La televisione svizzera per l’Italia

Dati riservati finiti sul darknet, due uffici federali indagati

Persona che utilizza la tastiera del computer
Anche i dati delle dogane e della polizia sono stati violati e visualizzati sulla Darknet. © Keystone / Christian Beutler

Aperta un'inchiesta sul caso Xplain contro gli Uffici federali di polizia (Fedpol) e della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) per presunte gravi violazioni delle norme sulla protezione dei dati.

L’Incaricato federale della protezione dei dati e per la trasparenza (IFPDT) aveva già avviato un’indagine preliminare sull’accesso dei dipendenti dell’UDSC al registro nazionale di ricerca RIPOL gestito dal Fedpol, nel corso della quale i due Uffici federali hanno presentato le loro osservazioni sui fatti.

+ Hacker rubano i dati della polizia

Il sospetto di violazione alla legge sulla protezione dei dati era sorto in seguito alle rivelazioni della “Aargauer Zeitung” sulla legalità della prassi in seno all’UDSC e all’inizio di giugno i due uffici federali hanno informato l’IFPDT che si erano verificate violazioni della sicurezza dei dati, con rischi potenzialmente elevati per le persone interessate, durante la collaborazione con il fornitore di servizi informatici hackerato Xplain.

Avvio di un’indagine formale

Dopo aver valutato le osservazioni ricevute dai due Uffici federali in merito agli accessi al RIPOL in questione e le precisazioni relative alle violazioni della sicurezza dei dati, l’IFPDT ha avviato un’inchiesta formale per indizi di violazioni potenzialmente gravi delle norme sulla protezione dei dati.

Hacker avevano attaccato a fine maggio la società Xplain con un ransomware e avevano rubato i dati dell’Amministrazione federale che vi erano immagazzinati. Il 3 giugno hanno pubblicato i dati di Fedpol e UDSC sul darknet. Altri dati operativi dell’Amministrazione federale sono stati pubblicati sul darknet una settimana fa. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha quindi aperto un procedimento.

Accesso discutibile a RIPOL

L’altra possibile violazione delle norme sulla protezione dei dati proviene dall’UDSC. Come riportato dalla “Aargauer Zeitung” dell’11 aprile, i funzionari doganali civili avevano accesso al sistema di ricerca RIPOL (l’accesso è stato interrotto senza preavviso a marzo).

Secondo il giornale, l’UDSC apparentemente sapeva che l’accesso dei civili al RIPOL non era legale. Tuttavia, sembra che abbia concesso le autorizzazioni per motivi pratici e perché la base giuridica della legge sulle dogane non era ancora in vigore.
 

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR