La televisione svizzera per l’Italia

Ondata di ciberattacchi contro siti svizzeri

persona dietro a schermi di computer
Giornate difficile per molti siti istituzionali svizzeri. Keystone / Lino Mirgeler

Dopo aver preso di mira negli scorsi giorni il portale del Parlamento elvetico e aver sottratto diversi dati alla società bernese Xplain, gli e le hacker hanno colpito di nuovo lunedì, paralizzando diversi siti dell'amministrazione federale.

L’attacco è stato rivendicato dal gruppo “NoName”, ha indicato in un comunicatoCollegamento esterno il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC).

Questo stesso gruppo aveva preso di mira qualche giorno fa il sito del Parlamento svizzero.

Si è trattato di un attacco DDoS (“Distributed Denial of Service”), precisa la nota. Questo tipo di azione consiste nel sovraccaricare, fino a renderli inaccessibili, siti web e applicazioni con un volume enorme di richieste mirate.

Furto di dati

A inizio giugno si era invece venuto a sapere di un importante furto di dati di cui è stata vittima la società bernese fornitrice di servizi informatici Xplain, che ha tra la sua clientela diverse aziende e istituzioni elvetiche.

Con un attacco ramsomware, gli autori e le autrici di pirateria informatica sono riusciti ad appropriarsi dei dati delle Ferrovie federali svizzera, dell’Ufficio federale di polizia, dell’Ufficio federale delle dogane e della sicurezza dei confini e di diverse altre unità dell’Amministrazione federale.

L’esatta entità del furto di dati è in corso di ulteriore analisi. Dai primi riscontri è emerso che, contrariamente alle ipotesi iniziali, potrebbero essere stati trafugati dei dati operativi.


Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR