Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali, ha rivelato il quotidiano Le Temps.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
L’esercito svizzero, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), l’Ufficio federale di polizia (Fedpol) e diversi corpi di polizia cantonali sono indirettamente toccati da un attacco cibernetico.
Secondo rivelazioni pubblicate sabato dal quotidiano romando Le Temps, l’aggressione ha visto come vittima Xplain, una società informatica bernese a cui facevano riferimento tutte le entità in questione.
Contenuto esterno
Gli hacker del gruppo Play, stando a quanto riferisce Le Temps, hanno pubblicato i dati rubati sul dark net, l’internet nascosto e illegale. Si parla di sei file compressi contenenti migliaia di documenti, provenienti dalla società con sede a Interlaken (BE) specializzata in servizi di sicurezza informatica. L’annuncio del furto era stato dato dagli stessi criminali sullo stesso darknet il 23 maggio.
UDSC e Fedpol hanno confermato a Keystone-ATS che sono state divulgate delle informazioni, minimizzando la portata di quanto accaduto: l’Ufficio delle dogane sostiene che non sono stati sottratti dati interni, bensì elementi legati alla corrispondenza con clienti, mentre Fedpol afferma che l’attacco non ha interessato i suoi progetti, ma soltanto “dati di simulazione anonimizzati a scopo di test”.
Xplain, contattata da Le Temps, ha confermato l’attacco, ma non ha rivelato né quando questo è avvenuto né la portata del danno. “Potremo farlo solo quando le autorità lo permetteranno”, ha detto il direttore Andreas Löwinger. “Desideriamo tuttavia sottolineare che nei nostri sistemi non sono conservati dati relativi alle persone o all’attività dei nostri clienti”, ha aggiunto.
Secondo il direttore della società di sicurezza ginevrina Zendata Steven Meyer, intervistato dal quotidiano, società come Xplain sono interessanti per i pirati informatici perché in un solo colpo possono entrare in possesso di dati di decine, centinaia di clienti di queste società. “Questi attacchi sono straordinariamente redditizi per gli hacker, che a volte ottengono indirettamente l’accesso a un gran numero di sistemi informatici”. Meyer si chiede poi se il fatto che Xplain avesse indicato sul proprio sito web la lista di clienti che hanno fatto ricorso ai loro servizi non sia stato un errore: “Facendo così probabilmente hanno attirato l’attenzione degli hacker”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli hacker della NZZ minacciano di pubblicare dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa editrice della Neue Zürcher Zeitung patisce ancora le conseguenze dell'attacco informatico subito il 24 marzo.
Dalla Svizzera possibili ciberattacchi russi verso il mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stando agli 007 elvetici in Svizzera vi sarebbero server che potrebbero essere usati da gruppi russi per influenzare le elezioni di altri Paesi.
Poche ritorsioni economiche ma possibili attacchi informatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe subire ritorsioni economiche, ma dobbiamo aspettarci attacchi informatici contro le autorità e le infrastrutture elvetiche.
Hacker fa sparire otto milioni da un conto di una banca luganese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta è stata aperta dalla magistratura ticinese su una presunta truffa informatica milionaria ai danni di una società.
Piratata la Croce Rossa, a rischio i dati di 515’000 persone vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli hacker si sono impossessati dei dati di persone estremamente vulnerabili, alcuni delle quali in fuga da guerre o in prigione.
Piratato il sito federale: rubati i nomi di 130’000 aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo ha comunicato oggi la Segreteria di Stato per l'economia precisando che, oltre al nome, non sono stati perse altre informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dati riservati di amministratori e cittadini di Rolle (VD) sono stati carpiti dagli hacker e diffusi nel darknet.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.