Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali, ha rivelato il quotidiano Le Temps.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’esercito svizzero, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) e diversi corpi di polizia cantonali sono indirettamente toccati da un attacco cibernetico.
Secondo rivelazioni pubblicate sabato dal quotidiano romando Le Temps, l’aggressione ha visto come vittima Xplain, una società informatica bernese a cui facevano riferimento tutte le entità in questione.
Contenuto esterno
Gli hacker del gruppo Play, stando a quanto riferisce Le Temps, hanno pubblicato i dati rubati sul dark net, l’internet nascosto e illegale. Si parla di sei file compressi contenenti migliaia di documenti, provenienti dalla società con sede a Interlaken (BE) specializzata in servizi di sicurezza informatica. L’annuncio del furto era stato dato dagli stessi criminali sullo stesso darknet il 23 maggio.
UDSC e Fedpol hanno confermato a Keystone-ATS che sono state divulgate delle informazioni, minimizzando la portata di quanto accaduto: l’Ufficio delle dogane sostiene che non sono stati sottratti dati interni, bensì elementi legati alla corrispondenza con clienti, mentre Fedpol afferma che l’attacco non ha interessato i suoi progetti, ma soltanto “dati di simulazione anonimizzati a scopo di test”.
Xplain, contattata da Le Temps, ha confermato l’attacco, ma non ha rivelato né quando questo è avvenuto né la portata del danno. “Potremo farlo solo quando le autorità lo permetteranno”, ha detto il direttore Andreas Löwinger. “Desideriamo tuttavia sottolineare che nei nostri sistemi non sono conservati dati relativi alle persone o all’attività dei nostri clienti”, ha aggiunto.
Secondo il direttore della società di sicurezza ginevrina Zendata Steven Meyer, intervistato dal quotidiano, società come Xplain sono interessanti per i pirati informatici perché in un solo colpo possono entrare in possesso di dati di decine, centinaia di clienti di queste società. “Questi attacchi sono straordinariamente redditizi per gli hacker, che a volte ottengono indirettamente l’accesso a un gran numero di sistemi informatici”. Meyer si chiede poi se il fatto che Xplain avesse indicato sul proprio sito web la lista di clienti che hanno fatto ricorso ai loro servizi non sia stato un errore: “Facendo così probabilmente hanno attirato l’attenzione degli hacker”.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Poche ritorsioni economiche ma possibili attacchi informatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe subire ritorsioni economiche, ma dobbiamo aspettarci attacchi informatici contro le autorità e le infrastrutture elvetiche.
Hacker fa sparire otto milioni da un conto di una banca luganese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta è stata aperta dalla magistratura ticinese su una presunta truffa informatica milionaria ai danni di una società.
Piratata la Croce Rossa, a rischio i dati di 515’000 persone vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli hacker si sono impossessati dei dati di persone estremamente vulnerabili, alcuni delle quali in fuga da guerre o in prigione.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati riservati di amministratori e cittadini di Rolle (VD) sono stati carpiti dagli hacker e diffusi nel darknet.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.