In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico, ma rischiano, anzi, di andare in perdita. Secondo uno studio, le differenze esistenti fra cantoni e comuni rallentano l'espansione del solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Uno studio commissionato dall’Ufficio federale dell’energia (UFE) realizzato nell’ambito del progetto “Sweet Edge” ha rivelato che nel 50% dei comuni elvetici i privati che hanno un impianto fotovoltaico sul tetto non hanno nessun vantaggio economico, rischaindo, al contrario, di subire delle perdite.
Per raggiungere i suoi obiettivi climatici, la Svizzera dovrebbe aumentare in modo massiccio la produzione di elettricità da energia solare. “Per farlo, dobbiamo sfruttare il potenziale dei tetti”, ha detto a Keystone-ATS Tobias Schmidt, del Politecnico federale (ETH) di Zurigo, responsabile dello studio presentato giovedì a Berna. Il problema è però rappresentato dalle condizioni quadro spesso precarie e troppo diverse da un comune all’altro.
Contenuto esterno
Se, per esempio nei comuni di Emmetten o Ennetbürgen, entrambi nel canton Nidvaldo, il proprietario di un impianto solare da 12kW può ottenere, alle tariffe attuali, un profitto di quasi 18’000 franchi sull’arco di 30 anni, a Kappel am Albis (canton Zurigo) lo stesso impianto è destinato a causare una perdita di oltre 6’000 franchi.
Poca promozione del solare
Nel complesso, ci sono solo pochi esempi di misure veramente ambiziose per promuovere l’energia fotovoltaica nei cantoni e nei comuni, scrivono autrici e autori dello studio in una nota. Sono pochi i cantoni che utilizzano il loro margine di manovra politico per offrire alle famiglie e agli investitori maggiori incentivi finanziari per gli impianti solari.
Secondo l’analisi, questi risultati sono influenzati da vari fattori, come le diverse politiche dei cantoni e dei comuni in materia di regolamenti edilizi, sovvenzioni e trattamento fiscale degli impianti fotovoltaici. “L’influenza maggiore è, però, data dalla combinazione dei prezzi dell’elettricità e dei ricavi ottenuti per l’immissione di energia solare nella rete”, spiega Schmidt. Nella Confederazione, le 630 aziende fornitrici di energia elettrica offrono tariffe per l’immissione di corrente nelle loro reti che variano da 5 a 22 centesimi per chilowattora (kWh). I prezzi dell’elettricità variano invece da 10 a 32 centesimi per KWh.
Più si consuma meno costa
Visto che il prezzo di acquisto dell’elettricità è spesso più alto della tariffa di immissione, un impianto solare è generalmente più conveniente per le case con una pompa di calore – e quindi con un maggior consumo di elettricità – rispetto alle case con riscaldamento a gas. Anche le dimensioni della casa giocano un ruolo importante. “Nei condomini con tetti più grandi, un impianto solare è quasi sempre conveniente”, ha detto Schmidt.
A causa del ruolo dei gestori di rete, spesso bastano pochi chilometri all’interno di un cantone per fare la differenza, viene sottolineato nello studio. Secondo Schmidt, quello che si osserva è un “vero e proprio mosaico di misure. “Le marcate strutture federaliste fanno sì che la maggioranza dei cantoni non promuova abbastanza attivamente l’espansione del fotovoltaico. Sarebbe invece necessaria un’armonizzazione attraverso standard vincolanti e più ambiziosi”, dichiara la coautrice Isabelle Stadelmann, dell’Università di Berna, citata nella nota. Ciò richiederebbe in particolare un allineamento delle tariffe di immissione praticate dai gestori di rete. Gli autori dello studio suggeriscono inoltre di esentare gli impianti solari dalle tasse in tutti i cantoni.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pannelli solari su tutti i nuovi edifici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa accelera sulla transizione energetica. Obbligo di pannelli solari anche sugli immobili non residenziali esistenti.
Davos, la Svizzera ben piazzata nella corsa alla decarbonizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al WEF Albert Rösti elogia la ricerca e le imprese elvetica attive nel settore delle tecnologie ambientali. Apertura sul nucleare.
Il più grande impianto solare della Svizzera è previsto a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambizioso progetto nascerà di fianco all'aeroporto regionale di Berna-Belp e dovrebbe produrre 35 gigawattora annui.
Azzerare le emissioni di gas a effetto serra in 14 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone di Basilea Città dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è quanto deciso alle urne questa domenica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La produzione energetica "verde" va potenziata , ma non a scapito della protezione della natura e del paesaggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Serve un'offensiva per produrre più energia sfruttando il sole. Adottato un pacchetto di misure volto a facilitare la creazione di parchi fotovoltaici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La guerra in Ucraina dimostra quanto sia vulnerabile la Svizzera quando dipende troppo dalle importazioni dall'estero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.