La televisione svizzera per l’Italia

Le grandi aziende elvetiche vittime di attacchi informatici

Una tastiera di un PC.
Nonostante il pericolo reale di attacchi informatici, quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Keystone / Sebastian Gollnow

Quasi la metà delle grandi aziende elvetiche sono state vittime almeno una volta di un attacco informatico.

I dati emergono da Swiss-VR-Monitor, un’indagine semestrale pubblicata dall’associazione dei consigli di amministrazione (Cda) di SwissVR,Collegamento esterno in collaborazione con la società di revisione e consulenza Deloitte Svizzera e con la scuola universitaria professionale di Lucerna. Per la ricerca sono stati intervistati 400 membri di Cda in relazione alla resilienza informatica della loro ditta.

Ne esce che il 45% delle aziende svizzere con un organico di oltre 250 dipendenti è già stato interessato almeno una volta da un attacco informatico. La quota scende al 18% per le imprese con meno di 50 lavoratori.

Per spiegare la correlazione tra le dimensioni di un’entità e la frequenza degli attacchi gli esperti fanno notare che i grandi gruppi sono più esposti a livello globale e offrono ai criminali informatici bersagli più ampi. Un’altra spiegazione potrebbe essere la almeno parziale mancanza di segnalazione di tali incidenti al consiglio di amministrazione.

+ Nell’era digitale siamo più sicuri ma meno liberi

Secondo Deloitte in questo campo sono necessari correttivi, tenendo conto del fatto che quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Il 30% non ha nominato un team per gestire adeguatamente le questioni informatiche. Questo malgrado il fatto che gli attacchi cibernetici abbiano spesso gravi conseguenze per l’attività operativa, primo fra tutti l’interruzione dell’attività: è il caso del 42% delle aziende colpite da un’aggressione. Un quarto ha subito fughe di dati, mentre il 20% ha dovuto fare i conti con malfunzionamenti di prodotti e servizi.

Oltre alla perdita di fatturato dovuta all’interruzione dell’attività vi sono elevati costi conseguenti, ad esempio per il recupero dei dati. Solo il 7% delle aziende attaccate ha subito una perdita di beni. Ma le conseguenze finanziarie non vanno sottovalutate, conclude Deloitte.

Attualità

Le consigliere di Stato Maya Graf e Céline Vara.

Altri sviluppi

“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.

Di più “Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
riflesso di donna in una vetrata con il logo ubs

Altri sviluppi

L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.

Di più L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
furgone carico di gente tra le macerie di gaza

Altri sviluppi

Gaza, Israele rompe la tregua

Questo contenuto è stato pubblicato al La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.

Di più Gaza, Israele rompe la tregua
velivolo in fiamme vicino a case plurifamiliari

Altri sviluppi

Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti

Questo contenuto è stato pubblicato al Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.

Di più Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
zecca

Altri sviluppi

Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico

Questo contenuto è stato pubblicato al A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.

Di più Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
uomo con kippah fotografato di spalle

Altri sviluppi

Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".

Di più Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR