Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali, ha rivelato il quotidiano Le Temps.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’esercito svizzero, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) e diversi corpi di polizia cantonali sono indirettamente toccati da un attacco cibernetico.
Secondo rivelazioni pubblicate sabato dal quotidiano romando Le Temps, l’aggressione ha visto come vittima Xplain, una società informatica bernese a cui facevano riferimento tutte le entità in questione.
Contenuto esterno
Gli hacker del gruppo Play, stando a quanto riferisce Le Temps, hanno pubblicato i dati rubati sul dark net, l’internet nascosto e illegale. Si parla di sei file compressi contenenti migliaia di documenti, provenienti dalla società con sede a Interlaken (BE) specializzata in servizi di sicurezza informatica. L’annuncio del furto era stato dato dagli stessi criminali sullo stesso darknet il 23 maggio.
UDSC e Fedpol hanno confermato a Keystone-ATS che sono state divulgate delle informazioni, minimizzando la portata di quanto accaduto: l’Ufficio delle dogane sostiene che non sono stati sottratti dati interni, bensì elementi legati alla corrispondenza con clienti, mentre Fedpol afferma che l’attacco non ha interessato i suoi progetti, ma soltanto “dati di simulazione anonimizzati a scopo di test”.
Xplain, contattata da Le Temps, ha confermato l’attacco, ma non ha rivelato né quando questo è avvenuto né la portata del danno. “Potremo farlo solo quando le autorità lo permetteranno”, ha detto il direttore Andreas Löwinger. “Desideriamo tuttavia sottolineare che nei nostri sistemi non sono conservati dati relativi alle persone o all’attività dei nostri clienti”, ha aggiunto.
Secondo il direttore della società di sicurezza ginevrina Zendata Steven Meyer, intervistato dal quotidiano, società come Xplain sono interessanti per i pirati informatici perché in un solo colpo possono entrare in possesso di dati di decine, centinaia di clienti di queste società. “Questi attacchi sono straordinariamente redditizi per gli hacker, che a volte ottengono indirettamente l’accesso a un gran numero di sistemi informatici”. Meyer si chiede poi se il fatto che Xplain avesse indicato sul proprio sito web la lista di clienti che hanno fatto ricorso ai loro servizi non sia stato un errore: “Facendo così probabilmente hanno attirato l’attenzione degli hacker”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il terzo anno consecutivo, nel 2024 sono calate in Svizzera le nascite. Una tendenza in atto anche nei Paesi vicini.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Poche ritorsioni economiche ma possibili attacchi informatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe subire ritorsioni economiche, ma dobbiamo aspettarci attacchi informatici contro le autorità e le infrastrutture elvetiche.
Hacker fa sparire otto milioni da un conto di una banca luganese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta è stata aperta dalla magistratura ticinese su una presunta truffa informatica milionaria ai danni di una società.
Piratata la Croce Rossa, a rischio i dati di 515’000 persone vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli hacker si sono impossessati dei dati di persone estremamente vulnerabili, alcuni delle quali in fuga da guerre o in prigione.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati riservati di amministratori e cittadini di Rolle (VD) sono stati carpiti dagli hacker e diffusi nel darknet.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.