Le grandi aziende elvetiche vittime di attacchi informatici
Nonostante il pericolo reale di attacchi informatici, quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica.
Keystone / Sebastian Gollnow
Quasi la metà delle grandi aziende elvetiche sono state vittime almeno una volta di un attacco informatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
I dati emergono da Swiss-VR-Monitor, un’indagine semestrale pubblicata dall’associazione dei consigli di amministrazione (Cda) di SwissVR,Collegamento esterno in collaborazione con la società di revisione e consulenza Deloitte Svizzera e con la scuola universitaria professionale di Lucerna. Per la ricerca sono stati intervistati 400 membri di Cda in relazione alla resilienza informatica della loro ditta.
Ne esce che il 45% delle aziende svizzere con un organico di oltre 250 dipendenti è già stato interessato almeno una volta da un attacco informatico. La quota scende al 18% per le imprese con meno di 50 lavoratori.
Per spiegare la correlazione tra le dimensioni di un’entità e la frequenza degli attacchi gli esperti fanno notare che i grandi gruppi sono più esposti a livello globale e offrono ai criminali informatici bersagli più ampi. Un’altra spiegazione potrebbe essere la almeno parziale mancanza di segnalazione di tali incidenti al consiglio di amministrazione.
Secondo Deloitte in questo campo sono necessari correttivi, tenendo conto del fatto che quasi la metà delle aziende non dispone di una chiara strategia informatica. Il 30% non ha nominato un team per gestire adeguatamente le questioni informatiche. Questo malgrado il fatto che gli attacchi cibernetici abbiano spesso gravi conseguenze per l’attività operativa, primo fra tutti l’interruzione dell’attività: è il caso del 42% delle aziende colpite da un’aggressione. Un quarto ha subito fughe di dati, mentre il 20% ha dovuto fare i conti con malfunzionamenti di prodotti e servizi.
Oltre alla perdita di fatturato dovuta all’interruzione dell’attività vi sono elevati costi conseguenti, ad esempio per il recupero dei dati. Solo il 7% delle aziende attaccate ha subito una perdita di beni. Ma le conseguenze finanziarie non vanno sottovalutate, conclude Deloitte.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto sta accadendo in Ucraina mostra sempre più d'importanza chiave della ciberdifesa durante i conflitti moderni.
Democrazia digitale: la diffidenza aumenta, a giusta ragione
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il voto elettronico, qualunque siano le forme che avrà, non dovrà essere implementato prima che sia data una risposta ai problemi di sicurezza, di segretezza e ai possibili abusi”. La democrazia è una questione di fiducia e senza fiducia nessuna democrazia può sopravvivere”. Nel suo primo rapportoCollegamento esterno sul voto elettronico del 9 gennaio 2002,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attacchi informatici e frodi sono aumentati in almeno 50 Paesi, specie ai danni di siti governativi e istituzioni sanitarie. Lo rileva l'Interpol.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.