La televisione svizzera per l’Italia

Le grandi aziende elvetiche vittime di attacchi informatici

Una tastiera di un PC.
Nonostante il pericolo reale di attacchi informatici, quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Keystone / Sebastian Gollnow

Quasi la metà delle grandi aziende elvetiche sono state vittime almeno una volta di un attacco informatico.

I dati emergono da Swiss-VR-Monitor, un’indagine semestrale pubblicata dall’associazione dei consigli di amministrazione (Cda) di SwissVR,Collegamento esterno in collaborazione con la società di revisione e consulenza Deloitte Svizzera e con la scuola universitaria professionale di Lucerna. Per la ricerca sono stati intervistati 400 membri di Cda in relazione alla resilienza informatica della loro ditta.

Ne esce che il 45% delle aziende svizzere con un organico di oltre 250 dipendenti è già stato interessato almeno una volta da un attacco informatico. La quota scende al 18% per le imprese con meno di 50 lavoratori.

Per spiegare la correlazione tra le dimensioni di un’entità e la frequenza degli attacchi gli esperti fanno notare che i grandi gruppi sono più esposti a livello globale e offrono ai criminali informatici bersagli più ampi. Un’altra spiegazione potrebbe essere la almeno parziale mancanza di segnalazione di tali incidenti al consiglio di amministrazione.

+ Nell’era digitale siamo più sicuri ma meno liberi

Secondo Deloitte in questo campo sono necessari correttivi, tenendo conto del fatto che quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Il 30% non ha nominato un team per gestire adeguatamente le questioni informatiche. Questo malgrado il fatto che gli attacchi cibernetici abbiano spesso gravi conseguenze per l’attività operativa, primo fra tutti l’interruzione dell’attività: è il caso del 42% delle aziende colpite da un’aggressione. Un quarto ha subito fughe di dati, mentre il 20% ha dovuto fare i conti con malfunzionamenti di prodotti e servizi.

Oltre alla perdita di fatturato dovuta all’interruzione dell’attività vi sono elevati costi conseguenti, ad esempio per il recupero dei dati. Solo il 7% delle aziende attaccate ha subito una perdita di beni. Ma le conseguenze finanziarie non vanno sottovalutate, conclude Deloitte.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR