Lo dice l'intelligence elvetica.
Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
La Svizzera non è attrezzata per difendersi dalle minacce informatiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esperti e politici hanno avvertito che la Svizzera non è preparata ad affrontare un aumento degli attacchi informatici.
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.