La televisione svizzera per l’Italia

Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati

Persona che utilizza la tastiera del computer
Anche i dati delle dogane e della polizia sono stati violati e visualizzati sulla Darknet. © Keystone / Christian Beutler

Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) per presunte gravi violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) aveva già avviato un’indagine preliminare sull’accesso dei dipendenti dell’UDSC al registro nazionale di ricerca RIPOL gestito dal Fedpol, nel corso della quale i due Uffici federali hanno presentato le loro osservazioni sui fatti.

+ Hacker rubano i dati della polizia

Il sospetto di violazione alla legge sulla protezione dei dati era sorto in seguito alle rivelazioni della “Aargauer Zeitung” sulla legalità della prassi in seno all’UDSC e all’inizio di giugno i due uffici federali hanno informato l’IFPDT che si erano verificate violazioni della sicurezza dei dati, con rischi potenzialmente elevati per le persone interessate, durante la collaborazione con il fornitore di servizi informatici hackerato Xplain.

Avvio di un’indagine formale

Dopo aver valutato le osservazioni ricevute dai due Uffici federali in merito agli accessi al RIPOL in questione e le precisazioni relative alle violazioni della sicurezza dei dati, l’IFPDT ha avviato un’inchiesta formale per indizi di violazioni potenzialmente gravi delle norme sulla protezione dei dati.

Hacker avevano attaccato a fine maggio la società Xplain con un ransomware e avevano rubato i dati dell’Amministrazione federale che vi erano immagazzinati. Il 3 giugno hanno pubblicato i dati di Fedpol e UDSC sul darknet. Altri dati operativi dell’Amministrazione federale sono stati pubblicati sul darknet una settimana fa. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha quindi aperto un procedimento.

Accesso discutibile a RIPOL

L’altra possibile violazione delle norme sulla protezione dei dati proviene dall’UDSC. Come riportato dalla “Aargauer Zeitung” dell’11 aprile, i funzionari doganali civili avevano accesso al sistema di ricerca RIPOL (l’accesso è stato interrotto senza preavviso a marzo).

Secondo il giornale, l’UDSC apparentemente sapeva che l’accesso dei civili al RIPOL non era legale. Tuttavia, sembra che abbia concesso le autorizzazioni per motivi pratici e perché la base giuridica della legge sulle dogane non era ancora in vigore.
 

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR