La televisione svizzera per l’Italia

Un altro progetto solare svizzero deve essere ridimensionato

Pannelli solari in Svizzera
Il raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia verde si sta rivelando una sfida in Svizzera. © Keystone / Gaetan Bally

Un importante progetto solare nelle Alpi vallesane è stato ridimensionato a causa del rischio di valanghe e della mancanza di collegamenti alla rete.

Il progetto della società EnAlpin prevedeva la costruzione di sei parchi solari nelle Alpi vallesane, per complessivi 800’000 pannelli solari che avrebbero dovuto fornire 1,44 terawattora di elettricità.

Lo studio di fattibilità ha però evidenziato i rischi di un impianto su così larga scala. Da un lato, in tre dei sei siti l’installazione di pannelli non avrebbe avuto senso a causa di pericoli naturali come valanghe, cadute di massi, frane o per la scarsa accessibilità.

+ La costruzione di centrali fotovoltaiche in montagna genera tensione

Dall’altro lato, la rete elettrica del Vallese presenta delle strozzature che dovranno essere risolte prima di aggiungere altre centrali.

La notizia del ridimensionamento, anticipata dalla SonntagsZeitung, è stata confermata lunedì da Diego Pfammatter, vice direttore di EnAlpin, che non ha però voluto dare ulteriori dettagli su quello che sarà ora il progetto.

Quello vallesano non è il solo progetto per lo sviluppo delle energie verdi ad essere confrontato con diverse difficoltà.

Lo scorso maggio, le organizzazioni ambientaliste avevano tagliato le ali a un altro ambizioso progetto solare vallesano, nel sito alpino di Grengiols.

Il piano originario, che prevedeva la produzione di almeno 600 gigawatt di elettricità all’anno, è stato ridimensionato a un più modesto impianto di 160’000 moduli solari su un chilometro quadrato, in grado di fornire circa 110 gigawatt di elettricità.

La settimana scorsa, un progetto di coprire i binari ferroviari con pannelli solari nella Svizzera occidentale è stato abbandonato dopo che il Dipartimento dei trasporti ha sollevato delle perplessità.

+ Come funziona questa tecnologia per coprire i binari di pannelli fotovoltaici?

La Svizzera si è fissato come obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050, un piano approvato dall’elettorato il mese scorso.

Ma la realizzazione di progetti di energia alternativa si sta rivelando difficile. Un recente sondaggio dei media ha rivelato uno scarso sostegno per una serie di altre proposte di energia alternativa.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR