La televisione svizzera per l’Italia

Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati

Persona che utilizza la tastiera del computer
Anche i dati delle dogane e della polizia sono stati violati e visualizzati sulla Darknet. © Keystone / Christian Beutler

Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) per presunte gravi violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) aveva già avviato un’indagine preliminare sull’accesso dei dipendenti dell’UDSC al registro nazionale di ricerca RIPOL gestito dal Fedpol, nel corso della quale i due Uffici federali hanno presentato le loro osservazioni sui fatti.

+ Hacker rubano i dati della polizia

Il sospetto di violazione alla legge sulla protezione dei dati era sorto in seguito alle rivelazioni della “Aargauer Zeitung” sulla legalità della prassi in seno all’UDSC e all’inizio di giugno i due uffici federali hanno informato l’IFPDT che si erano verificate violazioni della sicurezza dei dati, con rischi potenzialmente elevati per le persone interessate, durante la collaborazione con il fornitore di servizi informatici hackerato Xplain.

Avvio di un’indagine formale

Dopo aver valutato le osservazioni ricevute dai due Uffici federali in merito agli accessi al RIPOL in questione e le precisazioni relative alle violazioni della sicurezza dei dati, l’IFPDT ha avviato un’inchiesta formale per indizi di violazioni potenzialmente gravi delle norme sulla protezione dei dati.

Hacker avevano attaccato a fine maggio la società Xplain con un ransomware e avevano rubato i dati dell’Amministrazione federale che vi erano immagazzinati. Il 3 giugno hanno pubblicato i dati di Fedpol e UDSC sul darknet. Altri dati operativi dell’Amministrazione federale sono stati pubblicati sul darknet una settimana fa. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha quindi aperto un procedimento.

Accesso discutibile a RIPOL

L’altra possibile violazione delle norme sulla protezione dei dati proviene dall’UDSC. Come riportato dalla “Aargauer Zeitung” dell’11 aprile, i funzionari doganali civili avevano accesso al sistema di ricerca RIPOL (l’accesso è stato interrotto senza preavviso a marzo).

Secondo il giornale, l’UDSC apparentemente sapeva che l’accesso dei civili al RIPOL non era legale. Tuttavia, sembra che abbia concesso le autorizzazioni per motivi pratici e perché la base giuridica della legge sulle dogane non era ancora in vigore.
 

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR