La televisione svizzera per l’Italia

Parchi solari in montagna? Sì, ma con un indennizzo

pannelli solari su un campo
Il fotovoltaico fa sempre più gola. © Keystone / Gaetan Bally

I Comuni montani stanno valutando l'idea di chiedere degli indennizzi qualora parti del loro territorio venissero usate per costruire parchi solari.

L’idea di creare parchi solari in montagna per scongiurare i problemi di approvvigionamento elettrico si fa sempre più strada in Svizzera e ora nei comuni di montagna c’è chi vuole chiedere indennizzi, un po’ come avviene con i canoni d’acqua per lo sfruttamento idroelettrico. Una richiesta che, però, secondo le aziende elettriche, rischia di rendere meno interessante la costruzione di questi impianti.

+ Il solare in Svizzera ha un futuro radioso

È per esempio il caso di Surses, nel canton Grigioni: la montagna che si trova sopra al comune fa gola all’azienda elettrica zurighese che vorrebbe costruire un parco solare in quest’area baciata dal sole sin dalle prime ore del mattino.

Secondo Not Carl, ex presidente dell’Associazione dei Comuni concessionari, che nei Grigioni ha lottato per i comuni dove sorgono impianti idroelettrici, anche il sole ha un valore: “I comuni di montagna sono stati abbindolati in questa offensiva solare. Le aziende elettriche hanno visto invece un’opportunità. Si sono unite e hanno fatto delle offerte molto basse ai Comuni. Molto più basse rispetto a quelle dei canoni d’acqua e quindi non capisco come mai le abbiano accettate, facendosi gabbare”, ha affermato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.

Contenuto esterno

Secondo Carl, i Comuni dovrebbero chiedere un indennizzo per lo sfruttamento non solo del terreno, ma anche del sole, come già si fa con le risorse idriche: “Per i canoni d’acqua si pagano 1,2 centesimi al kilowattora. Con l’offensiva solare l’elettricità in inverno è diventata così preziosa che – per gli impianti fotovoltaici – non si può certo chiedere meno”.

I canoni d’acqua vennero introdotti come risarcimento per la costruzione di dighe e l’uso delle acque. Oggi Comuni e Cantoni incassano in questo modo 500 milioni di franchi all’anno.

Le aziende elettriche dal canto loro non si dicono contrarie, in linea di principio, ma “i canoni solari rischiano di pesare sulla concorrenzialità degli impianti, un po’ come già succede con l’acqua”, ha dichiarato Roberto Pronini, vicepresidente dell’Associazione aziende elettriche.

Attualità

giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR