Russia, Cina e Iran: il rischio di spionaggio da parte di questi Paesi è molto elevato in Svizzera. Lo dice il Servizio della attività informative della Confederazione. Preoccupa anche la guerra in Ucraina che rimane al centro della politica di sicurezza elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Christian Dussey, capo del Servizio della attività informative della Confederazione (SIC), ha affermato che circa un terzo dei 220 membri accreditati come diplomatici in Svizzera per la federazione russa sono probabilmente agenti sotto copertura. La presenza di numerose organizzazioni internazionali con sede nella Confederazione spiega anche questi numeri, tra i maggiori in Europa, ha sottolineato il capo del SIC.
Contenuto esterno
Cina, Iran e ciberguerra
Lo spionaggio cinese rischia di espandersi in Europa in ragione della guerra in corso e della rivalità accresciuta con gli Stati Uniti, ha aggiunto Dussey, benché in Svizzera il numero di cinesi dediti alla raccolta di informazioni sia inferiore rispetto ai russi. Sovente queste persone si presentano come ricercatori o giornalisti, senza quindi una copertura diplomatica ufficiale, oppure agiscono per il tramite di organizzazioni culturali o di altro tipo.
Preoccupano anche le attività degli Iraniani, specie per il tentativo di acquisire beni a doppio uso – dual use – ossia civile e militare. A proposito di proliferazione, altro tema sensibile, Dussey ha affermato che il SIC lavora a stretto contatto con la Segreteria di Stato dell’economia, sensibilizzando atenei e imprese private del pericolo che l’industria elvetica e la piazza scientifica vengano utilizzate per aggirare le sanzioni contro questo paese e contro la Russia.
Nell’illustrare i maggiori pericoli per la sicurezza del paese, non poteva mancare un capitolo dedicato alla ciberguerra: secondo Dussey, facendo riferimento alla Russia e alla guerra ibrida, al momento è poco probabile una minaccia diretta – un sabotaggio – contro la Svizzera in relazione al conflitto in Ucraina, tuttavia il rischio di attacchi informatici alle infrastrutture sensibili da parte di bande criminali rimane elevato.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Spy story sul Lago Maggiore: Italia in pericolo tra Mossad e servizi iraniani
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione di rivelare alla stampa i nomi delle vittime, membri dei servizi segreti, potrebbe compromettere la sicurezza dei colleghi delle vittime.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado le sanzioni, l'export di chip e macchinari di precisione svizzeri verso la Russia prosegue. È quanto emerge da un'inchiesta della Radiotelevisione svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è solo la guerra in Ucraina a preoccupare i servizi segreti svizzeri. C'è anche l'estremismo violento. E ci vogliono nuovi strumenti.
Le operazioni segrete in Svizzera di una spia italiana della Cia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uccidono, depistano, appoggiano stragi e partiti politici. Nel libro "Educazione americana" di Gatti, uno di loro ha deciso di vuotare il sacco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha annunciato il cambio alla testa dei servizi di informazione di Dan Coats con il fidato John Ratcliffe dal prossimo 15 agosto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.